La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Messaggioda franz il 09/05/2012, 12:17

trilogy ha scritto:Il centrodestra perde 14 punti, centrosinistra indietro del 5%

Un primo confronto interessante è osservare come sono andate le cose per i partiti che oggi appoggiano Monti e quelli che sono fortemente contrari. Non per fare discussioni pro e contro ma per vedere come ogni scelta è stata valutata dall'elettorato. Il quadro mi pare estremamente composito. Il maggior partito "contro" è la Lega, colpita tuttavia da un notevole scandalo politico. L'essere contro non ha pagato politicamente e la base ha da un lato abbandonato elettoralmente il partito (2 elettori su 3, secondo i dati dell'articolo) e dall'altro chiesto e ottenuto un fortissimo ricambio, cosa mai vista in altri partiti. IDV sembra l'unico partito contro che abbia rafforzato voti e percentuali mentre SEL (e l'area genericamente a sinistra del PD) sembra in sofferenza sia di voti che di %. Per l'area "contro" il vero vincitore è Grillo, che tuttavia non va collocato a destra o a sinistra ma merita una collocazione tutta sua.

Sul fronte del sostengo a Monti, il PDL è in caduta libera, quasi vaporizzato, ma per motivi anche qui sostanzialmente legati ad una caduta legata all'accumulo di scandali dell'ex-premier e dalla constatazione che tutto sommato lo stato di crisi attuale era dovuta al governo precedentemente in carica. Il cosiddetto "terzo polo" marcia sul posto (e questo in una situazione di movimento è di per se già negativo) ed il PD altrettanto. Tuttavia occorre considerare che data la tendenza a punire chi appoggia misure dolorose di contenimento della crisi, tutto sommato terzo polo e PD non vengono penalizzati ed anzi reggono (a differenza di quanto successo in francia e grecia).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Messaggioda flaviomob il 09/05/2012, 14:19

Il terzo polo... ormai è quarto e al Nord spesso anche quinto o sesto... Inoltre i grillini sono fortemente contrari al governo Monti e il sondaggio di Ballarò li accredita di un 15% di consenso nazionale. In ogni caso è abbastanza ovvio che un governo che gestisce il rigore nell'emergenza diventi impopolare, ma la vera sfida è nel conciliare una solidarietà molto più forte con un progetto di crescita serio e sostenibile.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Messaggioda Robyn il 09/05/2012, 14:42

Fra i grillini ci sono molti giovani.I partiti devono fare di più per rinnovarsi e far entrare nuove leve nei partiti ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Messaggioda flaviomob il 10/05/2012, 17:59

Immagine

http://www.sondaggibidimedia.com/2012/0 ... ttorali%29

Analisi dell'Istituto Cattaneo sul voto


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Messaggioda franz il 10/05/2012, 18:19

http://www.cattaneo.org/index.asp?l1=pu ... ati_stampa

Ultimi inserimenti

Elezioni Comunali 2012

9 maggio 2012 - Elezioni Comunali 2012 - Chi vince, chi perde e dove http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/a ... 012%29.pdf

9 maggio 2012 - Elezioni Comunali 2012 - Il MoVimento 5 stelle http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/a ... 012%29.pdf

9 maggio 2012 - Elezioni Comunali 2012 - Flussi elettorali a Parma http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/a ... 012%29.pdf

9 maggio 2012 - Elezioni Comunali 2012 - Lega Nord http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/a ... 012%29.pdf

9 maggio 2012 - Elezioni Comunali 2012 - Astensionismo http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/a ... 012%29.pdf

9 maggio 2012 - Elezioni Comunali 2012 - Il rendimento dell'Udc http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/a ... 02012_.pdf
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Messaggioda franz il 10/05/2012, 18:27

Dal testo dell'istituto cattaneo

Centro-sinistra
Nelle 24 città analizzate il centro sinistra ha perso circa 40.000 voti rispetto alle regionali del 2010,
pari al 7 per cento dei propri voti del 2010. Tuttavia esistono forti differenze territoriali. Mentre al
Nord perde circa un quinto dei suoi consensi, nella “Zona rossa” contiene le perdite in linea con la
media nazionale, mentre al Centro-Sud avanza significativamente (+20mila voti).

Per quanto riguarda i partiti, il Partito Democratico ha subito una contrazione pari al 29 per cento
dell’elettorato che lo aveva scelto nel 2010 (pari a un decremento di 91.000 voti): anche nel caso
dei Democratici, abbiamo rilevato importanti differenze tra aree del Paese. Una perdita che si attesta
attorno al 30 per cento nelle città del Nord (- 60.000 voti) e in quelle della Zona rossa (-19.000
voti), a fronte di una riduzione dei consensi del 20 per cento circa nei capoluoghi del Centro-Sud (-
12.000 consensi).

L’Italia dei Valori ha una perdita di 55.000 voti, omogeneamente distribuita in tutti i capoluoghi
senza distinzione di area geografica, pari a oltre la metà del proprio elettorato (-58 per cento a
livello nazionale). Si tratta di una delle formazioni politiche che hanno perduto più voti rispetto alle
regionali del 2010.

I partiti della sinistra (Sinistra Ecologia e Libertà e Federazione della Sinistra) perdono un sesto
dei consensi ricevuti nel 2010 (-16 per cento, pari -12.000 voti), ma la loro prestazione è molto
differenziata per ambito territoriale dei comuni al voto. Un crollo pari a quasi alla metà dei voti al
Centro-Sud (-48 per cento) a fronte di una avanzata di circa il 7 per cento nel Nord e nella Zona
rossa.

Centro-destra
Rispetto alle regionali del 2010, il centro-destra registra un forte calo su tutto il territorio. Le perdite
riguardano soprattutto la Zona rossa (46.000 voti in meno) ed il Nord (123.000 voti in meno).
Rispettivamente, -58 e -41 per cento.

Quanto ai singoli partiti, il Popolo della Libertà perde 175.000 voti rispetto alle precedenti
regionali. Se il calo riguarda soprattutto il Nord (-61 per cento, pari a – 101.000) e la Zona rossa (-
60 per cento, ossia -33.000 voti), nel Centro-Sud l’arretramento è comunque consistente (40 per
cento in meno).

La Lega Nord è il partito che, in percentuale, arretra più di tutti (-67 per cento). Le sue perdite
sono molto forti nelle città del Nord, ma sono ancora più consistenti nella Zona rossa, con una
perdita di quasi l’80 per cento dei voti conquistati nel 2010.

L’Unione di Centro tutto sommato tiene, contenendo le perdite al 6,5 per cento a livello nazionale
rispetto alle regionali del 2010. Questo dato nasconde però dinamiche differenziate a livello
territoriale. Il partito di Casini accusa forti perdite nelle città del Nord (-44 per cento circa), mentre
guadagna consensi nella Zona rossa (+13 per cento) e soprattutto nel Centro-Sud (più 32 per cento).
In generale, i dati mettono in evidenza che sia il centro-destra, sia il centro-sinistra, sia i partiti
maggiori, perdono consensi soprattutto al Nord e nella Zona rossa. Nel Centro-Sud, Pd e Pdl (così
come il centro-destra nel suo complesso) hanno perdite minori che nel resto del paese. Nella stessa
area, il centro-sinistra nel complesso avanza.


Da notare la nota medodologica finale:

Nota metodologica
Nella nostra analisi non facciamo riferimento alle percentuali su voti validi – come di consueto viene fatto –
ma ai voti in assoluto presi dai partiti e dai candidati. Mentre le percentuali su voti validi assumono come
punto d’osservazione gli equilibri fra i partiti, l’analisi dei voti assoluti privilegia il rapporto dei partiti con
gli elettori.
In un contesto fortemente caratterizzato, come quello attuale, da sensibili incrementi dell’astensione, può
succedere che una coalizione – nelle percentuali su voti validi - superi quella opposta non per un reale
incremento dei suffragi, ma per il semplice motivo che ha perso meno voti degli avversari. L’analisi condotta
sui voti assoluti permette invece di cogliere il fenomeno nella sua realtà, evidenziando, in un caso come
quello delineato, due perdite, una delle quali tuttavia inferiore all’altra.


Ragionamento interessante, tuttavia il confronto con le regionali è sfalsato dal gran numero di liste civiche presenti alle elezioni comunali.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Messaggioda flaviomob il 12/05/2012, 9:54

Un'analisi del voto che mette in evidenza l'alto peso delle liste civiche all'interno delle coalizioni:

Analisi BiDiMedia del voto: 1 Italiano su 3 ha votato una lista civica. Pdl al 12%, Pd al 16%. Movimento 5 Stelle fermo poco sotto il 6%

http://networkedblogs.com/xxSke


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Messaggioda franz il 12/05/2012, 11:58

flaviomob ha scritto:Un'analisi del voto che mette in evidenza l'alto peso delle liste civiche all'interno delle coalizioni:

Analisi BiDiMedia del voto: 1 Italiano su 3 ha votato una lista civica. Pdl al 12%, Pd al 16%. Movimento 5 Stelle fermo poco sotto il 6%

Ecco, appunto. Liste civiche alle politiche ed alla regionali sono rarissime. Per lo stesso concetto di "civico".
Ecco perché confrontare. come fa l'istituto cattaneo, i voti assoluti tra regionali 2010 e comunali 2012, con 1/3 dei già scarsi votanti che sceglie una lista civica, è improprio.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma Grillo a chi ha preso i voti?

Messaggioda flaviomob il 13/05/2012, 11:00



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron