La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Basta che funzioni

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Basta che funzioni

Messaggioda soloo42001 il 04/05/2012, 12:57

E-fattura, per esempio, è una cosa decisamente complessa (e costosa) da realizzare in un sistema con centinaia di migliaia di nome civili, fiscali e tributarie, obblighi di legge e burocratici. Con decine di migliaia di enti decisori, che emanano norme, circclari, disposizioni.


E chi dice che il contesto al contorno non va modificato?
Accusavo proprio le autonomie e il federalismo di complicare il quadro.
La soluzione razionale decisiva e` centralizzare e ridurre gli enti decisori.

Io sono a favore.
E tu?

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Basta che funzioni

Messaggioda franz il 04/05/2012, 13:26

soloo42001 ha scritto:
E-fattura, per esempio, è una cosa decisamente complessa (e costosa) da realizzare in un sistema con centinaia di migliaia di nome civili, fiscali e tributarie, obblighi di legge e burocratici. Con decine di migliaia di enti decisori, che emanano norme, circclari, disposizioni.


E chi dice che il contesto al contorno non va modificato?
Accusavo proprio le autonomie e il federalismo di complicare il quadro.
La soluzione razionale decisiva e` centralizzare e ridurre gli enti decisori.

Io sono a favore.
E tu?

soloo42001

No. le autonomie complicano, il federalismo (se costitutional) semplifica. E non esiste in Italia.
La soluzione razionale è semplificare ed assegnare le decisioni sulla base del principio di sussidiarietà, senza sovrapposizioni e ridondanze. E soprattutto non dare da mangiare ai troll. ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Basta che funzioni

Messaggioda soloo42001 il 04/05/2012, 14:45

La soluzione razionale è semplificare ed assegnare le decisioni sulla base del principio di sussidiarietà, senza sovrapposizioni e ridondanze.


Ecco che emergono le divisioni politiche vanificando qualunque soluzione razionale.
Parlavamo di processi e semplificazione e informatizzazione.
Della necessita` TECNICA di centralizzare certe decisioni e certi centri di governo.
Per rendere la PA meno costosa.
Un argomento tecnico.

Ma appena tocchi le clientele salta tutto.
Ecco perche` poi non si fanno le cose in Italia.
Basta vedere come e` finita, ad esempio, l'iniziativa della carta d'identita` elettronica e della carta nazionale dei servizi affidata alle regioni.

Ma tant'e`.
Perche` spiegare oltre?
Dopo ti danno del comunista rosso, dell'agit prop e del troll.
E allora continuiamo cosi`.
Ci pensera` Grillo.

Ciao.


soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Basta che funzioni

Messaggioda franz il 04/05/2012, 15:38

soloo42001 ha scritto:Della necessita` TECNICA di centralizzare certe decisioni e certi centri di governo.
Per rendere la PA meno costosa.

Non ci sono dubbi: la PA in germania e svizzera, organizzata su principi federali, costa meno su PIL (circa il 2%) di quella italiana ed è piu' efficace ed efficente. Incontestabile: i benchmark sono chiari.
Idem per ogni paese federale (austria, usa, canada, australia).
Se vogliamo rendere la PA meno costosa e piu' efficente, il federalismo (vero, non finto in salsa leghista alle vongole) è una ottima soluzione. Inutile fare la vittima (comunista, agit-prop, troll) ogni volta che ti si contesta un'affermazione sbagliata, a meno di non voler per forza - da parte tua - confermare le supposizioni.
Nel merito, si discute di "cosa centralizzare", perché ogni federalismo ha una serie di cose (poche) che sono centralizzate ma di solito l'elenco che stupisce di piu' non è quello delle cose centralizzate ma di quelle affidate alle sovranità locali.
E stupisce quanto poco spendano localmente rispetto alle faranoiche spese centrali italiane.
Le decisioni sulla struttura della nazione sono comunque politiche (riguardano la polis) piu' che tecniche.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Basta che funzioni

Messaggioda soloo42001 il 04/05/2012, 16:15

Nel merito, si discute di "cosa centralizzare", perché ogni federalismo ha una serie di cose (poche) che sono centralizzate ma di solito l'elenco che stupisce di piu' non è quello delle cose centralizzate ma di quelle affidate alle sovranità locali.
E stupisce quanto poco spendano localmente rispetto alle faranoiche spese centrali italiane.
Le decisioni sulla struttura della nazione sono comunque politiche (riguardano la polis) piu' che tecniche.



Continui a rispondere da politico.

Parlavamo di una radicale ristrutturazione della PA, con forti implicazioni tecniche.
Tu hai risposto con il tema che in Italia e` troppo difficile per via della presenza di migliaia di enti in grado di emettere regolazioni, prima bisogna semplificare.
Io ti ho risposto che non e` scolpito nella pietra questo sistema di sussidiarieta`/federalismo alla cialtrona: e` quello che fa si che ci siano migliaia di enti in grado di emettere regolazioni.
E facendolo ho toccato l'altarino, perche` quegli stessi enti sono anche stazioni d'appalto...
E allora ecco la retromarcia: bisogna prima semplificare le norme.

Stessa dinamica politica sprecona degli ultimi decenni, al solito.
Vogliamo la PA leggera, ma la lasciamo priva di standard e governo, perche` ci vogliono le giuste autonomie.
Concediamo le deroghe piu` insensate, perche` ci vuole la sussidiarieta`.
E poi scopriamo che la PA evolve in modo incontrollato piu` o meno come un tumore.
Che non c'e` sinergia, non ci sono standard, c'e` dispersione.
E allora poi la PA costa troppo.

I mali della PA non derivano dalle norme, ma da generazioni di politici cialtroni.
Quelli che hanno fatto il danno.
E quelli che hanno la soluzione sotto il naso ma non la volonta` di portarla avanti.
Ecco perche` poi ricorrono al ripeiego buono per ogni stagione: intanto licenziamo, poi si vedra`.

Ai lettori il giudizio.
A noi tutti una PA che continuera` a non funzionare.
A Grillo milioni di voti per le sue ovvieta` che almeno pero` sembrano razionali.
A meno che Bondi non faccia il miracolo, naturalmente.
Posto sotto il link a un articolo interessante.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/bondi-e-quasi-mission-impossible/2180070

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Basta che funzioni

Messaggioda franz il 04/05/2012, 16:23

soloo42001 ha scritto:Continui a rispondere da politico.

Parlavamo di una radicale ristrutturazione della PA, con forti implicazioni tecniche.
Tu hai risposto con il tema che in Italia e` troppo difficile per via della presenza di migliaia di enti in grado di emettere regolazioni, prima bisogna semplificare.

Spero che rispondere "da politico" non sia un reato ;)
Nel federalismo non ci sono enti ma sovranità. Sono tre: i comuni, gli stati, la federazione.
Alcuni stati possono essere a loro volta organizzati in contee (negli stati usa, in canada ed in australia) o distretti (nei lander tedeschi ed alcuni cantoni svizzeri).
Questa è già una fortissima semplificazione, visto che non esiste sovrapposizione di autorità tra queste autorità politiche che non sia regolata a livello costituzionale (nazionale o statale).
Questa riorganizzazione ha forti implicazioni politiche (sottolineo: p-o-l-i-t-i-c-h-e) e poi ogni sovranità si organizza come ritene opportuno, sul piano tecnico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Basta che funzioni

Messaggioda soloo42001 il 04/05/2012, 16:31

e poi ogni sovranità si organizza come ritene opportuno, sul piano tecnico.


Appunto.
Questo nel federealismo vero.
Che non condivido, ma ammetto che e` un sistema che ha i suoi vantaggi.

In quello all'italiana pero`, quello di oggi, e` ogni ente, e sono migliaia, che
si organizza come ritene opportuno, sul piano tecnico
.
E` questo il contesto da cui partiamo.

Pertanto qual e` la tua proposta p-o-l-i-t-i-c-a per ristrutturare e alleggerire radicalmente i costi della PA?
Aspettiamo il federalismo?
Facciamo il ministro per la semplificazione normativa?
Licenziamo il 10% dei dipendenti pubblici?

Lo chiedo per chiarezza.

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Basta che funzioni

Messaggioda franz il 04/05/2012, 17:56

soloo42001 ha scritto:In quello all'italiana pero`, quello di oggi, e` ogni ente, e sono migliaia, che ...

Non credo che oggi si possa parlare di "federalismo all'italiana". L'Italia non è un paese federale. Se lo fosse potremmo esaminare il suo modello di federalismo e valutarlo per quello che è (ogni paese federale ha un suo modello). L'Italia ha solo introdotto alcuni pallidi elementi di decentramento regionale (dovremmo quindi parlare di regionalismo, non di federalismo) ma tutti i politici si sono bagnati la bocca del termine "federalismo" solo ed esclusivamente per problemi di marketing politico: i legisti per dire che avevano ottenuto quello che volevano, i non leghisti per rincorrere il vento federalista, anche se molto debole, e non lasciare il tema in mano alla sola lega. Ma di federalismo in Italia io vedo poco o nulla. Il solo fatto che lo stato centrale possa togliere e rimettere quando vuole un'imposta locale (ICI-IMU) sta a dimostrare che esiste solo uno stato centrale che comanda ed enti locali che ubbidiscono e amministrano, cosa antititetica al federalismo vero (e quello non vero non è federalismo).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Basta che funzioni

Messaggioda soloo42001 il 04/05/2012, 18:20

franz ha scritto:
soloo42001 ha scritto:In quello all'italiana pero`, quello di oggi, e` ogni ente, e sono migliaia, che ...

Non credo che oggi si possa parlare di "federalismo all'italiana". L'Italia non è un paese federale. Se lo fosse potremmo esaminare il suo modello di federalismo e valutarlo per quello che è (ogni paese federale ha un suo modello). L'Italia ha solo introdotto alcuni pallidi elementi di decentramento regionale (dovremmo quindi parlare di regionalismo, non di federalismo) ma tutti i politici si sono bagnati la bocca del termine "federalismo" solo ed esclusivamente per problemi di marketing politico: i legisti per dire che avevano ottenuto quello che volevano, i non leghisti per rincorrere il vento federalista, anche se molto debole, e non lasciare il tema in mano alla sola lega. Ma di federalismo in Italia io vedo poco o nulla. Il solo fatto che lo stato centrale possa togliere e rimettere quando vuole un'imposta locale (ICI-IMU) sta a dimostrare che esiste solo uno stato centrale che comanda ed enti locali che ubbidiscono e amministrano, cosa antititetica al federalismo vero (e quello non vero non è federalismo).



Bene.

Altra risposta da politico.
Non e` un reato, ma e` interessante notare la ricerca speciosa del modo per evitare la domanda.
Immagino che alla prossima risposta approfitterai di questo mio lieve rilievo polemico per non rispondere ancora.
Ma ci provo lo stesso, non si sa mai.

Che sia federalismo cialtrone all'italiana, regionalismo o centralismo, sempre di fatto migliaia di stazioni appaltanti abbiamo.

Quindi riposto sotto la domanda evitata.
Se vuoi rispondi.

Ciao.

soloo42001

In quello all'italiana pero`, quello di oggi, e` ogni ente, e sono migliaia, che si organizza come ritene opportuno, sul piano tecnico.
E` questo il contesto da cui partiamo.

Pertanto qual e` la tua proposta p-o-l-i-t-i-c-a per ristrutturare e alleggerire radicalmente i costi della PA?
Aspettiamo il federalismo?
Facciamo il ministro per la semplificazione normativa?
Licenziamo il 10% dei dipendenti pubblici?

Lo chiedo per chiarezza.

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Basta che funzioni

Messaggioda franz il 04/05/2012, 18:45

soloo42001 ha scritto:Altra risposta da politico.
Non e` un reato, ma e` interessante notare la ricerca speciosa del modo per evitare la domanda.
Immagino che alla prossima risposta approfitterai di questo mio lieve rilievo polemico per non rispondere ancora.
Ma ci provo lo stesso, non si sa mai.

Che sia federalismo cialtrone all'italiana, regionalismo o centralismo, sempre di fatto migliaia di stazioni appaltanti abbiamo.

Quindi riposto sotto la domanda evitata.
Se vuoi rispondi.

Ciao.

soloo42001

In politica come in ogni altra cosa, chiamare le cose per nome è importante.
Il cane non è un gatto ed anche in campo anatomico umano ci sono particolari che è bene non confondere di nome ;)
Se io criticassi la situazione attuale dicendo che è "comunismo" ... apriti cielo :lol: Partirebbero mille distinguo.

La mia proposta immediatamente attuabile (aspettando il federalismo) è un contributo di solidarietà dei dipendenti pubblici pari al 5% dello stipendio lordo; magari un po' meno per i redditi bassi e di piu' per quelli alti, ma con lo stesso obiettivo: un risparmio di 6.1 miliardi annui. Ma se non piace si puo' anche rinunciare al 5% del personale. Decidano loro, democraticamente, se ridursi lo stipendio del 5% oppure accettare una lotteria in cui avrebbero in teoria 1 possibilità su 20 di perdere il lavoro.

Non parlo di una proposta a caso e che non accetterei. 20 anni fa lavorando all'estero in una struttura pubblica (quindi durante la crisi economica dei primi anni 90) fu una misura proposta dal governo ed accettata dai lavoratori, me compreso, e che aiuto' (insieme ad altre) a risanare le casse dello stato in pochi anni. Io stesso, come lavoratore, l'ho subita di buon grado. Ed ho visto che funziona, senza "affamare" i lavoratori.

Io la aggiungerei a quelle che stanno emergendo ora dalla spending review.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti