forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
lucameni ha scritto:1000 euro o 4000 euro c'entrano eccome. In Italia, con questi chiari di luna, a fronte di una mobilità sociale limitatissima, perdere il lavoro, facciamo a 50 anni, con a fronte 4000 euro mensili oppure 1000 (e quindi un gruzzoletto a disposizione ben diverso), e sicuramente diverse prospettive di reimpiego, qualche differenza ci sarà (in questo caso lo Stato dovrebbe apprestare qualcosa di specifico per favorire l'occupazione dei licenziati o lasciamo fare solo ai licenziati? Non so, lo chiedo. Preso atto che l'Italia non si può inventare GB o Germania da un giorno all'altro e sbrigarsela dicendo "in Europa fanno così", tanto più che ad ammortizzatori sociali ce li sognamo gli altri paesi "europei").
Robyn ha scritto:L'introduzione del reddito minimo garantito deve essere anche contestuale ad un piano sociale di edilizia popolare e questo si può fare magari tassando di più le grandi ricchezze finanziarie.
flaviomob ha scritto:http://www.gustavopiga.it/2012/obama-ci-mostra-come-si-fanno-gli-stati-uniti-europei/
Obama ci mostra come si fanno gli Stati Uniti Europei
Robyn ha scritto:Il problema è come si costruisce e dove si costruisce perche in Italia esistono dei veri e propri scempi urbanistici a cielo aperto che alimentano il degrado sociale e la criminalità oltre che a deturpare il paesaggio naturalistico che la nostra costituzione ci prescrive di proteggere"la Repubblica tutela il patrimonio paesaggistico e artistico".Un'altra cosa non è detto che i privati costruiscano una quantità di alloggi tali da ridurre sensibilmente i prezzi degli affitti.Ma poi perchè la collettività dovrebbe coprire le eventuali differenze tra un affitto a prezzi contenuti e uno esoso?Non è detto che i privati siano invogliati ad un piano di edilizia sociale
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti