In effetti anche a me risulta che in Italia gli orari siano già abbastanza liberi ma non so se la normativa è nazionale oppure locale (come mi pare sarebbe anche ovvio, visto che Livigno non è Enna). Per quanto riguarda Varese per esempo la situazione degli orari di apertura, infrasettimanale e festivi è ampiamente piu' libera del vicino Ct. Ticino. Non so nemmeno io in cosa consisterebbe una ulteriore liberalizzazione degli orari e non conosco le decisioni contenute nel decreto "Salva-Italia".
Questa discussione è nata attorno al testo postato da Flavio sui presunti disastri a Lisbona e di quello si discute.
Cerco di informarmi e vi faccio sapere.Ecco: http://www.ilsole24ore.com/art/economia ... fromSearchScatta lunedì 2 gennaio la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali della Capitale. Da domani, negozi, bar e ristoranti della Capitale, infatti,
non dovranno rispettare più alcun limite di orario di apertura e di chiusura. Recependo il decreto legge di manovra del luglio scorso, l'Assessorato alle Attività Produttive di Roma Capitale ha diramato una circolare al Comando di Polizia Municipale, ai Presidenti e ai Direttori dei Municipi relativa alla liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali.
Nessuna limitazione sulla chiusura domenicale e festivaNella delibera, si legge che «gli esercizi commerciali, comprese le attività di somministrazione di alimenti e bevande, a partire da domani potranno operare, come prevede la legge,
senza limitazioni su orari di apertura e chiusura, chiusura domenicale e festiva, nonchè sulla mezza giornata di chiusura infrasettimanale». L'assessore alle Attività Produttive, Davide Bordoni, ha riferito di aver chiesto alla Polizia locale di Roma Capitale di effettuare controlli sul territorio, evidenziando le criticità che eventualmente dovessero emergere in alcune zone. Con lo stesso obiettivo, a gennaio l'assessore convocherà «una riunione con le associazioni di categoria e le rappresentanze sindacali per discutere insieme le nuove regole e trovare elementi di sintesi».
Saldi anticipati al 5 gennaioIl Campidoglio ha anche reso che Roma Capitale ha recepito la modifica della legge regionale 33/99 che anticipa l'inizio dei saldi al 5 gennaio. «La Regione Lazio - si legge - ha infatti adeguato la normativa a quanto deliberato in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome dove si é stabilito di individuare una data omogenea, su tutto il territorio nazionale, per l'inizio delle vendite di fine stagione. Per i saldi invernali è stato definito il primo giorno feriale antecedente l'Epifania che corrisponde, per il 2012, a giovedì 5 gennaio».
Ne parlavo alcuni giorni fa con un amico che ha un negozio in Lombardia. La
completa liberalizzazione, come questa, era stata fatta già anni fa. Non si ricordava quando. Poi c'era stata una "marcia indetro", come capita a volte, soprattutto in Italia. Ora si assiste quindi ad un ripristino di cose già a suo tempo definite e decise.
Morale: «Fa e disfà l’è tutt un lavurà»
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)