La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda cardif il 14/11/2011, 17:05

franz ha scritto:Per esempio il rilevamento la settimana scorsa (mibtel a -4 e mediaset a -12) ha fatto prendere alcune misure abbastanza drastiche a Berlusconi. Non trovi?

Intendi misure drastiche prese dal S.S. Berlusconi come imprenditore, a tutela della sua azienda?
Non mischiamo il diavolo e l'acqua santa.
Quando l'Alitalia stava abbastanza bene (all'inizio del millennio) le azioni valevano circa 2,90 euro l'una. Durante la caduta libera furono sostituite dalle Alitalia raggruppate, con un cambio di 1 nuove azione per ogni 30 vecchie. Prima del fallimento, le nuove azioni ebbero un valore di circa 0,70 euro. Per cui chi avesse comprato 1.000 euro di vecchie azioni si sarebbe ritrovato ad avere:
1.000 : 2,90 : 30 x 0,70 = 8 euro nel 2008.
In questo caso lo Stato, proprietario dell'Alitalia, non guardò il grafico del titolo, né usò il termometro.
Ricordo solo che quel diavolo parlò di vendita dell'Alitalia ad una cordata, con suo figlio diavoletto dentro.
Anche le azioni Fiat da inizio d'anno ad ora sono scese da 8 a 4 euro; ma la proprietà non ha fatto (o potuto fare) molto, anche se ha usato il termometro.
Nel primo caso è stato lo Stato a non fare niente, nel secondo la proprietà a non poter fare niente.
Invece per Mediaset abbiamo un tal diavolo che, come ex Primo Ministro e contemporaneamente proprietario di fatto di Mediaset, ha potuto fare qualcosa.
I non credo nell'esistenza del diavolo; però ho visto le riprese dell'ex PdC, ridenominato TdC da Crosetto, in una ripresa fattagli giorni fa alla Camera; fossi in Don Amorth l'esorcista, una visitina gliela farei...
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 14/11/2011, 17:33

cardif ha scritto:
franz ha scritto:Per esempio il rilevamento la settimana scorsa (mibtel a -4 e mediaset a -12) ha fatto prendere alcune misure abbastanza drastiche a Berlusconi. Non trovi?

Intendi misure drastiche prese dal S.S. Berlusconi come imprenditore, a tutela della sua azienda?

No, intendo che per ogni volta che il governo prendeva in giro tutti, con manovre dilatorie, i mercati hanno reagito con vendite massicce (a Milano superiori che altrove) fin tanto che SB ha dovuto fare il piu' volte richiesto passo indietro.
Quanto al termometro, secondo me quello che conta è cio' che possono fare gli azionisti (se sono costantemente informati sul valore della febbre) ed è questo che poi implica misure da parte di chi detiene il pacchetto di maggioranza.
Avessi azioni fiat, potrei osservare cio' che fanno (di buono o di cattivo) i dirigenti e poi eventualmente decidere di prendere quelle VW. Ma se non ho misurazione giornaliera e la possibilità di reagire ogni minuto, anche quei dirigenti se la prenderebbero comoda.


PS: immagna cosa succederebbe alla politica se gli elettori potessero votare ogni giorno!
Sarebbe un casino, lo so, ma chiediemoci se i politici sarebbero piu' saggi, prudenti, se verrebbero selezionati i piu' capaci.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda trilogy il 15/11/2011, 10:44

Colpa della speculazione, delle vendite allo scoperto come dicevano i giornali, o dietro ci sono problemi reali che stanno venendo alla luce? I 10 miliardi di perdite per svalutazioni più 7,5 miliardi di nuovi capitali richiesti agli azionisti da Unicredit equivalgono ad una manovra finanziaria del governo... ma sui giornali leggevamo: va tutto bene! la speculazione fa scendere i prezzi per appropriarsi dei nostri gioielli!! Al lupo al lupo!!
Come scrissi a suo tempo, i famelici speculatori in realtà erano solo coniglietti in fuga... 8-)

Unicredit, 5.200 esuberi in 4 anni
ricapitalizzazione da 7,5 mld, crollo in Borsa
Il Cda vara il piano industriale per raggiungere al 2015 un utile netto di 6,5 miliardi. Maxiperdita da 10 miliardi nel terzo trimestre. Per il 2011 no pagamenti agli azionisti.

Finmeccanica cancella il dividendo A settembre una perdita di 767 milioni
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda cardif il 15/11/2011, 15:08

trilogy ha scritto:Colpa della speculazione, delle vendite allo scoperto come dicevano i giornali, o dietro ci sono problemi reali che stanno venendo alla luce?

Allora ho visto giusto prima, quando ho scritto: "Secondo me c'è stato dell'altro" ?

franz ha scritto:mibtel a -4 e mediaset a -12

Perciò pensavo che ti riferivi al padrone di Mediaset.
Ma non è tutto misurabile col FTSEMIB.
Il suo valore è passato da 34.082 dell'inizio del Berl.4 a 12.895 il 6 marzo 2009. Già allora si doveva dimettere? (Sì, ma non per questo). Da allora è pure salito a 15.464: non si doveva dimettere?
Pure durante l'ultimo Governo Prodi il FTSEMIB è passato da 44.364 del 18/05/2007 a 30.371 del 20/03/2008, con una perdita di oltre il 31%. Ma non se ne parlava tanto; né a questo calo è stata data la colpa della caduta del Governo Prodi.
Oggi, che tutti (in Italia e nel mondo) sono contenti che si sta formando un nuovo governo valutato positivamente, tutte le borse sono giù.
Non fissiamoci troppo sui numeri della borsa. Ci sono tanti altri parametri di valutazione.
A volte mi pare che i giornalisti si affannano ad agganciare l'andamento della borsa a qualche vicenda del momento, o dell'ora.
A me non pare importante questo seguire in modo spasmodico ed ansioso l'andamento ad oras della borsa, per l'investitore né per il politico. Solo per lo speculatore del mordi e fuggi.
L'azione di un governo può incidere oppure no sulla crescita, sulla occupazione, sulla conservazione del potere d'acquisto, sul grado di soddisfazione per il funzionamento della PA, dei trasporti, della scuola della sanità, ecc. Dipende da quello che fa.
Ed anche l'immagine più o meno dignitosa dei protagonisti ha il suo peso.
Ma un governo non può prendere alcune decisioni la mattina, se il mercato sale, salvo poi rimangiarsele il pomeriggio, se dovesse scendere.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda flaviomob il 15/11/2011, 15:40

Unicredit a pezzi... Scusate ma il sistema bancario italiano non era quello sano e bello?

E se gli investitori fanno... sciopero?

http://www.corriere.it/economia/11_nove ... 3dd6.shtml

* * * *

Io credo che non siano sostenibili BTP al 6-7% di interesse, nelle nostre condizioni.
I leader politici dovrebbero fare un appello agli italiani per sottoscrivere dei titoli di stato "patriottici", garantiti, con tassi sostenibili e volontariamente ridotti (2-3% massimo). Altrimenti stiamo solo rinviando il default (e non è nemmeno detto che ci riusciamo!).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 15/11/2011, 15:53

cardif ha scritto:Ma non è tutto misurabile col FTSEMIB.
Il suo valore è passato da 34.082 dell'inizio del Berl.4 a 12.895 il 6 marzo 2009. Già allora si doveva dimettere? (Sì, ma non per questo). Da allora è pure salito a 15.464: non si doveva dimettere?
Pure durante l'ultimo Governo Prodi il FTSEMIB è passato da 44.364 del 18/05/2007 a 30.371 del 20/03/2008, con una perdita di oltre il 31%. Ma non se ne parlava tanto; né a questo calo è stata data la colpa della caduta del Governo Prodi.
Oggi, che tutti (in Italia e nel mondo) sono contenti che si sta formando un nuovo governo valutato positivamente, tutte le borse sono giù.

Non sono d'accordo.
Una cosa è esaminare trend di lungo periodo, come negli esempi che fai, in cui occorre considerare anche il ciclo economico e misuri ala febbre ogni due o tre anni, altro è verficare che ogni cavolata detta in Italia, il giorno stesso ci sono crolli un po' ovunque ma soprattutto a MiIano.
Se per esempio si annuncia una manovra finanziaria (come la prima) che grava al 90% dopo il 2013 (quindi imputabile ai prossimi governi) e la borsa crolla, il segnale è chiaro; non sono fantasie o speculazioni dei giornalisti.
Poi è vero che ci sono altri indicatori da esaminare (produttività, pil, export, spread) ma la borsa (il termometro) è l'unico in presa diretta, minuto dopo minuto. Mica ricalcoli il PIl ogni secondo.

Oggi tutte le borse sono giu' per altri motivi (non siamo solo noi e la grecia ad essere un fattore deprimente per l'economia mondiale) ma il nostro spread indica la pressione dei mercati verso chi in Italia deve prendere decisioni.
Alle 12:30 il rischo stimato di fallimento per l'Italia era al 40.5% (mai visto cosi' alto) e per la Spagna al 34.3%.
In forte aumento il rischio di Belgio, Austria e Francia (il primo sul 26.5% e gli altri due un po' sopra il 18%).
In questa situazione di assoluta incertezza, ogni brutta o buona notizia puo' far movere di parecchio il mercato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda trilogy il 15/11/2011, 17:12

flaviomob ha scritto:Unicredit a pezzi... Scusate ma il sistema bancario italiano non era quello sano e bello?

E se gli investitori fanno... sciopero?
http://www.corriere.it/economia/11_nove ... 3dd6.shtml
* * * *
Io credo che non siano sostenibili BTP al 6-7% di interesse, nelle nostre condizioni.
I leader politici dovrebbero fare un appello agli italiani per sottoscrivere dei titoli di stato "patriottici", garantiti, con tassi sostenibili e volontariamente ridotti (2-3% massimo). Altrimenti stiamo solo rinviando il default (e non è nemmeno detto che ci riusciamo!).


Nel bene e nel male non facciamoci impressionare dalla stampa. Il rapporto integrale di barclays l'ho letto anche io, e il link l'ho postato da qualche parte sul forum, forse nella discussione sul comprare i BTP. Le analisi e le previsioni delle banche in particolare quelle UK e USA vanno lette con prudenza, per"apprezzarle pienamente" bisognerebbe conoscere quali sono le posizioni speculative che hanno in quel momento o intendono assumere 8-)
In merito al fatto che i mercati chiedano che la BCE assuma il ruolo di prestatore di ultima istanza mi sembra normale. E' un ruolo che svolgono tutte le altre banche centrali meno la BCE. Un errore colossale da imputare a Merkel e Sarkozy che sta costando miliardi di euro.
Guarda che hanno fatto gli svizzeri a settembre quando la speculazione ha mandato il franco alle stelle. Hanno annunciato che avrebbero stampato moneta in quantità illimitata e per far vedere che facevano sul serio hanno sparato sul forex ordini d' acquisto di dimensioni stellari. C'è ancora gente sotto shock per quello che è successo quella notte.... :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 15/11/2011, 18:19

trilogy ha scritto:Guarda che hanno fatto gli svizzeri a settembre quando la speculazione ha mandato il franco alle stelle. Hanno annunciato che avrebbero stampato moneta in quantità illimitata e per far vedere che facevano sul serio hanno sparato sul forex ordini d' acquisto di dimensioni stellari. C'è ancora gente sotto shock per quello che è successo quella notte.... :mrgreen:

Anche qui, andiamoci cauti. Che il ricorso al bene rifugio (oro, argento, diamanti, opere d'arte, franco svizzero ed altri beni ritenuti solidi e sucuri) sia "speculazione" è tutto da dimostrare. Va verso beni rifugio chi pensa che il bene che possiede adesso si stia svalutando. Se decide di cambiare, non è per "speculare" ma per mettere in salvo i risparmi. Poi c'è anche chi specula, naturalmente. Il Franco è andato alle stelle perché il dollaro e l'euro sono crollati (anche la sterina inglese) ma l'esame del rapporto franco svizzero - oro dimostra che non è vero che "il franco è andato alle stelle" ma che sono le altre monete ad essere crolalte. Infatti basta osserare la comparazione dell'aumento della massa monetaria nei vari paesi ... per capire che il Franco Svizzero ha solo risposto all'esplosione nella stampa "a go-go" di dollari e euro.

Dollaro
Immagine

Euro
Immagine

Poi faremo il conto con l'inflazione, naturalmente, quindi ci sarà una stretta creditizia e la bolla del momento scoppierà. provocando la prossima crisi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda trilogy il 15/11/2011, 20:02

franz ha scritto: Infatti basta osserare la comparazione dell'aumento della massa monetaria nei vari paesi ... per capire che il Franco Svizzero ha solo risposto all'esplosione nella stampa "a go-go" di dollari e euro.


si, ma guarda il grafico sotto. Ogni candela è un giorno di scambi. Il candelone verde è l'intervento della Svizzera sul mercato. Avevano detto che non avrebbero più tollerato un cambio sotto 1,20.
Ora hanno stabilizzato il cambio tra 1,20 e 1,25 perchè oltre quel livello c'è la minaccia di un ordine di vendita da 50 miliardi di euro. La forza di una banca centrale sta nella rapidità della risposta e nella possibilità di disporre di risorse teoricamente illimitate. Poi non c'è intervento che tenga se non si modificano i fondamentali. Però questo consente di guadagnare del tempo e alla fine di rendere meno pesante l'aggiustamento.

Immagine
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 15/11/2011, 21:05

trilogy ha scritto:si, ma guarda il grafico sotto. Ogni candela è un giorno di scambi. Il candelone verde è l'intervento della Svizzera sul mercato. Avevano detto che non avrebbero più tollerato un cambio sotto 1,20.
Ora hanno stabilizzato il cambio tra 1,20 e 1,25 perchè oltre quel livello c'è la minaccia di un ordine di vendita da 50 miliardi di euro. La forza di una banca centrale sta nella rapidità della risposta e nella possibilità di disporre di risorse teoricamente illimitate.

Ho qualche dubbio che abbiano introdotto carta stampata di notte.
E' stata un'operazione molto piu' sofisticata, collegata a strumenti derivati.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron