La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

ICI: i finti luoghi di culto

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: ICI: i finti luoghi di culto

Messaggioda franz il 12/12/2011, 15:40

flaviomob ha scritto:Perché il governo fa lo sconto agli immobili delle banche?

per le abitazioni il nuovo valore passa da 100 a 160 (categoria A, ad esclusione della A10)
per i negozi (categoria catastale C1) l’incremento passa da 34 a 55
per gli uffici (categoria A10) l’incremento passa da 50 a 80
per istituti di credito e assicurazioni (categoria D) l’incremento è di un modesto 20%

Qualcuno ci spiega?

Francamente non lo so ma provo da solo.
Qualsiasi incremento di oneri e costi a negozi, banche, assicurazioni e uffici, viene immediatamente ribaltato sulla struttura dei prezzi al consumo; prezzi delle assicurazioni, dei servizi bancari, produzione industriale e distribuzione commerciale, dei prodotti venduti dai negozi. Quindi alla fine ricadrebbe comunque sui consumatori, incrementando il costo della vita e diminuendo il potere d'acquisto.
Faccio comunque notare che (se prendo per buoi i numeri indicati) passare da 50 a 80 è equivalente a passare da 100 a 160 mentre passare da 34 a 55 equivale a passare da 100 a 161.76% . Resta da capire quel 20% di incremento alle banche ma vorrei vedere bene il testo del decreto per vedere se è un abbaglio come quelli sopra. E in effetti un controllino è stato utile e chi ha scritto quel riassunto ha riportato qualche numero errato. Anche le leggi sono scritte male ma in questo caso con due link me la sono cavata da solo:
1) la manovra: http://www.quotidianosanita.it/allegati ... 912793.pdf
2) le categorie catastali http://www.padovanet.it/allegati/C_1_Al ... legato.pdf
4. Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore e' costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutate del 5 per cento ai sensi dell'articolo 3, comma 48, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, i seguenti moltiplicatori:
a. 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;
b. 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
c. 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;
d. 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D;
e. 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.

Un occhiata alle categorie catastali vi fa capire che D5 (Istituto di credito, cambio e assicurazione (con fine di lucro) ha un moltiplicatore 60 (immobili a destinazione speciale), come teatri, alberghi, case di cura, fabbicati industriali e commerciali. In pratica come qualsiasi altro edificio industriale e commerciale a fine di lucro.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ICI: i finti luoghi di culto

Messaggioda Robyn il 12/12/2011, 18:09

In realtà quella degli edifici commerciali potrà essere anche vera ma può essere una scusa di alcuni settori illuminati della borghesia.Forse ci cerca di colpire il terzo settore e il no profit dicendo che questo produce effetti distorsivi per la concorrenza.In realtà terzo settore e no profit rendono più competitivo il paese perche sono settori che reinvestono gli utili,fanno prezzi più bassi e valorizzano il capitale umano.Infatti c'è poca predisposizione del mercato tradizionale a queste cose.Per essere più competitivo quello tradizionale sarebbe costretto ad inseguire terzo settore e no profit che sono più competitivi.Senza terzo settore e no profit il paese sarebbe ancora meno competitivo di adesso,per cui il terzo settore deve espandersi ancora di più.In merito alla tassazione su banche e assicurazioni l'aumento Imu è facile che si rifletta sui risparmiatori al pari dell'Iva che ricade sul consumatore finale.Se si aumenta l'Iva che è una tassa indiretta,bisogna diminuire le tasse dirette come l'Irpef.Infatti la tassazione indiretta è meno esposta all'evasione,ma l'Iva và aumentata sui beni di lusso non sù quelli di prima necessità
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: ICI: i finti luoghi di culto

Messaggioda franz il 12/12/2011, 19:38

franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Qualcuno ci spiega?

Un occhiata alle categorie catastali vi fa capire che D5 (Istituto di credito, cambio e assicurazione (con fine di lucro) ha un moltiplicatore 60 (immobili a destinazione speciale), come teatri, alberghi, case di cura, fabbicati industriali e commerciali. In pratica come qualsiasi altro edificio industriale e commerciale a fine di lucro.

Una piccola aggiunta. Ho verificato il complesso meccanismo di determinazione della rendita catastale per gli immobili di tipo D e si procede come segue. Si calcola il valore dell'immobile e si calcola una redditività del 2%. Per questo motivo il divisore che porta dal valore alla rendita è 50. Un palazzo di un miliardo ha quindi una rendita catastale di 20 milioni. Dalla rendita si risale con il moltiplicatore al valore usato a seconda dei casi. Per una sucessione per esempio è 63 quindi quel palazzo sarebbe valutato 1 miliardo e 260 milioni. Usare un moltiplcatore 60 dopo aver incrementato la rendita del 5% porta allo stesso risultato matematico, e cioè 1 miliardo e 260 milioni, il cui 4%% porta ad una ICI di 5 milioni e 40'000 euro.
I precedenti moltiplicatori ICI (da non confondere con quelli per la sucessione) erano piu' bassi (100) per le case, identici (140) per gli edifci del gruppo B e piu' bassi (50) per il gruppo incriminato (banche).

La determinazione del valore catastale (rendita e rendita rivalutata) per un immobile abitativo è molto piu' complessa ma parte dal fatto che orientativamente il reddito lordo di un immobile è pari al 4-5% del valore (e netto si dimezza quasi). Si tratta quindi di immobili di maggior redditività a cui è stato riconosciuto già uno sconto notevole (40-50%) nel calcolo della redditività netta (vedere questo doc power point, se funziona http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q= ... PmFjHfxGLg ) e questo spiega perché poi si usa un moltiplicatore 160 per rimettere i conti in ordine sul vero valore dell'immobile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ICI: i finti luoghi di culto

Messaggioda flaviomob il 12/12/2011, 23:28

Dunque il moltiplicatore ICI per le banche (e categoria annessa) passa da 50 a 60.
Quello per le case da 100 a 160.

E' corretta quindi l'analisi che avevo riportato: il moltiplicatore ICI per le banche (etc) aumenta solo del 20%.
Quello per le abitazioni civili aumenta del 60%.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: ICI: i finti luoghi di culto

Messaggioda franz il 13/12/2011, 9:20

flaviomob ha scritto:Dunque il moltiplicatore ICI per le banche (e categoria annessa) passa da 50 a 60.
Quello per le case da 100 a 160.

E' corretta quindi l'analisi che avevo riportato: il moltiplicatore ICI per le banche (etc) aumenta solo del 20%.
Quello per le abitazioni civili aumenta del 60%.

Cero, perché diversa è la base di calcolo per passare dal valore dell'immobile alla rendita e dalla rendita poi al valore IMU.
In Italia pare che non si riesca mai a fare una cosa semplice e quindi si fanno grandi calcoli per passare dal valore fiscale dell'immobile (diverso dal valore commerciale) al valore di reddito (una % tra il 2 ed il 5%) dell'immobile stesso. Poi si prende il valore di reddito e lo si moltiplica per numeri diversi per avere vari valori (per ICI, sucessioni e donazioni, IMU).
Per gli immobili commerciali si usa un calcolo diverso dagli immobili abitativi per cui se si usasse lo stesso moltiplicatore un palazzo di un miliardo finirebbe per valerne due. Questo perché alla base c'è un diverso fattore di redditività. Il valore di reddito di un immobile commerciale viene calcolato, per legge, un cinquantesimo del valore ottenibile partendo da mq, vani etc. Per questo il moltiplicatore per ottenere il fattore inverso è 50. Se si usasse 100, il palazzo varrebbe il doppio del valore originario. Questo ho capito. Tu chiedevi spiegazioni ed io ho cercato di darle.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ICI: i finti luoghi di culto

Messaggioda trilogy il 13/12/2011, 11:26

franz ha scritto:
...In Italia pare che non si riesca mai a fare una cosa semplice e quindi si fanno grandi calcoli per passare dal valore fiscale ...


che discorsi.... se le cose sono semplici, sono anche trasparenti, se sono trasparenti tutti vedono il trucco, e se tutti vedono il trucco come fanno a fregare il prossimo senza pagarne le conseguenze :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: ICI: i finti luoghi di culto

Messaggioda franz il 13/12/2011, 13:15

trilogy ha scritto:
franz ha scritto:
...In Italia pare che non si riesca mai a fare una cosa semplice e quindi si fanno grandi calcoli per passare dal valore fiscale ...


che discorsi.... se le cose sono semplici, sono anche trasparenti, se sono trasparenti tutti vedono il trucco, e se tutti vedono il trucco come fanno a fregare il prossimo senza pagarne le conseguenze :mrgreen:

Ecco che abbiamo scoperto la vera funzione dell'UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici). :lol:
Se ho tempo in questi giorni vi racconto come in svizzera si valuta il valore dell'immobile (e la rendita).
Ho seguito in parte la parte informatica del progetto per cui so di cosa parlo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ICI: i finti luoghi di culto

Messaggioda flaviomob il 16/12/2011, 17:21

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: ICI: i finti luoghi di culto

Messaggioda flaviomob il 17/12/2011, 15:27



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron