La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda pianogrande il 27/10/2011, 22:32

ranvit ha scritto:Al contrario di qualcuno....io non ho fettine di prosciutto sugli occhi: vedo la maleficità di questo centrodestra ma anche l'incapacità del centrosinistra di governare...bene.


Facciamo che scegliamo il male minore.
Per quanto, definire male minore il governo Prodi, a cui faccio riferimento nella mia risposta, mi sembra un po' troppo.

La sinistra (o qualsiasi cosa che non sia questa destra in putrefazione) non dovrebbe fare un grande sforzo per governare meglio.
Basterebbe che si impegnasse a governare tout court.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda franz il 28/10/2011, 8:06

pianogrande ha scritto:
ranvit ha scritto:Al contrario di qualcuno....io non ho fettine di prosciutto sugli occhi: vedo la maleficità di questo centrodestra ma anche l'incapacità del centrosinistra di governare...bene.

Facciamo che scegliamo il male minore.
Per quanto, definire male minore il governo Prodi, a cui faccio riferimento nella mia risposta, mi sembra un po' troppo.
La sinistra (o qualsiasi cosa che non sia questa destra in putrefazione) non dovrebbe fare un grande sforzo per governare meglio.
Basterebbe che si impegnasse a governare tout court.

Piano continua a parlare di "sinistra" ma fa bene ranvit a parlare di centrosinistra.
Piano dice giustamente che noi abbiamo tenuto "i conti in condizioni molto, ma molto, migliori" e che il fatto che Tremonti lo abbia fatto è una fanfaluca. Altra palla gigante è che il centro destra berlusconiano abbia perseguito politiche liberali o liberistiche. Invece abbiamo visto esplosione della spesa pubblica, assenza di privatizzazioni e liberalizzazioni. Per quanto assurdo possa apparire, abbiamo visto all'opera piu' politiche da centrosinistra (defict spending) che centrodestra. Forse per questo il PD è stato spiazzato e non sa piu' cosa fare. Spostarsi piu' a sinistra, verso il SEL per smarcarsi o proporre politiche liberali mitigate da un approccio sociale e da solidi principi etici (il primo Ulivo)?

E cosa fa bene all'Italia? Continuare con la politica di + spesa pubblica e +tasse (o +debito) oppure seguire la strada della Svezia e cominiciare a razionalizzare la spesa pubblica senza fare macelleria, abbattendo il debito e gradualmente riducendo il carico fiscale? E chi puo' fare queste politiche in Italia? In teoria dovrebbe farle una destra liberale, se esistesse e avesse i numeri. Non le farà certo la sinistra. Si potrebbe provare a mettere insieme il meglio della destra, del centro e della sinistra. Per mettere insieme il meglio pero' purtroppo bisogna scartare molto ed il problema come sempre sono i numeri. Esiste una maggioranza? Piacerà agli italiani l'amara medicina di politiche che vadano in senso opposto a quelle di questi ultimi decenni? Penso che forse, in condizioni di emergenza, potrebbero anche accettarle, per poco tempo. Ma appena le cose dovessero migliorare, si tornerebbe alle vecchie allegre politiche.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda flaviomob il 30/10/2011, 1:00

http://www.repubblica.it/politica/2011/ ... -24087684/

CONFCOMMERCIO / ANALISI
La politica costa 350 euro a famiglia
Possibili risparmi per 3,3 miliardi
Gli organi elettivi costano 12 mila euro a testa in una vita media calcolata sugli 80 anni. Riducendo di circa un terzo i parlamentari avrebbero benefici circa 30 milioni di contribuenti


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda ranvit il 30/10/2011, 11:29

flaviomob ha scritto:http://www.repubblica.it/politica/2011/10/29/news/la_politica_costa_350_euro_a_famiglia_possibili_risparmi_per_3_3_miliardi-24087684/

CONFCOMMERCIO / ANALISI
La politica costa 350 euro a famiglia
Possibili risparmi per 3,3 miliardi
Gli organi elettivi costano 12 mila euro a testa in una vita media calcolata sugli 80 anni. Riducendo di circa un terzo i parlamentari avrebbero benefici circa 30 milioni di contribuenti




Senza contare il costo indiretto: minore corruzione, concussione, cialtroneria....molto piu' alto di quello calcolato sopra!!! :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda franz il 30/10/2011, 12:06

ranvit ha scritto:Senza contare il costo indiretto: minore corruzione, concussione, cialtroneria....molto piu' alto di quello calcolato sopra!!! :twisted:

Questo è sbagliato sul piano logico. Cosa ti fa pensare che riducendo di 1/3 i parlamentari (il personale politico) si ridurrebbe parimenti la corruzione politica? Non pensi che i 2/3 rimanenti si spartirebbero la torta?
Per me sono due cose distinte. I parlamentari vanno diminuiti e la lotta alla corruzione va fatta altrimenti, con altri mezzi e metodi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda ranvit il 30/10/2011, 13:35

Perchè il concetto della torta da spartire, in questo caso, è errato: l'attivismo delinquenziale dei politici è a tutti i livelli ed in particolare a livello locale....non sto parlando dei grandi casi che resterebbero gli stessi perchè attuati dai soliti noti; gli unici che se lo possono permettere....
A livello locale l'azione delinquenziale è perfettamente proporzionata al numero degli attori in gioco:
- ognuno puo' mettere in moto le sue pedine, difficilmente quelle altrui: si rischierebbe la necessaria "privacy" :D
- parenti ed amici sono una esclusività del singolo :D

Estremizza il discorso: niente politici, niente delinquenza politica....resterebbe quella non politica :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda franz il 30/10/2011, 14:09

ranvit ha scritto:Perchè il concetto della torta da spartire, in questo caso, è errato: l'attivismo delinquenziale dei politici è a tutti i livelli ed in particolare a livello locale....non sto parlando dei grandi casi che resterebbero gli stessi perchè attuati dai soliti noti; gli unici che se lo possono permettere....
A livello locale l'azione delinquenziale è perfettamente proporzionata al numero degli attori in gioco:
- ognuno puo' mettere in moto le sue pedine, difficilmente quelle altrui: si rischierebbe la necessaria "privacy" :D
- parenti ed amici sono una esclusività del singolo :D

Estremizza il discorso: niente politici, niente delinquenza politica....resterebbe quella non politica :D

La parte che ho sottolineato evidenzia che esiste domanda ed offerta.
la corruzione è un fenomeno per cui se esistesse un solo politico ma la domanda dal paese fosse la stessa, lui sarebbe l'unico monopolista. Certo, zero politica = zero corruzione politica ma qui stiamo parlando solo della riduzione di 1/3.
Se i parlamentari fossero di meno, chi ha bisogno di favori, raccomandazioni, scorciatoie, ... smetterebbe?
Io credo che cercherebbe altre strade (con il 2/3 rimanente) e che pagherebbe forse di piu' (quei 2/3 potrebbero alzare i prezzi).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda flaviomob il 30/10/2011, 16:13

Come? stai scrivendo esattamente il contrario di quanto sostenevi qualche settimana fa...

(il thread era SONO RIENTRATI PER RIMANDARE)

flaviomob ha scritto:
Dimezzare il numero di parlamentari non ha una relazione con il malaffare, ma con i costi della politica.

franz
No, ha anche una relazione con il malaffare o meglio con il clientelismo (che considero un malaffare).
Piu' parlamentari ci sono, piu' capillare è il clientelismo. E' questo il maggior costo per il paese, assai piu' degli stipendi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda franz il 30/10/2011, 17:56

flaviomob ha scritto:Come? stai scrivendo esattamente il contrario di quanto sostenevi qualche settimana fa...

(il thread era SONO RIENTRATI PER RIMANDARE)

flaviomob ha scritto:
Dimezzare il numero di parlamentari non ha una relazione con il malaffare, ma con i costi della politica.

franz
No, ha anche una relazione con il malaffare o meglio con il clientelismo (che considero un malaffare).
Piu' parlamentari ci sono, piu' capillare è il clientelismo. E' questo il maggior costo per il paese, assai piu' degli stipendi.

Evidentemente ora sono piu' d'accordo con te di quanto lo fossi in agosto. Perché ti lamenti? ;)
Il clentelismo adesso è piu' capillare (su questo non ci piove) ma rimarrebbe costante anche con un sistema meno capillare se la domanda fosse la stessa. Alla base del comune ragionamento è che oltre al costo degli stipendi c'è anche il costo della corruzione (nessuno lo nega) ma che essa non è una variabile legata al numero dei parlamentari. La domanda non è elastica (non dipende dall'offerta). La domanda dipende dalle regole del sistema. Quindi cambiamo le regole e diminuiamo anche i parlamentari.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La casa brucia ed il portiere non fa entrare i pompieri

Messaggioda ranvit il 30/10/2011, 18:32

Quindi cambiamo le regole e diminuiamo anche i parlamentari.

Cominciamo a dimezzare i politici!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti