La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Qualcuno mi sa spiegare?

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 23/09/2011, 19:16

Perché Fiat vende prevalentemente in Italia. Giusto.

E qualcuno, tanto per cambiare, me lo sa spiegare questo?

http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/g ... azia-10397

I miti della politica monetaria, l'ossessione del debito, le porte aperte alla speculazione, i pericoli dell'austerità, il bisogno di ricostruire l'economia reale. E la mancanza di visione dell'Europa. Tutti i nodi della crisi


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda trilogy il 23/09/2011, 22:23

flaviomob ha scritto:Perché Fiat vende prevalentemente in Italia. Giusto.

E qualcuno, tanto per cambiare, me lo sa spiegare questo?

http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/g ... azia-10397

I miti della politica monetaria, l'ossessione del debito, le porte aperte alla speculazione, i pericoli dell'austerità, il bisogno di ricostruire l'economia reale. E la mancanza di visione dell'Europa. Tutti i nodi della crisi


?????????????????? Banche centrali che emettono bond? Dove? I titoli di debito pubblico li emettono i ministeri del tesoro, In USA si chiamano Tbond (Treasury bond), mica FEDbond.

Gli argomenti sviluppati da Susan George sono particolarmente incisivi: ”La Bce è il reale ostacolo al successo, non l’Euro di per sé. La Bce non presta ai governi, bensì alle banche, all’1% o meno, e poi le banche prestano ai governi ... La Bce, diversamente da qualsiasi altra banca centrale, non emette Eurobonds”. Un sistema macchinoso, quindi, che non contribuisce certo alla stabilità. Quanto alla abdicazione della politica ella aggiunge: “Ora la
Commissione europea vuole esaminare i bilanci dei singoli paesi membri prima che i rispettivi parlamenti li votino per essere sicura che essi rispettino dati standard. E questo è un attacco sfacciatamente evidente (blatant) alla democrazia”.


Sul resto basta guardare lo svolgimento dell'ultima crisi italiana:
1. l'Italia va in crisi
2. l'italia promette alla BCE manovra finanziaria
3 sulla promessa del governo la BCE comincia ad acquistare i titoli italiani
4 la manovra finanziaria italiana sparisce in un mare di chiacchiere :mrgreen:
Ci sono volute lettere, avvertimenti, minacce, speculazioni per convicerli a ri-portare un testo appena decente in parlamento. Se i politici avessero la sicurezza che la banca centrale stamperà soldi per comprare i debiti che loro fanno bisognerà avviare da subito un programma di riforestazione del sahara per trovare la cellulosa necessaria alla produzione di banconote.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 27/09/2011, 0:16

Speriamo che utilizzino carta (moneta) riciclata 8-)

Come si può vivere senza un'economia del debito?

http://www.sinistrainrete.info/componen ... ttito.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 27/09/2011, 8:00

flaviomob ha scritto:Speriamo che utilizzino carta (moneta) riciclata 8-)

Come si può vivere senza un'economia del debito?

http://www.sinistrainrete.info/componen ... ttito.html

Molto interessante. Ben scritto, completo, coerente con quel modo di pensare, ricco di spunti analitici e critici (la sinistra non sa fare altro) e privo del tutto di proposte concrete, pratiche, come si conviene a quel tipo di sinistra. Ma comunque finalmente una buona lettura, anche se troppo lunga. Proprio sul fronte del "che fare?" oltre a riproporre (e te pareva) la "lotta", si capisce bene contro cosa ma non "per che cosa" e soprattutto come. Emblematica una frase finale: "forgiare forme di vita che per riprodursi non devono passare per il meccanismo del profitto e dell’accumulazione di capitale senza per questo perdere in innovazione e cooperazione sociale produttiva. Un bel problema…". Altro che problema! È il problema su cui è naufragata l'esperienza di socialismo reale. L'autore ammette che a tavolino non c'è soluzione e quindi "Ciò non si darà ovviamente a tavolino ma emergerà dalle pratiche sociali". Insomma ci si penserà strada facendo.
Belle le domande finali, incentrate finalmente sul "come":
Come difendi una fabbrica in via di chiusura, dentro una crisi generalizzata, senza pensare a forme di riappropriazione e “autogestione”, non di impresa ma immediatamente intrecciate con il tessuto sociale?
Come difendi il posto di lavoro nel pubblico impiego, dentro un quadro di svendite e privatizzazioni, senza porre il problema di cosa è un “servizio pubblico”,

Sono ottime domande ma non sono affatto originali, dato che buona parte della socialdemocrazia europea se le è poste già 30 o 40 anni fa ed ha trovato la sua strada. Ma benvenuti, anche se in ritardo, almeno a saper fare le domande giuste.
Per le risposte, ci attrezzeremo.
Ultima modifica di franz il 27/09/2011, 10:16, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda ranvit il 27/09/2011, 9:17

privo del tutto di proposte concrete, pratiche, come si conviene a quel tipo di sinistra.[i][/i]


:D :D :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 27/09/2011, 15:07

Riappropriazione e autogestione, per esempio, possono passare attraverso
- quote di azionariato in mano ai dipendenti (operai, etc)
- quote di azionariato in mano ai sindacati (come succede in USA e, credo , Germania)
- quote di azionariato in mano pubblica (es. laender tedeschi)

Non è certo la sinistra-sinistra (riconosciuta da tutti come fortemente minoritaria) ad aver ostacolato questi processi, ma un poderoso blocco sociale che da un secolo si trincera dietro l'anti-sinistra (casomai)... :)

Ah ma che stupido! Dimenticavo che nell'ultimo secolo il Bel Paese è stato, senza soluzione di continuità, governato da comunisti e sindacalisti rossi!!! :lol: :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 27/09/2011, 19:30

flaviomob ha scritto:- quote di azionariato in mano ai dipendenti (operai, etc)
- quote di azionariato in mano ai sindacati (come succede in USA e, credo , Germania)
- quote di azionariato in mano pubblica (es. laender tedeschi)

A me sta benissimo, se chi vuole avere quote paga il loro valore al momento dell'acquisto.
Diventa un acquirente come altri e se ha la maggiornaza, o una fetta importante, ha potere decisionale.
Ma nell'Italia senza soldi, senza capitali, mi sa che tutti vorrebbero avere quote e potere senza pagarli.
Per intercessione politica.
E così è.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 27/09/2011, 20:19

Non è vero.
Io ho lavorato per il gruppo Allianz-Ras per tre anni e ho sempre ottenuto il premio legato al merito e alla produttività.
Contestualmente ti proponevano o di disporne in liquidità (corrispondeva a una mensilità) o di averlo in azioni, ma in questo caso corrispondeva al 250% di una mensilità, quindi un sicuro incentivo. Io ho scelto le azioni, che nel frattempo hanno perso il 40% del loro valore (ma immagino che risaliranno, superata la crisi). Con politiche del genere si favorisce la partecipazione azionaria diffusa.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 27/09/2011, 22:50

flaviomob ha scritto:Non è vero.
Io ho lavorato per il gruppo Allianz-Ras per tre anni e ho sempre ottenuto il premio legato al merito e alla produttività.
Contestualmente ti proponevano o di disporne in liquidità (corrispondeva a una mensilità) o di averlo in azioni, ma in questo caso corrispondeva al 250% di una mensilità, quindi un sicuro incentivo. Io ho scelto le azioni, che nel frattempo hanno perso il 40% del loro valore (ma immagino che risaliranno, superata la crisi). Con politiche del genere si favorisce la partecipazione azionaria diffusa.

Personalmente non vorrei mai avere azioni della ditta che mi dà anche il lavoro.
Se va male perdo il lavoro e mi ritrovo con un pugno di mosche.
Successo a miei ex colleghi che prima erano un una grossa multinazionale.

Le quote da te ad ufo (250% del valore nominale) mi ricordano che non esistono pasti gratis. Di solito hai un vincolo che ti impedisce la vendita per un tot di tempo. E vorrie sapere i sindacati come le comprano le quote.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 28/09/2011, 11:27

Esiste infatti un vincolo a non vendere per 2 o 3 anni. Ovviamente dipende dalle valutazioni che si fanno, il gruppo Allianz è poco probabile che fallisca... ;)

Nel 2009 mi risulta che il sindacato UAW fosse proprietario del 55% di Chrysler, qualcuno sa com'è la situazione oggi?

Infine: secondo un broker... è tutta colpa dei broker!
vedi link

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09 ... ne/160519/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron