La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Spending review

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Spending review

Messaggioda lucameni il 06/07/2012, 13:44

1000 euro o 4000 euro c'entrano eccome. In Italia, con questi chiari di luna, a fronte di una mobilità sociale limitatissima, perdere il lavoro, facciamo a 50 anni, con a fronte 4000 euro mensili oppure 1000 (e quindi un gruzzoletto a disposizione ben diverso), e sicuramente diverse prospettive di reimpiego, qualche differenza ci sarà (in questo caso lo Stato dovrebbe apprestare qualcosa di specifico per favorire l'occupazione dei licenziati o lasciamo fare solo ai licenziati? Non so, lo chiedo. Preso atto che l'Italia non si può inventare GB o Germania da un giorno all'altro e sbrigarsela dicendo "in Europa fanno così", tanto più che ad ammortizzatori sociali ce li sognamo gli altri paesi "europei").
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Spending review

Messaggioda franz il 06/07/2012, 14:55

lucameni ha scritto:1000 euro o 4000 euro c'entrano eccome. In Italia, con questi chiari di luna, a fronte di una mobilità sociale limitatissima, perdere il lavoro, facciamo a 50 anni, con a fronte 4000 euro mensili oppure 1000 (e quindi un gruzzoletto a disposizione ben diverso), e sicuramente diverse prospettive di reimpiego, qualche differenza ci sarà (in questo caso lo Stato dovrebbe apprestare qualcosa di specifico per favorire l'occupazione dei licenziati o lasciamo fare solo ai licenziati? Non so, lo chiedo. Preso atto che l'Italia non si può inventare GB o Germania da un giorno all'altro e sbrigarsela dicendo "in Europa fanno così", tanto più che ad ammortizzatori sociali ce li sognamo gli altri paesi "europei").

Non si tratta di "favorire" (un termine che mi pare quasi freudiano nell'italia dei favori) ma di riqualificare le persone.
Se il mio lavoro diventa inutile, poco importa che fosse un lavoro da 1000 o da 4000. Se è inutile è sbagliato che qualcuno spenda quella cifra solo per mantenermi in vita. E questa litania degli "ammortizzatori che ce li sogniamo" la sento dire dal 1996-1997 circa. Ma se 15 anni fa invece di dire no li avessero fatti, questi ammortizzatori, ogni non li sogneremmo. Li avremmo e basta, porca puzzola. Ed anche per gli statali. In ogni caso se il mio lavoro diventa inutile me ne devo cercare un altro, al limite inventarmelo, mettendomi in proprio. Magari pero' mettendosi in proprio si scopre tutta una serie di ostacoli burocratici che rallentano o impediscono la creazione di lavoro ... e l'ex-burocrate si trova di colpo dall'altra perte dello sportello .... capito dove vado a parare? Diminuiamo la burocrazia ed i burocrati, poi vedrai che lavorare sarà piu' facile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Spending review

Messaggioda Robyn il 06/07/2012, 15:10

L'introduzione del reddito minimo garantito deve essere anche contestuale ad un piano sociale di edilizia popolare e questo si può fare magari tassando di più le grandi ricchezze finanziarie.Inoltre affittare alloggi di superficie al di sotto dei 60 metri quadrati è un vero scandalo nazionale.Questi tipi di alloggi andrebbero utilizzati esclusivamente per uso ufficio,magazzino o come rimessa.Per poter affittare si devono superare i 60 metri quadrati sia per il single che per una famiglia di quattro persone.Un piano sociale di edilizia popolare ridurrebbe anche il costo degli affitti per effetto dell'aumento del numero di alloggi ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Spending review

Messaggioda franz il 06/07/2012, 15:45

Robyn ha scritto:L'introduzione del reddito minimo garantito deve essere anche contestuale ad un piano sociale di edilizia popolare e questo si può fare magari tassando di più le grandi ricchezze finanziarie.

Molto piu' pratico invogliare quei ricchi a investire in case popolari (se c'è domanda, verrà fuori anche l'offerta) e poi ci pensa la collettività locale a coprire l'eventuale differenza tra una pigione normale (a prezzi di mercato) ed una a prezzi moderati (per chi è sotto la soglia della povertà). Visto che le casa comuque non le costruisce lo stato ma un'impresa privata, credo che sia molto piu' logico indurre chi puo' farlo a costruire case popolari piuttosto che togliere i soldi ai privati (sotto forma di tasse) per darli ad altri privati (i costruttori).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Spending review

Messaggioda flaviomob il 06/07/2012, 23:50

http://www.gustavopiga.it/2012/obama-ci ... i-europei/

Obama ci mostra come si fanno gli Stati Uniti Europei


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Spending review

Messaggioda franz il 07/07/2012, 7:31

flaviomob ha scritto:http://www.gustavopiga.it/2012/obama-ci-mostra-come-si-fanno-gli-stati-uniti-europei/

Obama ci mostra come si fanno gli Stati Uniti Europei

Articolo buono per un altro thread (qui si parla di spending review, non di federalismo fiscale o sociale) anche se non sono chiari alcuni passaggi (ed ho chiesto chiarimenti all'autore).
Piuttosto a tema c'è questo: http://www.gustavopiga.it/2012/i-10-dub ... ng-review/
Abbastanza interessante tuttavia mi pare che l'autore non abbia letto, come invece ha fatto ranvit ed anche io, il testo del comunicato stampa che illustra il provvedimento ma solo qualche anticipazione giornalistica (e ce ne sono state tante, anche inconcludenti).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Spending review

Messaggioda Robyn il 07/07/2012, 11:33

Il problema è come si costruisce e dove si costruisce perche in Italia esistono dei veri e propri scempi urbanistici a cielo aperto che alimentano il degrado sociale e la criminalità oltre che a deturpare il paesaggio naturalistico che la nostra costituzione ci prescrive di proteggere"la Repubblica tutela il patrimonio paesaggistico e artistico".Un'altra cosa non è detto che i privati costruiscano una quantità di alloggi tali da ridurre sensibilmente i prezzi degli affitti.Ma poi perchè la collettività dovrebbe coprire le eventuali differenze tra un affitto a prezzi contenuti e uno esoso?Non è detto che i privati siano invogliati ad un piano di edilizia sociale così come esiste in tutta Europa e in particolare in Gran Bretagna.Il problema che abbiamo oggi è che come diceva Berlinguer,<si sono esauriti i margini di redistribuzione sociale>,che si devono recuperare con lo sviluppo,invertendo il paradigma keynesiano incentrandolo sulla riduzione delle tasse in modo da stimolare la spesa privata anzichè agire sul debito.Esistono poi altre politiche familiari e riguardano gli asili nido,gli assegni familiari,aiuti e servizi alle famiglie,come un bonus per l'acquisto di materiale didattico"libri e via dicendo"servizi per i bimbi ,biberon e via dicendo.Quindi è per questo che è stata importante la riforma delle pensioni ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Spending review

Messaggioda franz il 07/07/2012, 12:20

Robyn ha scritto:Il problema è come si costruisce e dove si costruisce perche in Italia esistono dei veri e propri scempi urbanistici a cielo aperto che alimentano il degrado sociale e la criminalità oltre che a deturpare il paesaggio naturalistico che la nostra costituzione ci prescrive di proteggere"la Repubblica tutela il patrimonio paesaggistico e artistico".Un'altra cosa non è detto che i privati costruiscano una quantità di alloggi tali da ridurre sensibilmente i prezzi degli affitti.Ma poi perchè la collettività dovrebbe coprire le eventuali differenze tra un affitto a prezzi contenuti e uno esoso?Non è detto che i privati siano invogliati ad un piano di edilizia sociale

Scusa ma sul primo punto, a cosa servono allora i piani regolatori. Che si facciano bene e si facciano rispettare.
Per il resto, se un privato costruisce e ci guadagna, è di per se' invogliato a fare business.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Spending review: i primi mal di pancia (Bersani)

Messaggioda franz il 07/07/2012, 13:46

Bersani: sanità a rischio caos, come gli esodati
Spending review: «Alcuni tagli da correggere. Il resto è ok»


MILANO - Bersani evoca lo spettro del caso esodati, per soffiare sul collo del governo alle prese con la spending review e i tagli a sanità ed enti locali: «Nel decreto ci sono cose buone, e le appoggeremo con convinzione. Ci sono anche cose da correggere. Quello che soprattutto non va riguarda il taglio delle risorse agli enti locali, già troppo indeboliti, e l'intervento sulla sanità. In particolare, per ciò che riguarda la sanità, l'errore è prima di tutto tecnico. Non c'è sufficiente comprensione di come funzioni nella realtà il servizio sanitario. Si rischia il bis della vicenda esodati, avere cioè più confusione che risparmio». Il segretario del Pd ha condensato le sue perplessità in una nota: «Siamo pronti a ragionare su altre soluzioni, discutendo con il governo e le Regioni e in Parlamento. Ci auguriamo che tutte le forze politiche vogliano impegnarsi costruttivamente su un tema così delicato e che in particolare il Pdl sia disposto ad occuparsi, oltre che della Rai, anche della salute degli italiani», conclude Bersani.

LA RAI - Per il leader democratico il tema della sanità è centrale: «Ci auguriamo che tutte le forze politiche vogliano impegnarsi costruttivamente su un tema così delicato», aggiunge Bersani. «E che in particolare il Pdl sia disposto ad occuparsi, oltre che della RAI, anche della salute degli italiani».

Redazione Online 7 luglio 2012 | 12:29 www.corriere.it


Nota: è nornale che chi in 20 anni (d dx come sx) ha bloccato le riforme di struttura esponendo "dubbi e perplessità" lo faccia ache ora, senza considerare che il momento dell'emergenza non è il momento dei dubbi. Quando si deve amputare una gamba non è il momento di esporre dubbi su una possibile sindome da arto fantasma.
Una sana riforma sanitaria era stata ben spiegata nel 1997 nel documento della commissione Onofri (il sistema olandese, e cioé un sistema "Bismark" con parte dei costi pagati in modo progressivo con la fiscalità).
Chi ha detto di no allora ha le sue responsabilità se oggi siano in condizioni di codice rosso.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Spending review

Messaggioda Robyn il 07/07/2012, 14:38

I piani regolatori si devono fare bene.Si è costruito in tante città senza il garage sotteraneo e poi ci lamentiamo che non c'è parcheggio nelle grandi città.In merito ai privati il piano sociale di edilizia diventa un capitale sociale fisso dei cittadini che li favorisce se è dei cittadini.Infatti se io privato faccio costruire ad altri privati,quel capitale edilizio è mio,e quando sarà il momento alla scadenza dei contratti di locazione lo venderò ai ricchi e sfratterò i meno abbienti.Invece il capitale sociale fisso è dei cittadini.Se non è dei cittadini i prezzi degli affitti non si possono contenere,la mobilità e l'uscita di casa dei giovani è sfavorita,perche mancano alloggi decenti a basso prezzo dal momento che non si è costruito in modo da aumentare il numero degli alloggi e quindi i prezzi non si possono calmierare.E' impossibile pensare che una persona possa vivere in spazi così ristretti,per cui gli alloggi devono avere una superfice non inferiore ai 60 metri quadrati e non servono tanti addobbi ma solo il necessario.Può essere la semplicità delle costruzioni che ne può fare la bellezza ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron