La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda franz il 30/10/2011, 18:41

ranvit ha scritto:Quindi cambiamo le regole e diminuiamo anche i parlamentari.

Cominciamo a dimezzare i politici!

Dimezziamoli pure ma cambiamo anhce il modo in cui li selezioniamo/eleggiamo, altrimenti si guardarenno bene dal cambiare quelle regole che oggi alimentano il loro pasto. Anzi, ad essere di meno possono anche provare a guadagarci di piu'.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda annalu il 31/10/2011, 14:23

franz ha scritto:
ranvit ha scritto:Quindi cambiamo le regole e diminuiamo anche i parlamentari.

Cominciamo a dimezzare i politici!

Dimezziamoli pure ma cambiamo anhce il modo in cui li selezioniamo/eleggiamo, altrimenti si guardarenno bene dal cambiare quelle regole che oggi alimentano il loro pasto. Anzi, ad essere di meno possono anche provare a guadagarci di piu'.

Franz, su questo sono perfettamente d'accordo con te: non basta diminuire il numero dei politici, per diminuire la corruzione!
Direi inoltre che non basta nemmeno selezionarli con regole corrette: bisogna anche poterli controllare, costringere la politica a rendere trasparenti tutte le spese, ed anche le relazioni d'affari o altro.
Solo un controllo continuo può rendere più difficile (e disdicevole, ma qui entra in ballo un fattore di costume) la corruzione, quindi diminuirla.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda franz il 31/10/2011, 14:52

annalu ha scritto:bisogna anche poterli controllare, costringere la politica a rendere trasparenti tutte le spese, ed anche le relazioni d'affari o altro.
Solo un controllo continuo può rendere più difficile (e disdicevole, ma qui entra in ballo un fattore di costume) la corruzione, quindi diminuirla.

annalu

Si, verissimo. Il controllo diretto dei cittadini è un aspetto importantissimo e piu' breve è la distanza tra cittadino e politico è meglio lo possiamo contollare. Posso controllare il rappresentante di una commissione di quartiere, il consigliere comunale e provinciale, molto meglio di quello regionale e del parlamentare nella capitale o di cosa fanno a Bruxelles.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda flaviomob il 31/10/2011, 15:09

Come Penati o il maruiolo Chiesa, ad esempio? :lol:

E' la giustizia che va dotata di strumenti adeguati, efficaci e non spuntati, mentre cs e cd in questi anni hanno fatto di tutto per intralciare il lavoro dei magistrati, come denunciato anche dallo stesso De Magistris.
Del resto, anche per il caso Unipol si è arrivati alle prime condanne.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda franz il 31/10/2011, 16:34

flaviomob ha scritto:Come Penati o il maruiolo Chiesa, ad esempio? :lol:

Perché, ritieni che i cittadini abbiano contrrollato?
Non mi pare. Annalu dice che il controllo dei cittadini è un aspetto importantissimo e non è con le battutine e aneddoti che dimostri che ha torto. Ha ragione e se poi i cittadini non controllano peggio per loro.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda flaviomob il 01/11/2011, 10:43

Ritengo che le possibilità che hanno i cittadini di controllare siano prossime allo zero, in presenza di un regime talmente corrotto quale quello italiano e di un ventennio in cui chiunque abbia governato ha danneggiato od ostacolato il lavoro dei magistrati. Anche dove i cittadini hanno espresso la propria contrarietà, come nella distruzione del bosco di Gioia a Milano, il regime ha fatto quel che gli pareva. Inoltre come possono i cittadini controllare se l'informazione è distorta, censurata e i dissidenti vengono fatti fuori dalla rai (ad esempio) senza che l'opposizione faccia fuoco e fiamme?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda franz il 01/11/2011, 11:26

Nell'era di Internet anche se le TV sono pilotate, i cittadini possono comunicare ed informarsi. Le rivoluzioni arabe lo testimoniano. Quindi niente scuse. Il caso del bosco di Gioia non mi pare c'entri molto. È questione giuridica (o si ha il diritto di costruire oppure no e la cosa se la devono smazzare principalmente i giudici, non i cittadini). E poi si deve anche capire come agire. Il vizio italico è quello di manifestare (tutti sono contenti ed appagati, dopo) mentre invece in quella situazione sarebbe stato meglio un'azione legale (creare un comitato e proporre azioni giuridiche) e cioè l'esercizio di un diritto. E dove questo diritto dei cittadini di opporsi non esiste, chiederlo.

Qui pero' si parlava del controllo dell'operato degli eletti, che va fatto da tutti, non solo dai giudici e dall'opposizione. Anzi se uno elegge tizio, è sbagliato non controllare cio' che fa e ritrovarlo solo da fine legislatura, quando chiede di nuovo il voto. Se tizio è il mio rappresentante allora è mio interesse che relazioni su quello che fa, magari durante diibattiti dal vivo insieme ad altri, con un contraddittorio, piu' volte l'anno. Come dicevo se poi il cittadino non lo fa, fatti suoi. Per fortuna pero' non siamo tutti uguali e quandi qualcuno che vuole farlo lo troveremo sempre. Allora deve avere strumenti (diritti di opposizione e di petizione, rete di informazione) e possibilmente prossimità, perché ognuno deve controllare i suoi eletti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda flaviomob il 01/11/2011, 23:45

Internet è un grande strumento di pluralismo e democrazia, in Italia però è utilizzato prevalentemente dalle ultime generazioni: quelle che in Nordafrica, p.e., costituiscono la maggioranza della popolazione. Da noi sono preponderanti, sia per presenza nei posti di potere, sia demograficamente, le generazioni più mature, in cui prevale l'informazione televisiva (in larghissima parte) o su carta stampata (per una esigua minoranza). Inoltre non dimentichiamoci che la rivoluzione dei paesi nordafricani non è stata un passaggio pacifico, ma ha determinato disordini, repressione e morti. Che vogliamo fare, dire che i black bloc hanno ragione e foraggiarli?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda franz il 02/11/2011, 8:47

Considerato che le percentuali di share televisivo indicano implicitamente che il 50% non guarda la TV e considerando che le connessioni ad internet (ci sono statistiche diverse) variano dal 50% del 2006 a quasi il 70% di oggi, forse quello che tu sai e racconti non è piu' aggiornato.
Interessante questo sito di Livraghi http://web.mclink.it/MC8216/dati/dati3.htm (dove si parla anche di uminini e donne e di percentuali di età) e si dice tra l'altro:
"Una “leggenda” coltivata per molto tempo (e ancora oggi insulsamente ripetuta) da chi non conosce o non capisce l’internet è che l’uso della rete sia sempre stato diffuso soprattutto fra i giovani o “giovanissimi”. Non è vero. Solo recentemente (dal 2003) c’è stato un maggiore afflusso di età inferiore ai 25 anni.

Il segmento tradizionalmente più forte (25-44 anni) è ancora oggi la metà delle persone online. Una fascia più estesa di adulti, dai 25 ai 54 anni, è il 65 % del totale (84 % nel caso dei collegamenti dal luogo di lavoro)."

Credo inoltre che i record di accessi giornaliari ai quotidiani online ed il crollo degli ascolti del TG1 siano due segnali ben precisi da prendere in considerazione e non sottovalutare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda flaviomob il 02/11/2011, 23:00

Casalinghe, pensionati e persone a basso livello di istruzione hanno ancora un accesso alla rete molto inferiore alla media; inoltre accedere ad internet non significa automaticamente collegarsi con siti di informazione ma, molto più spesso, a seconda delle fasce d'età accedere a contenuti culturali o d'intrattenimento (musica, film), oppure fare ricerche per il lavoro (professionisti). In parte certamente hai ragione: molte persone che possono ricercare un'informazione indipendente e obiettiva rinunciano a farlo, per seguire il gregge. Ma sottovalutare il conflitto d'interessi è stato gravissimo e determinante. Senza comunicazione, non si esce dalla crisi. Non si cambia.
Renzi, ad esempio, lo ha capito benissimo...

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... 0BdltPUJFc


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti