La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda trilogy il 12/11/2011, 12:06

cardif ha scritto:trilogy ha scritto: "La Grecia è stata buttata fuori dal mercato finanziario, non è più in grado di fare aste."
Mi chiedevo se era successo prima del crollo quello che dicevi, e cioè che ad un'asta non erano stati venduti tutti i titoli in vendita e all'asta successiva non era stato venduto nulla per mancanza di richiesta.
Anche se il paragone non sarebbe coerente, perché il risparmio pro capite degli italiani, e quindi la liquidità, è maggiore di quello dei greci.


La Grecia ha collassato quando i mercati si sono accorti che i conti pubblici erano taroccati: ad ottobre 2009 il deficit era del 3,9% ad ottobre del 6% a dicembre del 12,7% . La situazione è precipitata anche perchè i Governi europei si sono persi in chiacchiere estenuanti prima d'intervenire. I prezzi dei titoli di stato greci sono crollati di oltre il 50% e i tassi d'interesse a breve sono schizzati oltre il 20%, ma non c'erano più compratori.

Sono daccordo con te che la situazione greca è diversa da quella italiana.
Le crisi finanziarie hanno tutte aspetti in comune, poi seguono traiettorie differenti.
Si gli italiani hanno risprami elevati, infatti sui mercati uno degli indicatori che i mercati monitorano è l'evoluzione dei depositi nelle banche italiani; e li confrontano con i dati analoghi di grecia,portogallo, irlanda, spagna.
Zingales sull'argomento scrive questo:
http://www.ilsole24ore.com/art/commenti ... fromSearch

Ma per capire l'evoluzione della situazione a breve è importante tenere d'occhio gli stessi parametri che guarda la speculazione:
curva dei tassi: quelli a breve superiori a quelli a medio lungo (no-buono)
livello dei tassi: fascia 6-7% e uno "stato critico autorganizzato" oltre (no-buono)
spread con il bund: sopra i 450 bp (no buono)
poi guardano all'evoluzione dei prestiti che la BCE fa alle banche italiane,
poi guardano l'evoluzione di uno strano rapporto tra prezzo dei CDS e curva dei tassi.
Poi la politica: Chi governa e cosa fa?
Ora è una corsa contro il tempo perchè lunedì c'è l'asta dei titoli a medio lungo termine e l'ideale sarebbe arrivarci con un nuovo governo in rampa di lancio.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda flaviomob il 12/11/2011, 12:25

Cosa c'entra questo discorso con la regolamentazione dei derivati? Da affrontare in modo globale, serio e radicale.
Come ho già scritto tempo fa e come è stato riportato, con un esempio analogo, anche da Report, non è possibile pensare che un meccanismo simile all'assicurazione della mia auto o della mia casa possa funzionare quando mi viene dato il potere di assicurare, a sua insaputa, l'auto del vicino o la casa del vicino. E se poi proprio io gli do fuoco per intascare i soldi?

Basta portare acqua al mulino degli avvoltoi e degli sciacalli! BASTA!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda cardif il 12/11/2011, 12:59

Franz ha scritto: "Ogni titolo non è numerato"
La transazione avviene con operazioni di mediazione bancaria: ogni acquisto o vendita viene registrato (non è che uno va al mercato dei titoli e paga con banconote :D :D); basta codificare l'acquisto con data e ora, e impedire la vendita di quel determinato acquisto finché non sia passato un certo numero di giorni (facciano una settimana? ;) )

trilogy ha scritto: "Ma per capire l'evoluzione della situazione a breve è importante tenere d'occhio gli stessi parametri che guarda la speculazione"
Va bene. D'accordo sul fatto che è importante tenere d'occhio vari paramentri che influiscono sull'evoluzione di una crisi.
Appunto per questo dicevo che una sola asta in cui si vendesse il 90% di quanto voluto non sarebbe un evento estremamente grave. Altri provvedimenti potrebbero frenare l'emorragia.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 12/11/2011, 13:11

flaviomob ha scritto:Cosa c'entra questo discorso con la regolamentazione dei derivati? Da affrontare in modo globale, serio e radicale.
Come ho già scritto tempo fa e come è stato riportato, con un esempio analogo, anche da Report, non è possibile pensare che un meccanismo simile all'assicurazione della mia auto o della mia casa possa funzionare quando mi viene dato il potere di assicurare, a sua insaputa, l'auto del vicino o la casa del vicino. E se poi proprio io gli do fuoco per intascare i soldi?

Il problema dei credit default swap "nudi" (senza avere il titolo) è un aspetto particolare (e minore) del problema piu' generale dei derivati. Tra l'altro è possibile dare fuoco ad una casa o una macchina ma non far fallire uno stato. Quello se fallisce ... lo fa di suo, per il debito inesigibile, non perché troppi si assicurano contro la possibilità di quel fallimento. Caso mai fallisce chi ha accettato quei CDS, se non ha fatto bene i conti. Considera che chi si assicura contro il fallimento di titoli di debito pubblico intanto paga, paga il premio e l'assicuratore incassa. Quest'ultimo è come un bookmaker, che deve stare molto attento alle scommesse che accetta. Se le accetta significa che a lui conviene (consoidera il rischio di fallimento piu' basso dei premi che incassa).

PS: non prendiamo per oro colato cio' che Report dice (l'ha detto la TV!) perché è un meccanismo berlusconiano.
Report fa ottimi servizi ma anche pessimi, come l'ultimo sul rating.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 12/11/2011, 13:13

cardif ha scritto:Franz ha scritto: "Ogni titolo non è numerato"
La transazione avviene con operazioni di mediazione bancaria: ogni acquisto o vendita viene registrato (non è che uno va al mercato dei titoli e paga con banconote :D :D); basta codificare l'acquisto con data e ora, e impedire la vendita di quel determinato acquisto finché non sia passato un certo numero di giorni (facciano una settimana? ;) )

A parte il fatto che un fondo gstito attivamente vende e compra ogni giorno, ogni ora, considera che
a) oggi compro 80
b) domani compro 20
c) dopo una settimana vendo 30.
Chi mai potrebbe e dovrebbe impedirmelo?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda flaviomob il 12/11/2011, 14:44

Report ha documentato che le agenzie di Rating costituiscono un'enorme e pericolosissimo conflitto d'interessi.
Hanno mentito su Lehmann, hanno mentito sul rating francese in maniera scandalosa, nel silenzio complice dei media più influenti.
Molto più pericolose di un Berlusconi qualsiasi, perché hanno potere globale.

Sarebbe bene che l'Europa si allontanasse da questi avvoltoi e si dotasse di organismi autonomi e imparziali per le valutazioni.

Quelli sono come i vampiri all'AVIS! :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 12/11/2011, 17:23

flaviomob ha scritto:Report ha documentato che le agenzie di Rating costituiscono un'enorme e pericolosissimo conflitto d'interessi.
Hanno mentito su Lehmann, hanno mentito sul rating francese in maniera scandalosa, nel silenzio complice dei media più influenti.
Molto più pericolose di un Berlusconi qualsiasi, perché hanno potere globale.

Le agenzie di rating sbagliavano anche nel 1930, quando non avevano alcun potere.
Semplicemente perché non è possibile fare previsioni (e le agenzie infatti non le fanno ma si limitano a dare pagelle sulla situazione attuale e sul probabile futuro, senza certo poterlo prevedere).
Vedere http://www.noisefromamerika.org/index.php/articoli/2443
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda cardif il 13/11/2011, 2:38

franz ha scritto:A parte il fatto che un fondo gstito attivamente vende e compra ogni giorno, ogni ora

Non mi sono spiegato, evidentemente.
Codificando gli acquisti con la data d'acquisto, degli 80 che compro oggi ne posso vendere massimo 80 tra 7 giorni; e quindi tra una settimana ne posso vendere 30 di quelli che ho comprato oggi; e me ne restano 50. Dei 20 che compro domani ne posso vendere massimo 20 una settimana dopo (tra 8 giorni). Tra 9 giorni posso vendere tutti quelli rimasti, ma non quelli che comprerò dopo, ovviamente.
Non è questa la difficoltà.
Invece il problema è un altro, e più grave. Se compro le azioni di una società non potendole vendere prima di una settimana, e questa nel frattempo fallisce, che succede?
Mo' non chiedermi che fare, perché non lo so :?: (almeno al momento :D )
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 13/11/2011, 9:02

cardif ha scritto:
franz ha scritto:A parte il fatto che un fondo gstito attivamente vende e compra ogni giorno, ogni ora

Non mi sono spiegato, evidentemente.
Codificando gli acquisti con la data d'acquisto, degli 80 che compro oggi ne posso vendere massimo 80 tra 7 giorni; e quindi tra una settimana ne posso vendere 30 di quelli che ho comprato oggi; e me ne restano 50. Dei 20 che compro domani ne posso vendere massimo 20 una settimana dopo (tra 8 giorni). Tra 9 giorni posso vendere tutti quelli rimasti, ma non quelli che comprerò dopo, ovviamente.
Non è questa la difficoltà.
Invece il problema è un altro, e più grave. Se compro le azioni di una società non potendole vendere prima di una settimana, e questa nel frattempo fallisce, che succede?
Mo' non chiedermi che fare, perché non lo so :?: (almeno al momento :D )

Ecco, ma senza arrivare al fallimento, se ieri sera ho comprato 100 azioni mediaset e stamattina vedo che stanno perdendo il 12%, non vedo perché mai qualche autorità dovrebbe impedirmi di venderle. Venderle prima che il titolo perda il 20% o che fallisca. Come spiegava bene trilogy, questo rendere illiquido il mercato azionario fa male all'economia ed ai risparmiatori. Io non comprerei mai azioni italiane, se l'Italia dovesse avere una simile regolamentazione, e visto che i mercati sono globali comprerei su altri mercati, finanziando cosi' aziende americane, indiane, svedesi, cinesi, tedesche.
È chiaro che l'idea, anche se fosse realizzabile, non è auspicabile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda cardif il 13/11/2011, 12:26

D'accordo.
Lo strumento per controllare la compravendita si trova.
Ma resta il problema più grave: la possibilità di fuga dell'investitore.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

cron