Anche qui, viene completamente ignorato l'aspetto della comunicazione, punto critico e dolente del sistema italiano.
Si dirà: ma non interessa la ggente, che ha altri problemi.
E' falso. I problemi dei cittadini italiani si sono costantemente aggravati da quando è esploso il conflitto di interessi. Prima, pur con resistenze da parte di alcuni centri di potere partitocratici, le informazioni sull'esplosione di tangentopoli, sul coinvolgimento di un gran numero di deputati e senatori oltre che sullo stillicidio di politici locali, non erano mai state seriamente in pericolo (e così le stesse indagini).
Nel 1994 già l'ingresso in scena di Berlusconi non sarebbe stato possibile, con tali esiti, se questi non avesse avuto a disposizione un capillare e martellante battage mediatico con una copertura di fuoco a senso unico senza pari in alcun paese democratico occidentale. Ma ai tempi gli editoriali del
Corriere difendevano l'opportunità
liberale che un imprenditore ricco e potente potesse fare, senza regole, ciò che gli aggradava.
Da lì in poi, l'Italia si è costantemente (almeno durante i
suoi governi) aggravata. Subito, nello stesso anno di grazia 1994 ricordo che ci fu una mastodontica svalutazione della lira sul marco tedesco.
Disarcionato Berlusconi, torna in sella nel 2001: da lì in poi è un continuo avvitarsi sul vittimismo per la crisi economica seguita al crollo delle Torri Gemelle, sui
vorrei ma non posso mentre la stagnazione dell'economia è sempre più evidente e innegabile, col differenziale tra il PIL italiano e quello degli altri paesi occidentali (ma anche India, Cina, Mercosur) a smentire il fatalismo dei nostri governanti. Fino all'epilogo attuale (rinnovato piagnisteo: la crisi dei mutui subprime non è colpa nostra, etc etc).
L'informazione come si è comportata in questo processo? I cittadini conoscono le conseguenze di un debito pubblico debordante (il terzo al mondo, per un piccolo stato come il nostro)? Sono consapevoli che la nostra economia non si è contratta in maniera paragonabile agli altri stati industrializzati ma con modalità di gran lunga peggiori a causa delle politiche sociali ed economiche messe in essere? Sono stati informati che pagano le tasse per pagare gli interessi sul debito piuttosto che per ridurre il debito vero e proprio?
Per questo esiste una correlazione tra i parametri che identificano uno stato in cui la libertà di stampa è solida ed è tutelata come un presidio sacro ed intoccabile della democrazia e l'andamento socio economico di un paese sviluppato.
Questo ci riporta alle "manovre impopolari".
Come può comprendere la gravità del momento un paese drogato da autentici telegiornali di regime, che peraltro sono passati dall'adesione alle manie di persecuzione del premier (tutta colpa dei [giudici] comunisti) al vittimismo continuo e piagnone, oltre che narcotizzato da trasmissioni di autentica pornografia dei sentimenti, che apparentemente non dovrebbero influenzare il giudizio politico dei cittadini, ma in realtà formano nuove generazioni ad un approccio perverso, quasi sadico, all'accettazione della sofferenza psicologica del proprio rivale come condizione per competere ed emergere. Ed è noto che l'attivazione di una forte spinta emotiva spinge a far prevalere motivazioni irrazionali piuttosto che razionali e meditate, alla base delle proprie scelte (anche politiche). Si chiama cultura, in senso antropologico.
Il messaggio veicolato è che le regole del convivere civile possono saltare,
se mi conviene. Basta che io abbia
la forza di farlo. Non occorre più il lavoro duro (il merito), passano in secondo piano anche le qualità personali.
In un sistema di informazione "risanato" è possibile spiegare ai cittadini che alcune misure sembrano impopolari ma sono determinanti per il futuro del paese e soprattutto delle nuove generazioni. Non credo però che il recupero dell'evasione sia tanto impopolare tra chi paga il dovuto; si recupererebbe quasi tutto introducendo la moneta elettronica in modo capillare in Italia e, visto che dovremmo essere un unico popolo, in Europa. Politiche di riduzione del danno toglierebbero ingenti capitali allo spaccio e quindi alla mafia. Gli strumenti (legislativi e di indagine) giusti alla magistratura abbatterebbero la corruzione, che in Italia dilaga. Non ci sono solo misure impopolari, quindi.
Queste azioni le può mettere in essere solo una classe dirigente completamente rinnovata. Quindi inciuci, governissimi e altre amenità sono da evitare. Del resto, perché la Spagna va verso le elezioni e viene per questo ritenuta meno inaffidabile dell'Italia?
Per finire, una perla:
http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... -22880506/Auto della polizia a secco saltate 16 udienzeFiniti i soldi per la benzina, il distributore non fa più credito: serbatoi in rosso dei mezzi per trasportare i detenuti. Stop ai trasferimenti dei detenuti per 72 ore