La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Evasione e lotta agli sprechi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda flaviomob il 08/01/2012, 21:23

Le operaie di Barletta hanno avuto la possibilità di scegliere?
Le operaie di Barletta avevano ferie e malattia pagate, indennità di disoccupazione, continuità nel contratto di lavoro, garanzie che il posto di lavoro fosse sottoposto a controlli (anche legati alla sicurezza)? Se fossero sopravvissute, avrebbero avuto una pensione adeguata?

Sulla carenza di qualificazione, immagino che in tutta Europa a chi svolge un lavoro da operaio vengano richiesti solo gli studi dell'obbligo, salvo il diploma o corsi professionali per qualifiche particolari.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 08/01/2012, 21:35

flaviomob ha scritto:Le operaie di Barletta hanno avuto la possibilità di scegliere?

Che ne so? Tu lo sai?
Anche se avessero avuto possibilità di scelta, cosa avrebbero scelto?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda flaviomob il 08/01/2012, 22:43

Era una domanda retorica, ovviamente...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 08/01/2012, 22:49

flaviomob ha scritto:Era una domanda retorica, ovviamente...

Ok, non sappiamo se avevano scelta o cosa avrebbero scelto se avessero potuto scegliere.
Sappiamo che la loro realtà era quella.
E sappiamo oggettivamente che se avessero lavorato non in nero avrebbero preso 17 euro al giorno.
Questo dovrebbe farci capire che c'è sicuramente molto di sbagliato sia nel fatto che lavori simili, sotto pagati, esistano, sia nel fatto che il prelievo alla luce del sole dimezzi lo stipendio anche a livelli di reddito cosi' misero.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda flaviomob il 09/01/2012, 10:33

Articolo lungo ma interessante:

http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ef=HRER1-1

Controlli ma anche semplificazioni
così il fisco vincerà la sua lotta


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda ranvit il 09/01/2012, 10:54

franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Era una domanda retorica, ovviamente...

Ok, non sappiamo se avevano scelta o cosa avrebbero scelto se avessero potuto scegliere.
Sappiamo che la loro realtà era quella.
E sappiamo oggettivamente che se avessero lavorato non in nero avrebbero preso 17 euro al giorno.
Questo dovrebbe farci capire che c'è sicuramente molto di sbagliato sia nel fatto che lavori simili, sotto pagati, esistano, sia nel fatto che il prelievo alla luce del sole dimezzi lo stipendio anche a livelli di reddito cosi' misero.




Ma chi dovrebbe impedire il nero, "le operaie di Barletta" o lo Stato?

Quasndo la pancia è piena e non hai paura è facile essere "bravi cittadini" sia nel rifiuto del lavoro in nero che nell'omertà...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 09/01/2012, 11:13

flaviomob ha scritto:Articolo lungo ma interessante:

http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ef=HRER1-1

Controlli ma anche semplificazioni
così il fisco vincerà la sua lotta

Certo, decisamente condivisibile, soprattutto quando dice:

Pagare tutti, pagare meno. La lotta all'evasione non dovrebbe essere uno strumento per aumentare il gettito. Ma per ridistribuire il reddito a favore di chi le tasse le ha sempre pagate. Solo restituendo gli introiti dell'evasione recuperata, in forma di minori aliquote, si può dare un senso di maggior equità. Per questo avevo proposto che il Governo stabilisse, per ogni anno, un livello obiettivo di pressione fiscale, per poi restituire le imposte raccolte oltre quel livello nell'anno successivo. Una misura del Tax gap permetterebbe inoltre di comunicare al pubblico quanta parte delle aliquote è dovuta "all'addizionale evasione": così ogni cittadino onesto avrebbe una misura di quanto paga in più grazie agli evasori, e toccherebbe con mano il beneficio di un'eventuale maggiore legalità.

Perché dovrebbe essere chiaro che se cosi' non si facesse dovremmo considerare un effetto (spiacevole) di cui non si parla mai: le imposte si traslano. Cosa vuol dire? Che se poiché le imposte fanno parte ovviamente della struttura dei prezzi, se noi scoviamo evasori i prezzi dei beni da loro forniti aumenteranno, contenendo ora un elemento che prima non avevamo. Se pero' le imposte scendono (come aliquote) a causa dell'emersione, dovrebbero scendere i prezzi di chi prima era onesto. Sono i consumatori che pagano IVA, IRAP, IRES dei lavoratori che hanno prodotto quel bene.
Quindi se gli introiti vengono resi l'anno dopo, sotto forma di calo delle aliquote, dovremmo assistere (si spera) ad un calo dei prezzi.
Staremo a vedere. Di certo scenderanno le aliquote ma non la pressione fiscale. Quella è determinata dall'ammontare dlele spese dello stato e se le spese non scendono, non scende nemmeno la pressione fiscale. L'evasione non c'entra. Il suo calo rende solo piu' equo il carico per i singoli, non lo diminuisce a livello macroeconomico.

Altro punto forte e pregevole del testo è quello sulla semplificazione.

La semplificazione. L'evasione si combatte anche con la trasparenza e la semplicità. Un normativa complessa e intricata come quella italiana moltiplica le possibilità di aggirare le regole, pagando meno del dovuto, e rende infinitamente più difficili e onerosi i controlli. In questo campo si potrebbe fare molto. Tre gli esempi. Primo, ogni deduzione, detrazione, sussidio, contributo, agevolazione, incentivo, crea un'opportunità per ottenere indebitamente soldi dallo Stato. E moltiplica il numero e la complessità delle verifiche, rendendo più probabile l'evasione. Quelle per le imprese andrebbero tutte azzerate, in cambio di un abbattimento dell'Irap, per raccogliere il necessario consenso politico. Per gli individui lascerei solo quelle per i familiari a carico e le spese sanitarie, sempre in cambio di minori aliquote.


Da notare che questo, se applicato seriamente, elimina anche l'altro aspetto (su cui invece ho forti perplessità): quello dell'abuso di diritto.
L'abuso di diritto (illustrato nel testo riportato) nasce proprio perché la normativa è complessa e presenta varie opportunità per l'elusione. Semplificando e togliendo scorciatoie, sparisce anche la possibilità di tentare strade per risparmiare imposte (elusione). L'abuso di diritto nasce perché è lo Stato che lo ha servito ai furbetti del quartierino, legiferando in modo sporpositato e dando agevolazioni a destra e a manca.

Sull'abuso di diritto segnalo questa interessante discussione: http://noisefromamerika.org/articolo/sp ... so-diritto
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda pianogrande il 10/01/2012, 12:39

L'arroganza degli evasori e di chi li protegge è ancora tanta ma comincia un po' a vacillare.
Ieri sera all'Infedele ne abbiamo visto un campionario nella discussione sui tragicicomici fatti di Cortina.
Qualcuno si è rabbonito di corsa rendendosi conto che si scavava la fossa da solo (grazie agli autorevoli interventi a favore della importanza e della legittimità dei controlli).
Quel buffo personaggio che non ha fatto in tempo a frenare e che spandeva lacrime per l'affronto subito dagli occupanti dei SUV a cui sono state chieste le generalità (orrrrrooreeee!) è solo un piccolo esempio della stupidità di questi metodi e del fatto che funzionino solo per forte volontà politica e non per l'intelligenza o la furbizia di chi li pratica.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 10/01/2012, 15:59

pianogrande ha scritto:L'arroganza degli evasori e di chi li protegge è ancora tanta ma comincia un po' a vacillare.

Si, sono d'accordo. Comincia pero' anche a vacillare il partito della difesa ad oltranza della spesa pubblica, dei diritti acquisiti, delle caste sacerdotali professionali ultraprotette dal numero chiuso, dalle tariffe fissate per legge. Un colpo al cerchio ed uno alla botte, Monti sta smontando tutto. Lo ha spiegato da Fazio. I precedenti governi potevevano cercare di agire da una parte (il blocco sociale non al governo) e non sulle riforme osteggiate dalla propria parte, dal proprio blocco sociale. Lui ha le mani piu' libere e puo' assestare colpi doppi, per par-condicio, a destra e a manca.
Lunga vita a Mario Monti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti