La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

C'è chi soffia sul fuoco?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: C'è chi soffia sul fuoco?

Messaggioda trilogy il 05/05/2012, 18:58

franz ha scritto:A mio avviso anche questo gran parlare di suicidi è controproducente, perché rischia di innescare un effetto di emulazione per varie persone già depresse e quindi già a rischio.


Si spara in testa dopo aver ricevuto una cartella esattoriale da 15 mila euro

Un 72enne di Pozzuoli ha motivato l'estremo gesto con un biglietto: «La dignità vale più della vita»

MILANO- Si è sparato in testa con la sua pistola e ora versa in condizioni gravissime lottando contro la morte nell'ospedale Loreto Mare di Napoli. Un uomo di 72 anni di Pozzuoli aveva ricevuto qualche settimana fa una cartella esattoriale di 15 mila euro e tutto porta a fare pensare che il gesto estremo sia stato dettato dalle difficoltà economiche dell'uomo. Compreso il messaggio lasciato ai suoi cari in un biglietto: «La dignità vale più della vita». L'ennesima tragedia che si consuma, all'indomani del sequestro- concluso in modo non violento- di Luigi Martinelli, l'ex imprenditore del bergamasco che armi in pugno per 6 ore ha tenuto in ostaggio un impiegato dell'Agenzia delle Entrate di Romano di Lombardia.

IL SUICIDIO TENTATO IN OFFICINA-Il tentato suicidio è avvenuto all'interno dell'officina dove l'uomo riparava le barche, in via Fedro a Napoli. A trovarlo è stato il figlio preoccupato dall'assenza del padre in casa e dal cellulare che squillava a vuoto. Di solito l'anziano si concedeva il sabato mattina una gita in barca nelle acque del Golfo di Napoli, ma le chiave dell'imbarcazione erano state lasciate in casa. A quel punto i familiari hanno chiamato i carabinieri.
...


Che si possano innescare fenomeni di emulazione su queste vicende è probabile, soprattutto ora che tutto il paese è sotto forte stress. Però il fatto del Bergamasco e questi suicidi hanno uno sfondo psicologico diametralmente opposto. Nel caso della presa di ostaggi si tratta di una persona in difficoltà che vuole attirare l'attenzione sul suo caso, vuole essere ascoltato e parlare con qualcuno, e ricorre a un evento estremo. Queste situazioni, nel 95% dei casi, i negoziatori della polizia e dei carabinieri le risolvono senza che si faccia male nessuno. Nel caso dei suicidi è completamente diverso. E' una scelta solitaria, un modo estremo per nascondersi, la vergogna per la propria condizione è a livelli psicologici insostenibili. In questi casi è raro che ci sia la possibilità o il tempo di instaurare un dialogo. Se c'è questa possibilità di negoziato, come con nel caso di quelli che salgono su un cornicione e minacciano di buttarsi di sotto, in realtà siamo nel primo caso "richiesta di attenzione".
ciao
Trilogy
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: C'è chi soffia sul fuoco?

Messaggioda franz il 05/05/2012, 20:02

Sul fatto che siano casi diametralmente opposti sul piano psicologico sono completamente d'accordo.
In un caso abbiamo uno incazzato che che vuole attirare l'attenzione su di se', nell'altro una persona depressa che medita forse da tempo il suicidio e per cui un fatto anche banale puo' scatenare l'evento. Di questi casi meno se ne parla meglio è, per l'effetto emulazione (lo ha fatto anche lui, posso riuscirci anche io). Effetto emulazione diventato famoso ai tempi dei sassi dai cavalcavia. Nel caso dell'incazzato invece meglio che se ne parli, facendo capire che il santo non vale la candela. 8 o 18 anni per sequesto di persona, non è chiaro ma sono sempre tanti.
Sono comunque entrambi segnali di disagio che occorre cogliere e analizzare, perché ammazzarsi per amore è tragico ma per le tasse è inconcepibile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: C'è chi soffia sul fuoco?

Messaggioda Robyn il 06/05/2012, 17:03

Infatti è meglio non parlarne per evitare che questo fenomeno si alimenti,che invece và assolutamente fermato.La miglior cosa per le persone in difficoltà è istituire dei centri a cui potersi rivolgere che possano dare un sostegno di tipo psicologico.Inoltre la parte restante del finanziamento pubblico dei partiti andrebbe a persone in evidente difficoltà.Qualsiasi motivo non giustifica mai il suicidio ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: C'è chi soffia sul fuoco?

Messaggioda pianogrande il 06/05/2012, 18:42

Non parlarne è una condizione irraggiungibile.
Se non ne parliamo noi, lasciamo semplicemente che ne parlino altri magari peggio di noi e con obiettivi diversi dai nostri.
Cerchiamo comunque ed innanzitutto di parlare di chi strumentalizza a scopo di ricerca di consenso politico queste tragedie.
Di quelli bisogna parlare sempre per mettere la loro pur scarsa intelligenza di fronte alle responsabilità che si prendono.
Chissà che non si accenda nelle loro menti arrugginite qualche lucina di umana dignità.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: C'è chi soffia sul fuoco?

Messaggioda soloo42001 il 07/05/2012, 8:50

Sta emergendo che questo Martinelli e` un pluri-condonato.
E che la cartella che l'ha portato alla "disperazione" sia relativa a 10 anni di canone RAI volutamente non pagati per "protesta fiscale".
E che non abbia alcun problema economico che gli impedisce di pagare.

Ovvero il caso sembra dei peggiori.

http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/12_maggio_5/romano-martinelli-agenzia-entrate-canone-rai-20143335904.shtml

Se e` cosi`, e dall'articolo sembrano esservi pochi dubbi, va sbattuto in galera a vita.
Lui e i suoi cattivi maestri.

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: C'è chi soffia sul fuoco?

Messaggioda pianogrande il 07/05/2012, 9:17

Insomma.
Il tipico padano tutto soldi e niente tasse?
Tutto mercato e niente stato?
La sua casa un arsenale di armi e munizioni.
la lega che si precipita a difenderlo.
Fossero questi i poveri del nostro paese ......!
Purtroppo, dei poveri veri non glie ne frega molto né a Calderolitidiamol'avvocato né a Bossicolfigliolaureato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: C'è chi soffia sul fuoco?

Messaggioda Iafran il 07/05/2012, 9:44

Sul canone RAI ... gli darei ragione ...
Che ognuno si paghi il programma che preferisce.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: C'è chi soffia sul fuoco?

Messaggioda soloo42001 il 07/05/2012, 9:47

Pure io.

Ma finche` c'e` lo si paga.
E comunque se prendessimo in ostaggio 15 persone per "protesta fiscale" farebbero bene a sbatterci in galera.

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: C'è chi soffia sul fuoco?

Messaggioda franz il 07/05/2012, 10:01

pianogrande ha scritto:Insomma.
Il tipico padano tutto soldi e niente tasse?

Non mi sembra che i "padani" siano "niente tasse" perché la maggior parte del gettito tributario italiano viene dal Nord e pagano molto di piu' di quanto poi ricevano come servizi.
Il tipo anzi mi sembra molto "atipico" piuttosto che "tipico".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Robyn e 26 ospiti