La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Diritti umani, informazione e comunicazione

Informazioni aggiornate periodicamente da redattori e forumisti

Ultimi appelli

Messaggioda flaviomob il 04/06/2012, 23:16

http://www.amnesty.it/elenco-appelli-firma-online.html

01/06/12 - Indonesia: Johan Teterissa deve essere rilasciato!

L'insegnante Johan Teterissa sta scontando 15 anni di carcere per aver preso parte ad una pacifica protesta nelle Molucche, Indonesia. Scrivi al ministro della giustizia e chiedi il suo rilascio immediato!

01/06/12 - Appello - Stop allo spargimento di sangue in Siria!

Da quando sono iniziate le proteste oltre un anno fa, il governo ha sempre reagito con una forza brutale uccidendo quasi 10.000 civili. Chiedi alla Russia di fermare lo spargimento di sangue in Siria!

01/06/12 - Appello - El Salvador: 30 anni senza Ernestina e Erlinda Serrano Cruz

Ernestina, sette anni, ed Erlinda, di tre anni, sono state strappate alla loro famiglia che stava fuggendo dall'assalto dell'esercito nella zona di Chalatenango, nel nord di El Salvador. La famiglia non le ha mai riviste. Esterina ed Erlinda sono tra i circa 898 bambini "scomparsi" durante il conflitto armato interno. Aiutaci a ritrovarle!

31/05/12 - Aggiornamento - Slovacchia: stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole

Aggiornamento La segregazione nell'istruzione comporta uno stigma indelebile nella vita dei bambini, le cui possibilità per il futuro sono brutalmente limitate. Attivati in favore dei bambini rom!

31/05/12 - Azione urgente Sudan: Intisar Sharif Abdallah condannata alla lapidazione!

Il 13 maggio, il tribunale penale di Ombada, nello stato di Khartoum, Sudan centrale, ha condannato alla lapidazione una donna sudanese di 20 anni, Intisar Sharif Abdallah, accusata di adulterio. E' ora di dire basta alla pena di morte!

30/05/12 - Azione Urgente Iran: sindacalista condannato a sei anni di carcere!

Reza Shahabi, sindacalista iraniano, è stato condannato a sei anni di carcere per accuse formulate in modo vago. È in cattive condizioni di salute. Dal giorno dell'arresto di un altro sindacalista, Zabihollah Bagheri, non si hanno più sue notizie.

30/05/12 - Azione urgente - Iran: giornalista condannato a 10 anni di carcere!

Aggiornamento Il 15 maggio 2012, Mohammad Sadiq Kabudvand ha iniziato uno sciopero della fame per protestare contro il mancato accoglimento delle sue richieste di avere un permesso dal carcere per far visita al figlio malato.

30/05/12 - Azione urgente Bahrein: Nabeel Rajab rilasciato ma restano le accuse!


Aggiornamento Il noto attivista per i diritti umani Nabeel Rajab è stato rilasciato su cauzione il 28 maggio. Tuttavia, le accuse nei suoi confronti restano in piedi e dovrà ritornare in aula il 17 e il 24 giugno.

21/05/12 - chiuso Nigeria: la Shell ammetta, pulisca e paghi!

Decenni di estrazione di petrolio nel Delta del Niger hanno provocato povertà, conflitti e violazioni dei diritti umani. Per la Shell è arrivato il momento di pagare il conto!

16/05/12 - L'Italia deve proteggere i diritti delle persone rom con i fatti e non solo con le parole!

L'attuazione dell'"emergenza nomadi" ha condotto a gravi violazioni dei diritti umani di migliaia di donne, uomini e bambini rom residenti nei campi e ha permesso una maggiore impunità per le violazioni di norme internazionali in materia di alloggio adeguato.

15/05/12 - Azione chiusa Mauritania: attivisti detenuti in un luogo sconosciuto

Bilal Ould Sambo, Leid Ould Mbarek e Issa Ould Alioune sono stati rilasciati il 30 maggio. Zeidane Ould Maouloud è stato rilasciato qualche giorno prima. Grazie alle 2162 persone che hanno firmato il nostro appello.

10/05/12 - Azione urgente Azerbaigian: Jabbar Salavan chiamato al servizio militare

Jabbar Savalan è stato reclutato dall'esercito azero sebbene, in quanto studente universitario, dovrebbe essere esonerato dal servizio militare. Amnesty International ritiene che sia stato preso di mira a causa del suo attivismo pacifico.

08/05/12 - Appello - Delta del Niger: "Strappa un impegno a Eni!"

Il territorio del delta del fiume Niger, in Nigeria, è ricco di enormi giacimenti di petrolio che da decenni generano ricavi per miliardi di dollari, mentre la maggior parte della popolazione vive in estrema povertà. E' ora di dire basta!

04/05/12 - chiuso Lettonia: Il Baltic Pride è a rischio!

Grazie alle 1794 persone che hanno firmato l'appello! Vi terremo aggiornati sull'evoluzione della situazione.


03/05/12 - Appello - Sudan: le accuse contro Abuzar Al Amin devono essere ritirate!

Amnesty International chiede che tutte le accuse contro Abuzar Al Amin siano ritirate, comprese le accuse presentate nel luglio del 2011, che si ritiene siano motivate politicamente. Unisciti a noi nel chiedere la fine queste violazioni.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 05/06/2012, 6:57

EU: Rights Abuse at Home Ignored
Alarming Decline in Europe’s Record

(Brussels) – The European Union and member governments proved unwilling to tackle human rights abuse at home during 2011, even as they proclaimed the issue’s importance in inspiring the Arab Spring, Human Rights Watch said today in its World Report 2012.

Human Rights Watch found worrying trends on human rights in the European Union region, highlighting events in nine member states and developments in the areas of migration and asylum, discrimination and intolerance, and counterterrorism policy.

A separate essay in the report analyses long-term trends on human rights in Europe. It concludes that declining respect for rights, weak enforcement when violations do occur, the growing influence of extremist parties, and the retreat from the idea that rights apply equally to everyone amount to a crisis that demands urgent action.

“Judging from the soaring rhetoric on the Arab Spring in 2011, human rights would seem to be a central concern of the EU,” said Benjamin Ward, deputy Europe and Central Asia director at Human Rights Watch. “The sad truth is that European Union governments too often set aside rights at home when they prove inconvenient, especially those of vulnerable minorities and migrants, and brush aside criticism of abuse.”

In its 676-page report, Human Rights Watch assessed progress on human rights during the past year in more than 90 countries, including popular uprisings in the Arab world that few would have imagined.

While the idea of a human rights crisis in Europe may seem far-fetched, a closer examination reveals deeply worrying trends, Human Rights Watch said. Four developments stand out: the erosion of rights under counterterrorism policy; growing intolerance and abusive policies toward minorities and migrants; the rise of populist extremist parties and their influence on mainstream politics; and the declining effectiveness of the institutions and tools that protect human rights.

Policy responses to migration from North Africa exemplified the EU’s negative approach in 2011. These included calls to limit free movement inside EU internal borders, disputes over the responsibility for rescuing boat migrants in peril, and a reluctance to resettle refugees from Libya.

Populist extremist parties remained strong across the EU region, corroding mainstream politics, especially on issues related to Roma, Muslims, and migrants. EU governments frequently responded by echoing these parties’ criticism of minorities and pursuing policies that infringed on human rights.

The European Commission failed to pursue vigorously its duty to act against measures that violate the Charter of Fundamental Rights and other EU laws. It accepted half-hearted amendments to a highly problematic media law in Hungary, dropped proceedings against France over its expulsion of Eastern European Roma despite ongoing abuses, and suspended proceedings against Greece even though it has done little to reform its deeply flawed asylum system and inhuman and degrading detention. On January 17, the Commission announced enforcement action against Hungary over judicial appointments, but it is unclear what effect the intervention will have on the government’s wider interference with the courts and media.

“For all its promises of zero-tolerance, the European Commission has proved reluctant to take on member states over their human rights records,” Ward said. “Unless the commission finds more courage, the downward slide on rights inside the EU looks set to continue.”

Key developments in 2011
Although hundreds of migrants died at sea in the Mediterranean fleeing Libya, the EU failed to take concerted action to improve coordination of efforts for rescues at sea or to help resettle significant numbers of recognized refugees from North Africa. While Italy and Malta rescued many boats, an alleged failure by warships to rescue a boat in distress in late March and early April led to 63 deaths. Disputes over where to disembark rescued migrants and asylum seekers endangered others.

Progress toward a common asylum system remained slow, with proposed amended directives on reception, procedures, and qualification all pending at year’s end. The EU’s approach emphasized migration control rather than access to protection for those who need it.

In a landmark January ruling, the European Court of Human Rights (ECtHR), a Council of Europe court whose decisions are binding on EU states, found that returns of asylum seekers to Greece from other EU countries violated their rights. The decision cited inhuman and degrading detention conditions and lack of meaningful access to asylum in Greece. The court remained a crucial instrument for human rights protection in the EU region, despite political attacks from some quarters in Europe, including by UK ministers.

The ECtHR ruling, and a similar one from the EU’s Court of Justice in December, underscored the problems with the EU’s “Dublin” regulation, which requires the first country of entry to process asylum claims, putting an unfair burden on countries at the EU’s external borders. Most states suspended returns to Greece but efforts to reform the rule remained stalled due to opposition from a majority of EU members.

Racist and xenophobic violence against migrants, asylum seekers, and Roma was a serious problem in several countries, including Greece, Italy, and Hungary, with inadequate response from those governments. The horrific terrorist attacks in Norway in July by a xenophobic extremist who killed 77 people highlighted the dangers of unchecked intolerance, while the Norwegian government decision to respond with “more openness, more democracy and more humanity” offered a positive example. New laws in France and Belgium banning full-face Muslim veils entered into force, in a year when UK and French leaders declared multiculturalism a failed policy.

Counterterrorism measures in European countries violated rights. Spain allows incommunicado detention for up to 13 days. Reforms of police custody rules in France left in place powers to interrogate terrorism suspects without a lawyer present, and to restrict access to a lawyer for up to 72 hours. Legislative proposals to limit abusive counterterrorism pre-charge detention and control orders in the UK were undermined by provisions allowing them to be restored in an emergency.

Little progress was made toward accountability for complicity by European governments with US torture and secret detention. Lithuania shut down its investigation, there was slow progress in a similar investigation in Poland, and Romanian authorities issued repeated denials despite evidence that identified the location of a former CIA secret detention center in Bucharest. A German court dismissed a case against the German government for failing to pursue the extradition of US citizens allegedly involved in the rendition of a naturalized German citizen to Afghanistan in 2004.

“The net result of human rights developments in Europe causes great concern,” Ward said. “Without concerted government action, the next generation of Europeans may see human rights as an optional extra rather than a core value.”

http://www.hrw.org/news/2012/01/22/eu-r ... me-ignored


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 06/06/2012, 18:15

” Un incendio di matrice dolosa ha distrutto oltre 2000 piante di aranci e 100 alberi di ulivo dell’agrumeto confiscato alla famiglia mafiosa dei Riela e affidato alla cooperativa Beppe Montana Libera Terra.
Di fronte a questo ennesimo, vile, atto intimidario contro la cooperativa catanese, esprimo sdegno e rabbia. Colpire l’antimafia del fare è espressione di una violenza cieca e totalizzante che vuole imprigionare la Speranza. Diciamo con forza no alla Società della Paura: gli amici della Beppe Montana e di Libera Terra sono seminatori di Speranza. A noi il compito di non lasciarli soli: di sostenerli e di prenderci cura del loro coraggio. Avanti insieme, senza paure. We Care“.

Fonte: Libera - Incendio distrugge agrumeto confiscato alla mafia e affidato alla cooperativa “Beppe Montana Libera Terra”
In fumo oltre 2000 piante di aranci e 100 alberi di ulivo
Libera: «In attesa dei risultati delle indagini, il nostro impegno in quel territorio proseguirà con più determinazione e corresponsabilità. Non ci fermeremo»
Un incendio verificatosi nella giornata di domenica ha distrutto circa sei ettari di agrumeto in contrada Casabianca località Belpasso-Catania. Si tratta di terreni confiscati al clan mafioso della famiglia Riela e affidati ai giovani della cooperativa “Beppe Montana Libera Terra”. I giovani della cooperativa, dopo il sopralluogo tecnico, hanno presentato una denuncia contro ignoti alla locale compagnia dei Carabinieri. Secondo i primi rilevamenti sono andate totalmente in fumo oltre 2000 piante di aranci e 100 di ulivo. I terreni erano perimetrali e recintati. Nel sopralluogo è stato individuato un foro nella rete del terreno adiacente e un orologio bruciato. «In attesa degli accertamenti e delle indagini delle forze dell’ordine – commenta in una nota Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – i primi rilevamenti fanno pensare a un’ipotesi dolosa. I danni sono notevoli e le piante completamente distrutte. Le fiamme che hanno colpito l’agrumeto – prosegue la nota di Libera – provocano certo disorientamento e fatica ma non fermeranno la scelta, l’impegno, la determinazione di Libera e della sua rete nell’ opera di restituzione alla collettività in Sicilia, come in tante altre parti del paese, di quanto le mafie hanno sottratto con la violenza e la minaccia. Proprio perché i tempi sembrano più difficili – continua Libera – occorre moltiplicare le ragioni della speranza, la determinazione dell’impegno, la costanza della denuncia, la responsabilità della proposta e del progetto. Il nostro impegno per la legalità e la giustizia proseguirà senza cedimenti, consapevoli della corresponsabilità e della concretezza che in quella terra come nel resto del paese stiamo cercando di costruire, anche grazie alla preziosa opera di magistratura e forze dell’ordine, dell’associazionismo, del mondo cattolico e di molte amministrazioni attente. Una corresponsabilità – conclude Libera – che continueremo ad alimentare giorno per giorno con il contributo di tutti».

(dal blog di Pino Masciari)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 08/06/2012, 6:42

Libertà di stampa (e non solo) in Italia

http://www.youreporter.it/video_Visita_ ... ue_giovani


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 10/06/2012, 13:03

Mosca, 100 anni Gay senza Pride

Nikolai Alekseyev

Cent’anni senza sfilate Gay Pride. Che tenere una manifestazione di omosessuali a Mosca sia difficile, è cosa che i rappresentanti della comunità lgbt moscovita hanno imparato a proprie spese da tempo, a furia di divieti e di tentativi stroncati o dalla polizia o da gruppi di attivisti di destra e ultra-ortodossi a suon di botte. Certo, non sono più i tempi in cui il sindaco-padrone della capitale, Yurij Luzhkov, parlava di “manifestazioni sataniche”: il nuovo sindaco Sergei Sobyanin ha un atteggiamento più soft e prudente, è persino arrivato a consentire, l’altr’anno, una piccola manifestazione in un parco cittadino, ma al fondo la situazione non è veramente cambiata e la tolleranza verso le differenze di orientamento sessuale resta bassissima. Pure, un divieto di manifestare esteso per la durata di un secolo (proprio come Luzhkov, prima di essere licenziato, aveva minacciosamente predetto: “Non ci sarà mai un gay pride a Mosca!”) rappresenta qualcosa di nuovo e sconcertante.

E’ esattamente quello che è avvenuto nei giorni scorsi – anche se in qualche modo si tratta di una forzatura voluta da parte dello stesso movimento lgbt. Esasperati dal sistematico “no” opposto dalle autorità della capitale (da notare che in altre città russe la situazione è a volte diversa), alcuni rappresentanti del movimento gay (in particolare uno dei “leader” più in vista, Nikolai Alekseyev, con cui peraltro alcuni settori del movimento sono in aperta polemica, ritenendo le sue provocatorie iniziative più dannose che utili) hanno presentato 100 richieste di sfilata gay pride tutte insieme, una per ogni anno da qui al 2111. Dato che la legge obbliga il municipio a rispondere comunque, con un sì o con un no, alle richieste di autorizzazione, i funzionari della capitale per coerenza non hanno potuto far altro che dire no a tutte e 100 le richieste e il tribunale, cui gli attivisti si sono immediatamente rivolti per far valutare la legittimità del rifiuto “secolare”, ha dovuto sentenziare che la decisione non violava nessuna legge. Con questi atti in mano gli attivisti, come avevano progettato, si rivolgono ora alla Corte europea per i Diritti umani di Strasburgo, nella speranza di ottenere una sentenza che metterebbe in grave imbarazzo le autorità russe.

Tantopiù alla luce della nuova legge locale, appena approvata dalla città di San Pietroburgo e in discussione alla Duma per diventare legge federale, che in nome della protezione dei minori trasforma in un reato la “propaganda di orientamento sessuale” svolta in pubblico vicino a luoghi frequentati da minorenni: una legge talmente vaga da prestarsi all’incriminazione di chiunque – e certamente di chi partecipa o organizza una manifestazione gay. Una sentenza di Strasburgo che parlasse chiaramente contro la discriminazione a proposito delle manifestazioni gay sarebbe ovviamente un forte argine alla deriva clericale e maschilista in atto nelle alte sfere della Russia putiniana. Non va dimenticato che l’omosessualità ha smesso di essere considerata un crimine solo nel 1993, e che tuttora nella legge russa non esiste nessuna specifica misura contro la discriminazione basata sull’orientamento sessuale.

http://blog.ilmanifesto.it/estestest/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 12/06/2012, 11:18



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 13/06/2012, 10:46



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 14/06/2012, 23:41

M.O.: effetto embargo, a Gaza emergenza sanitaria per acqua contaminata
14 Giugno 2012 - 14:42
(ASCA) - Roma, 14 giu - Dopo cinque anni di embargo imposto dal governo israeliano, l'emergenza sanitaria nella striscia di Gaza ha raggiunto livelli elevatissimi. L'unica fonte di acqua corrente disponibile e' terribilmente pericolosa perche' contaminata da concimi e scorie umane e con 1 milione e 700.000 persone ammassate in appena 365 kmq - di cui oltre 800.000 sono bambini - lo stato di salute per migliaia di persone e' gravemente a rischio, a causa del blocco imposto nel 2007 al transito di merci e persone.

Migliaia le famiglie impossibilitate ad acquistare o produrre derrate alimentari, ed il rischio di malnutrizione cronica resta alto, colpendo il 10% di bambini al di sotto dei 5 anni; l'anemia, solitamente provocata da deficit alimentari e in particolare di ferro, affligge il 58.6% dei bambini in eta' scolare, il 68.1% dei bambini tra i 9 e i 12 mesi e il 36.8% di donne in stato di gravidanza.

Sono le cifre che emergono da ''Gaza's Children: falling behind'', il rapporto lanciato da Save the Children insieme all'organizzazione Medical Aid for Palestinians (MAP), per denunciare le drastiche condizioni igienico-sanitarie di una popolazione messa in ginocchio dal duro embargo iniziato 5 anni fa.

''I bambini di Gaza vivono in condizioni di prigionia, intrappolati in un lembo di terra avverso che gli impedisce anche solo di sognare un futuro migliore'', dichiara Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia.

''Dall'inizio del blocco nel 2007, e' raddoppiato il numero di bambini al di sotto dei 3 anni curati per diarrea, perche' costretti a bere un'acqua tossica e nociva. Le condizioni igieniche nella Striscia si aggravano progressivamente, al punto che anche una banale diarrea ormai puo' essere mortale per i bambini di Gaza''.

Il sistema di scarico delle acque, infatti, e' stato completamente danneggiato durante l'Operazione Piombo Fuso, e gli impianti per il trattamento sono sovraccarichi o a corto di carburante. I pozzi neri destinati alla raccolta delle deiezioni sono situati in prossimita' delle abitazioni e, nei soli primi due mesi del 2012, tre bambini sono morti annegati nelle fogne a cielo aperto.

Migliaia di famiglie sono costrette ad acquistare acqua da privati, ignare che spesso anche quella possa essere contaminata o superare di almeno di 10 volte il livello di sicurezza consentito. Inoltre, gli altissimi livelli di nitrato - contenuto nelle feci e nei concimi - potrebbero causare alcune gravi forme tumorali e rappresentare una grave minaccia per le donne in stato di gravidanza.

Per la popolazione esistono solo due possibili vie d'uscita per lasciare Gaza, ma occorrono permessi speciali per oltrepassare un confine costantemente protetto. Per questi motivi, ad oggi, soltanto 1/5 dell'attrezzatura necessaria a riparare il sistema di scarico ha valicato il confine, mentre il resto e' bloccato e stipato nei depositi.

Oltre all'emergenza igienico-sanitaria, dall'inizio dell'embargo nel 2007, 605 bambini sono stati uccisi nella Striscia di Gaza, 2.179 quelli feriti durante i conflitti. Il rapporto sottolinea come il 38% dei bambini a Gaza viva in poverta' e ben 630.000 non godono degli standard di sicurezza alimentare. In media c'e' un insegnante ogni 80 bambini e nell'anno scolastico 2010-2011, l'80% delle scuole pubbliche (pari a 311 su 392) ha dovuto assicurare un doppio turno per poter far fronte all'esigenza di scolarizzazione di 230.000 bambini.

http://www.asca.it/news-M_O___effetto_e ... 1-BRK.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

A Gaza!

Messaggioda flaviomob il 18/06/2012, 23:18

Terminato lo psicodramma collettivo italo-irlandese, passiamo ad un altro concetto di "sport":

http://www.globalist.it/Detail_News_Dis ... -10-luglio

Il calciatore palestinese Sarsak libero il 10 luglio

Il giocatore palestinese in sciopero della fame da tre mesi avrebbe raggiunto un accordo con Israele: riprende a mangiare in cambio della liberazione e del ritorno a Gaza.


Sarsak verrà liberato il 10 luglio in cambio della fine dello sciopero della fame. Questo il contenuto dell'accordo che il giocatore palestinese, prigioniero in un carcere israeliano da tre anni, avrebbe raggiunto con le autorità israeliane. Dopo tre mesi di sciopero della fame, forma di protesta estrema contro la detenzione amministrativa a cui Israele lo ha costretto, unico prigioniero politico della cosiddetta "unlawfal combatants law", Mahmoud avrebbe deciso di accettare la proposta delle autorità israeliane. L'ultimo ordine di detenzione amministrativa spiccato contro di lui sarebbe terminato il 22 agosto, ma avrebbe potuto essere di nuovo rinnovato come accaduto negli ultimi tre anni.

A dare la notizia, il suo avvocato Mohammed Jabarin, che ha aggiunto: "Mahmoud sarà trasferito domani in un ospedale civile per ricevere cure adeguate e il 10 luglio tornerà a Gaza". Secondo quanto riportato dal legale, Sarsak ha ripreso a mangiare oggi di fronte alle autorità carcerarie israeliane che hanno chiesto a Mahmoud di ingerire del cioccolato in loro presenza per ratificare l'accordo.

Il giovane giocatore, 25 anni originario della Striscia di Gaza, ha attirato negli ultimi giorni l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale, in particolare del mondo del calcio. Oltre alle pressioni della Fifa su Israele, sono giunti appelli da singoli giocatori e esponenti dello sport mondiale a favore della liberazione di Sarsak, detenuto senza alcuna accusa ufficiale né un processo.

Sarsak era stato arrestato il 22 luglio 2009 al valico di Erez tra Gaza e Israele mentre si stava recando in Cisgiordania per giocare. L'unica accusa mossa da Israele al momento dell'arresto era la presunta appartenenza di Mahmoud alla Jihad Islamica, ma nessun crimine gli è stato mai contestato pubblicamente.

---

Una bella immagine : https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hp ... 0701_n.jpg
Ultima modifica di flaviomob il 18/06/2012, 23:23, modificato 2 volte in totale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Women2drive

Messaggioda flaviomob il 18/06/2012, 23:20

http://lepersoneeladignita.corriere.it/ ... l-volante/

Un anno dopo si riparte. Anche se con qualche giorno di ritardo rispetto all’anniversario del 17 giugno. Ieri le militanti saudite hanno deciso di rinviare a venerdì prossimo la campagna in favore del diritto delle donne di guidare in Arabia Saudita, nota su Twitter con l’hashtag #women2drive. La decisione è stata presa per rispetto al lutto della famiglia regnante, dopo la morte del principe ereditario Nayef ben Abdel Aziz, deceduto sabato in Svizzera per «problemi cardiaci».

Venerdì prossimo tutte le donne in possesso di una patente internazionale sono invitate a mettersi alla guida, in segno di protesta contro il divieto vigente nel Paese. ”La chiave per porre fine al divieto di guida per le donne, sono le donne stesse”, hanno indicato in un comunicato le promotrici della campagna Women2drive. “Tutte le donne in possesso di una patente di guida straniera sono pregate di guidare» e di farsi vedere. E gli uomini, naturalmente sono chiamati a sedersi al fianco delle loro mogli, madri o sorelle,sul sedile del passeggero in segno di sostegno”.

L’Arabia Saudita è l’unico paese al mondo dove le donne non hanno il diritto di guidare. Amnesty International ha scritto ieri una lettera al re Abdullah chiedendogli di cancellare il divieto. Nel corso dell’anno 20mila sostenitori dell’organizzazione hanno appoggiato la battaglia delle donne saudite con azioni dimostrative.
...

(Video disponibili al link indicato)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Rubriche fisse

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti