cardif ha scritto:trilogy ha scritto: "La Grecia è stata buttata fuori dal mercato finanziario, non è più in grado di fare aste."
Mi chiedevo se era successo prima del crollo quello che dicevi, e cioè che ad un'asta non erano stati venduti tutti i titoli in vendita e all'asta successiva non era stato venduto nulla per mancanza di richiesta.
Anche se il paragone non sarebbe coerente, perché il risparmio pro capite degli italiani, e quindi la liquidità, è maggiore di quello dei greci.
La Grecia ha collassato quando i mercati si sono accorti che i conti pubblici erano taroccati: ad ottobre 2009 il deficit era del 3,9% ad ottobre del 6% a dicembre del 12,7% . La situazione è precipitata anche perchè i Governi europei si sono persi in chiacchiere estenuanti prima d'intervenire. I prezzi dei titoli di stato greci sono crollati di oltre il 50% e i tassi d'interesse a breve sono schizzati oltre il 20%, ma non c'erano più compratori.
Sono daccordo con te che la situazione greca è diversa da quella italiana.
Le crisi finanziarie hanno tutte aspetti in comune, poi seguono traiettorie differenti.
Si gli italiani hanno risprami elevati, infatti sui mercati uno degli indicatori che i mercati monitorano è l'evoluzione dei depositi nelle banche italiani; e li confrontano con i dati analoghi di grecia,portogallo, irlanda, spagna.
Zingales sull'argomento scrive questo:
http://www.ilsole24ore.com/art/commenti ... fromSearch
Ma per capire l'evoluzione della situazione a breve è importante tenere d'occhio gli stessi parametri che guarda la speculazione:
curva dei tassi: quelli a breve superiori a quelli a medio lungo (no-buono)
livello dei tassi: fascia 6-7% e uno "stato critico autorganizzato" oltre (no-buono)
spread con il bund: sopra i 450 bp (no buono)
poi guardano all'evoluzione dei prestiti che la BCE fa alle banche italiane,
poi guardano l'evoluzione di uno strano rapporto tra prezzo dei CDS e curva dei tassi.
Poi la politica: Chi governa e cosa fa?
Ora è una corsa contro il tempo perchè lunedì c'è l'asta dei titoli a medio lungo termine e l'ideale sarebbe arrivarci con un nuovo governo in rampa di lancio.