franz ha scritto:confondi conto corrente, contro risparmio, conto deposito. I fondi pensioni veri (contributivo a capitalizzazione) sono del terzo tipo. Sono soldi tuoi, in un cassetto, naturalmente investito. Per avere i soldi, devi disinvestire. ma sono soldi tuoi, non del correntista che 10 minuti fa ha versato.
Non ho capito che vuol dire, che cosa ho confuso.
Il sistema pensionistico contributivo a regime, introdotto dalla legge 8 agosto 1995, n. 335,
è già di tipo contributivo con capitalizzazione composta del montante. Si può leggere sul sito INPS, qua:
http://www.inps.it/portale/default.aspx ... =4756&p1=2che riporta pure i coefficienti di trasformazione dal montante contrinutivo alla pensione annua in base all'età.
Spetta una determinata somma in base a quanto versato (sempre capitalizzato anno per anno a interesse composto)
Qua ci sono i tassi di capitalizzazione annui del montante contributivo:
http://www.unms.it/index.php?option=com ... &Itemid=90Per avere i soldi si deve andare in pensione (che significa 'disinvestire'?)
La somma che si percepisce (la pensione) viene presa dai contributi che stanno versando gli altri anche '10 minuti prima'.
Le pensioni che vengono erogate nel 2011 vengono prese dai contributi che altri versano nel 2011. E' un flusso, mica un ristagno di capitali quello che avviene nelle casse degli enti e delle banche.
Se per assurdo nessuno versasse più soldi all'ente pensionistico, questo da dove li prenderebbe per darteli? Ha conservato i soldi 'tuoi' in un cassetto?
Perché l'ente pensionistico possa sostenere le uscite sottoforma di pensione bisogna garantire le entrate; C'è il patrimonio delgli Enti; c'è lo Stato (se fosse necessario); e si possono regolarizzare i circa 3 milioni di lavoratori irregolari, che così verserebbero i contributi.
Poi, come ho già detto, altra cosa sono le pensioni sociali, di guerra, di inabilità, sussidi e cassa integrazione per le quali ci vogliono altri soldi. E qua è politica: che welfare vuole garantire un governo?
Comunque, io non ho ancora visto dimostrazioni sul beneficio che si avrebbe oggi sulle casse dello Stato da questo aumento dell'età pensionabile.
Per il resto, l'UE non ci ha chiesto di agire sulle pensioni (ho riportato prima il link)
Anzi, non capisco perché Berlusconi se ne sia venuto da Bruxelles con questa bugia che là gli hanno chiesto di intervenire sulle pensioni, sapendo che la Lega Nord era contraria.
Penso di non avere nemmeno io altro da aggiungere.