La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 10/11/2011, 14:53

flaviomob ha scritto:Mah, secondo me tutti questi "rimbalzi" favoriscono in modo abnorme la speculazione. La gente comune non passa le giornate a comprare o vendere ripetutamente titoli e buoni del tesoro.

Vero, anche perché a comprare e vendere, si pagano le commisssioni.
Ma sarei d'accordo con te se tutto sommato avessimo un'altalena che dondola (marcia) sul posto.
Qui mi pare che per quanto riguarda il debito pubblico italiano, il calo è generalizzato, la prevalenza è sulla vendita.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 10/11/2011, 16:00

Ed è proprio quest’ultima impasse a suggerire al guru della crisi Nouriel Roubini una sentenza senza appello. “L’Italia – ha scritto oggi nella sua pagina Twitter – è troppo grande per fallire ma anche troppo grande per essere salvata. Presto una ristrutturazione forzata del debito e un’estensione della durata dei titoli saranno inevitabili”. In pratica, suggerisce l’uomo che previde in tempi non sospetti lo scoppio della crisi globale, servirebbe un default tecnico.

Divertente il fatto che la fama di certi profeti arrivi a tal punto che il sole24 aveva scritto che Roubini aveva vinto il nobel per l'economia. Poi si sono accorti dell'errore ed hanno rimosso la frase. Ma rimane un "guru". E cosa è un guru? Una figura religiosa, non scientifica. Vero che Roubini ha previsto quanto scritto ma non ne ha previsto i motivi. La crisi secondo lui ci sarebbe stata perché la Cina avrebbe smesso di comprare treasury bonds e tutto sarebbe saltato. La crisi c'è stata ma non per questo motivo . Morale, Roubini pare uno che ne spara 100 e prima o poi ne azzecca una. Tanto che nella scheda wikipedia ci sta scritto che "Roubini è noto per le sue previsioni di crisi finanziaria mondiale, all'IMF nel 2006, dove fu accolto con scetticismo: uno dei commissari faceva anche notare la mancanza di modelli matematici a sostegno." Insomma tira ad indovinare e fa, secondo alcuni, l'uccello del malaugurio (le precendti previsioni gli hanno valso il soprannome "Dr. Doom" e "permabear" nei media). Se indovina, allora tutti si ricorderanno di lui, altrimenti nasconderà il vaticinio sotto il tappeto.

Cosa avrebbe detto in particolare, adesso?

    Italy is too big to fail and too big to save.
    Even a credible new government will not be able to reverse the spread blow-up; Italy is beyond the tipping point.
    A levered European Financial Stability Facility and special purpose vehicle are two turkeys that will not fly.
    The ECB doesn’t want to be the lender of last resort (and legally cannot be, based on the Maastricht treaty); thus coercive debt restructuring may soon become unavoidable.
    A future exit from the eurozone cannot be ruled out.
la prima affermazione è nota (è un dato di fatto, non una previsione).
la seconda invece è una previsione. "anche un governo piu' credibile non potrà invertire l'incremento dello spread" e "siamo oltre il punto di non ritorno". La prima parte dell'osservazione dipende dalla seconda, che pero' è falsa. Non è vero che siamo oltre. Come saggiamente ha già scritto Cardif, ci saremmo se nessuno comprasse i nostri titoli. Qui si che non potremmo pagare stipendi, pensioni, ospedali, scuole. Ma il grafico dello spread dimostra che come sale puo' anche scendere.
Poi non è lo spread da vedere, per il costo del debito, ma l'interesse e la struttura del debito, come ben spiegato qui http://www.noisefromamerika.org/index.php/articoli/2433
La terza frase è corretta, perché di fatto l'Italia deve facela da sola (Roubini non ci crede, amen).
La terza non è una previsione vera ma parte da un dato di fatto (la BCE non puo' essere compratore di ultima istanza) per affermare che per forza dovremo ristrutturare il debito.
L'ultima frase poi non è certo una previsione. "non si puo' escludere in futuro un'uscita dall'Euro" (dell'Italia, NDR)
Se uno vuole fare previsioni scientifiche dice che l'Italia NON uscirà, oppure che uscirà. Dire che non si puo' escludere, son capaci tutti, anche un ragazzo delle medie.
Francamente a me pare che persone che hanno autovevolezza dovrebbero evitare simili uscite, perché ricordano tanto le profezie che si autoavverano. E che si fa di tutto, profetizzando, per farle avverare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda cardif il 10/11/2011, 16:38

franz ha scritto:... quello che ha scritto ... :D

Giusto.
L'asta dei bot annuali si è conclusa. Sono stati venduti 5 mld di bot; il rendimento, al netto delle tasse e spese, è stato di circa il 5%, mentre quello di ottobre era stato del 2,8%; significa che su questi bot lo Stato pagherà circa 110 mld di interessi in più agli acquirenti (per metà circa italiani che ne beneficieranno).
Però la richiesta è stata di quasi il 100% in più (9,947 mld) e questo significa una fiducia del mercato, considerato che nei primi sei mesi di quest'anno la richiesta è stata del 60% in più dei bot in vendita. Ma su questi titoli non c'è speculazione.
La speculazione, secondo me, è quella che fanno gli operatori che comprano e vendono in giornata anche sul mercato secondario (sia i titoli dello Stato che le azioni in borsa) seguendo al momento le variazioni del mercato. Questo si dovrebbe evitare: comprato un titolo, imporre un minimo di tempo di possesso prima della rivendita. Secondo me si può (lo so che per qualcono è troppo).
Chissà quanto hanno investito Fininvest e Mediolanum oggi?
Speriamo che Monti riesca a fare un governo...
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda pianogrande il 10/11/2011, 16:44

In nessun campo come in economia si interferisce sui fenomeni che si tengono sotto osservazione.
Gli economisti dovrebbero conoscere la storiella di quello che vendeva libri su come vincere al lotto.
Per me, un buon economista è colui che si mette al servizio di una attività al solo scopo di farla andare bene.
Uno che "lavora" per far funzionare un sistema economico.
Certo, in economia c'è anche (forse sopratutto) la competizione e chi lavora per far funzionare un sistema, contemporaneamente lavora per farne andare male altri.
Probabilmente, certi economisti, a parte i puri chiacchieroni e venditori di libri come sopra, fanno parte di questo lato della competizione.
Non per questo mi sono più simpatici.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 10/11/2011, 16:48

cardif ha scritto:L'asta dei bot annuali si è conclusa. Sono stati venduti 5 mld di bot; il rendimento, al netto delle tasse e spese, è stato di circa il 5%, mentre quello di ottobre era stato del 2,8%; significa che su questi bot lo Stato pagherà circa 110 mld di interessi in più agli acquirenti (per metà circa italiani che ne beneficieranno).

Ooopppssss! Milioni, non mld.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda cardif il 10/11/2011, 16:51

franz ha scritto:Ooopppssss! Milioni, non mld.


Certo!!! (magari, per chi ha comprato :D ma non per tutti gli italiani, ovviamente)
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda franz il 10/11/2011, 17:21

pianogrande ha scritto:In nessun campo come in economia si interferisce sui fenomeni che si tengono sotto osservazione.
Gli economisti dovrebbero conoscere la storiella di quello che vendeva libri su come vincere al lotto.
Per me, un buon economista è colui che si mette al servizio di una attività al solo scopo di farla andare bene.
Uno che "lavora" per far funzionare un sistema economico.

Già ma deve anche capire se le cose vanno male e cosa succede se vanno male.
In questo senso è corretto che alcuni tecnici facciano previsioni (o che ci tentino).
Se uno deve comprare azioni fiat o BOT greci, non credo che si fermerà alla pubblicità azendale (tutta rose e fiori) o alla propaganda di regime. Se ci sono analisti che tentano di prevedere l'andamento, è meglio. Non è detto che poi ci riescano.
Ma per esempio, per predisporre un bilancio delleo stato, devo prevedere come andrà l'economia e cosa raccogliero' come tasse e contributi, quanto costerà la disoccupazione e la socialità. Vero che molte previsioni tendono ad autoavverarsi, soprattutto quelle che implicano fenomeni di psicosi collettiva (classico: domani sciopero dei benzinai, forse mancherà la benzina, tutti vanno a comprarla e la benzina finisce veramente) ma non tutte. Forse le previsioni nel lungo e medio hanno meno impatto emotivo mentre quelle su "domani accadrà che" possono avere un effetto di profezia che si autoavvera.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda trilogy il 10/11/2011, 17:58

flaviomob ha scritto:Mah, secondo me tutti questi "rimbalzi" favoriscono in modo abnorme la speculazione. La gente comune non passa le giornate a comprare o vendere ripetutamente titoli e buoni del tesoro.


In parte è vero in parte no. Tieni presente che sono prodotti finanziari nelle mani di milioni di soggetti:
famiglie, fondi pensione, fondi d'investimento, tesorerie bancarie, tesorerie aziendali, speculatori di breve termine.
Ogni giorno c'è gente che compra e vende. Ad esempio ogni giorno c'è "gente comune", che ha dei titoli di stato e li vende perchè compra una casa, o un'auto. Oppure "gente comune" che ha preso il TFR e compra titoli per investimento.
Tramite questo meccanismo le variazioni dei tassi si trasmettono all'economia reale. ad esempio devo comprare casa, vado vendere i miei BTP. Ma quello che avevo comprato a 100 euro un anno fa, oggi lo comprano ad 80 euro, quindi rimando l'acquisto....ecc.
Poi c'è la vera speculazione quella che compra e vende sui 5 minuti. Ieri ad esempio, a leggere i blogger, sulla parte breve della curva dei tassi (2 anni) c'è stata una vera battaglia tra BCE e traders.
Ultima modifica di trilogy il 10/11/2011, 18:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda pianogrande il 10/11/2011, 18:00

Be'.
Franz
Se ho detto che le previsioni non sono necessarie, non volevo (o meglio, non dovevo) dire quello.
Dovevo dire che bisogna giocarsele per il bene del sistema e non per il proprio successo (o guadagno) personale e magari bluffando.
Ma, tutto sommato, neanche quello è giusto.
In fondo, è un portare la competizione a livello individuale.
E chi può vietarglielo?
Allora?
Mi viene da dire, a questo punto, che ognuno di noi deve migliorare più possibile la propria preparazione per farsi fregare meno possibile.
Nel caso migliore, per contraccambiare.
Ma come si costruisce un po' di tranquillità al di fuori di questa continua e maledetta competizione?
Non so rispondere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: A proposito .... meno male che ci sono i mercati!

Messaggioda trilogy il 10/11/2011, 21:19

cardif ha scritto:..La situazione diventerebbe drammatica se per diverse aste lo Stato non venderà titoli. Ma questo non è ancora nelle previsioni....


Questo da un punto di vista quantitativo. Ma la speculazione non funziona così, non aspetta che un evento si materializzi, ma cerca sempre di anticiparlo.
Anzi quando l'evento tanto atteso si materializza la reazione in genere è il contrario di quello che razionalmente ci si dovrebbe attendere. E da qui che nasce la regola dei traders : "compra sui rumors vendi sulle notizie"
Questo è una discussione su un blog questa mattina:
E' la Catastofe!: Buy ? I titoli sono :''euro sta implodendo''... ''Italia nell'Abisso'... Merkel ''Situazione grave'' :mrgreen:

In sostanza sarebbe sufficente un asta di titoli pubblici con una domanda pari, ad esempio, al 90% dell'offerta per scatenare il putiferio.
Il ragionamento probabile dei mercati sarebbe:
"l'italia non è più in grado di finanziarsi".
La prima reazione sarebbe:
1. vendite massicce per quanto riguarda tutti i titoli di debito pubblico
2. poi passerebbero ai titoli di banche e assicurazioni, perchè hanno titoli pubblici in portafoglio;
3 poi venderebbero pesantemente titoli delle aziende produttive con un alto rapporto debito/fatturato.

La seconda ondata di vendite arriverebbe dai risparmiatori che hanno quote di fondi d'investimento. Vedrebbero le loro quote in forte perdita e per limitare i danni liquiderebbero. I fondi per restituire i soldi ai risparmiatori dovrebbero vendere i titoli in portafoglio sul mercato, provocando la seconda ondata. A questi si potrebbero aggiungere vendite provenienti dai portafogli di banche e assicurazioni a corto di liquidità.

Il mercato finanziario è un sistema caotico dove l'effetto farfalla funziona anche troppo.... :mrgreen:
Questo le autorità monetarie lo sanno, e immagino che prima dell'asta di oggi abbiamo preso tutte le misure necessarie per evitare il flop.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti