Nel merito, si discute di "cosa centralizzare", perché ogni federalismo ha una serie di cose (poche) che sono centralizzate ma di solito l'elenco che stupisce di piu' non è quello delle cose centralizzate ma di quelle affidate alle sovranità locali.
E stupisce quanto poco spendano localmente rispetto alle faranoiche spese centrali italiane.
Le decisioni sulla struttura della nazione sono comunque politiche (riguardano la polis) piu' che tecniche.
Continui a rispondere da politico.
Parlavamo di una radicale ristrutturazione della PA, con forti implicazioni tecniche.
Tu hai risposto con il tema che in Italia e` troppo difficile per via della presenza di migliaia di enti in grado di emettere regolazioni, prima bisogna semplificare.
Io ti ho risposto che non e` scolpito nella pietra questo sistema di sussidiarieta`/federalismo alla cialtrona: e` quello che fa si che ci siano migliaia di enti in grado di emettere regolazioni.
E facendolo ho toccato l'altarino, perche` quegli stessi enti sono anche stazioni d'appalto...
E allora ecco la retromarcia: bisogna prima semplificare le norme.
Stessa dinamica politica sprecona degli ultimi decenni, al solito.
Vogliamo la PA leggera, ma la lasciamo priva di standard e governo, perche` ci vogliono le giuste autonomie.
Concediamo le deroghe piu` insensate, perche` ci vuole la sussidiarieta`.
E poi scopriamo che la PA evolve in modo incontrollato piu` o meno come un tumore.
Che non c'e` sinergia, non ci sono standard, c'e` dispersione.
E allora poi la PA costa troppo.
I mali della PA non derivano dalle norme, ma da generazioni di politici cialtroni.
Quelli che hanno fatto il danno.
E quelli che hanno la soluzione sotto il naso ma non la volonta` di portarla avanti.
Ecco perche` poi ricorrono al ripeiego buono per ogni stagione: intanto licenziamo, poi si vedra`.
Ai lettori il giudizio.
A noi tutti una PA che continuera` a non funzionare.
A Grillo milioni di voti per le sue ovvieta` che almeno pero` sembrano razionali.
A meno che Bondi non faccia il miracolo, naturalmente.
Posto sotto il link a un articolo interessante.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/bondi-e-quasi-mission-impossible/2180070Ciao.
soloo42001