La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Più veloce della luce

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Più veloce della luce

Messaggioda pianogrande il 22/09/2011, 21:17

Sembra impossibile.
Se fosse vero (e sembrerebbe di sì visto il rigore e lo scrupolo usato dai ricercatori) cominceremmo ad avvicinarci alla velocità del pensiero (per chi ha letto il mitico "Bertoldo").

http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... ef=HRER1-1

Questi si sono presi tre ani prima di comunicare la scoperta al mondo scientifico.
Mah!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Più veloce della luce

Messaggioda ranvit il 22/09/2011, 21:29

un fascio di neutrini viene lanciato dal Cern di Ginevra e raggiunge i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare.

Domanda: come fa un fascio di neutrini da Ginevra ad arrivare al Gran Sasso???
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Più veloce della luce

Messaggioda franz il 22/09/2011, 22:12

ranvit ha scritto:un fascio di neutrini viene lanciato dal Cern di Ginevra e raggiunge i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare.

Domanda: come fa un fascio di neutrini da Ginevra ad arrivare al Gran Sasso???

I neutrini attraversano il pianeta come burro.
http://it.wikipedia.org/wiki/Neutrino
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Più veloce della luce

Messaggioda ranvit il 23/09/2011, 9:42

Questo lo sapevo. :)
Quello che non mi è chiaro è come fanno quelli di Ginevra ad indirizzarli proprio al Gran Sasso :roll: ....francamente la cosa mi preoccupa un po' :shock:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Più veloce della luce

Messaggioda franz il 23/09/2011, 9:53

ranvit ha scritto:Questo lo sapevo. :)
Quello che non mi è chiaro è come fanno quelli di Ginevra ad indirizzarli proprio al Gran Sasso :roll: ....francamente la cosa mi preoccupa un po' :shock:

Francamente non lo so. E non so nemmeno come al gran sasso possano discriminare tra quelli che arrivano dal cosmo è quelli che arrivano dal cern. Evidentemente ci riescono (cern ad inviare verso gran sasso e/o gran sasso a discriminare tra quello che riceve). Comunque non vedo perché preoccuparsi, visto che in ogni momento i neutrini ci attraversano senza crearci problemi. Questa è la pagina del progetto http://proj-cngs.web.cern.ch/proj-cngs/ ma francamente non ci capisco un tubo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Alla velocità del neutrino

Messaggioda franz il 23/09/2011, 11:54

Piergiorgio Odifreddi

“Non vedi quanto più veloci e lontano devono andare, e percorrere una maggiore distesa di spazio, nello stesso tempo che i raggi del Sole riempiono il cielo?”. A parlare è Lucrezio, nel suo capolavoro La natura delle cose, riferendosi ai simulacri che fluiscono di continuo e in ogni direzione sulla superficie delle cose, e producono le impressioni visive negli occhi degli osservatori. Ma a parlare potrebbe anche essere il portavoce del Cern, che oggi ha annunciato che alcuni esperimenti mostrerebbero che i neutrini possono andare a velocità superiore a quella della luce, appunto.

Prima di Lucrezio, la teoria di Epicuro assegnava ai simulacri una velocità ovviamente inferiore a quella della luce. Analogamente, prima dell’annuncio di oggi, facevano i fisici con i neutrini: particelle che, in qualche modo, sono sempre state collegate alle ricerche italiane. Infatti, alcune delle intuizioni più profonde al loro riguardo erano state fatte da Bruno Pontecorvo, fratello del regista. Intuizioni che, opportunamente sviluppate e confermate, portarono molti scienziati al premio Nobel(nel 1988, 1995 e 2002). Ma il premio non andò mai a Pontecorvo, che fu punito per essere scappato nella direzione sbagliata (in Unione Sovietica) dopo la guerra.

Se le osservazioni effettuate dal team di Antonio Ereditato fossero confermate, la memoria di Pontecorvo sarebbe finalmente vendicata da un italiano. Il condizionale, però, è d’obbligo. Già altre volte, infatti, i neutrini hanno riservato sorprese. Ad esempio, a lungo si pensava che non avessero massa, e andassero alla velocità della luce. Poi si scoprì che una massa ce l’avevano, e che dunque dovevano andare un po’ più lenti. Oggi, ci dicono che invece vanno un po’ più veloci. Certamente una delle tre alternative è quella giusta, ma quale? E, se fosse quella annunciata oggi, che succederebbe?

Sgombriamo subito il campo da un’interpretazione sensazionalistica, che è circolata ad arte insieme alla notizia dell’esperimento. La relatività di Einstein non prevede affatto che la velocità della luce non possa essere superata! Lo si dice continuamente, ma questo non significa che sia vero. Ciò che la relatività prevede, è soltanto che ci debba essere una velocità limite che non può essere superata. Gli esperimenti finora sembravano indicare che questa velocità insuperabile fosse quella della luce nel vuoto, e forse dovremo cambiare espressione: invece di dire che non si può superare la velocità della luce, magari un giorno diremo che non si può superare quella dei neutrini.

Una possibile riformulazione dell’annuncio, dunque, è semplicemente che la velocità massima prevista da Einstein non è quella della luce, bensì qualcosa di molto prossimo ad essa: la differenza sembra essere di 60 nanosecondi sul tempo di percorrenza della distanza di 730 chilometri tra il Gran Sasso e il Cern, tra i quali si è fatto l’esperimento. E questa differenza infinitesimale sarebbe appunto sfuggita negli esperimenti fatti finora sulla luce: un fatto sperimentale interessante, ma certo non una tragedia teorica.

Coloro che preferiscono le rivoluzioni, si chiederanno se l’errore non stia invece, più che nelle misure sulla luce, nella relatività stessa. Tentare di buttare giù dal piedestallo Einstein, come lui aveva fatto con Newton, è una tentazione troppo grande per resisterle. Purtroppo per i giovani turchi della fisica, la relatività è confermata da miliardi di esperimenti, e non ne basterà uno solo a scalzarla. D’altronde, era Einstein stesso a dire che “la scienza non è una repubblica delle banane, dove le rivoluzioni succedono ogni giorno”: ovvero, ribellarsi è giusto, ma il successo non è garantito.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Più veloce della luce

Messaggioda annalu il 23/09/2011, 19:35

L'articolo di Odifreddi è convincente: per ora almeno, la cosa più probabile è che qualcuno abbia sbagliato qualcosa, e per ora pare improbabile che quel "qualcuno" sia Einstein. Tra l'altro ho letto di un astrofisico il quale afferma che, nel caso l'ipotesi fosse corretta, allora dall'esplosione di una lontana supernova alla Terra dovrebbero arrivare prima i neutrini e poi il lampo di luce, cosa che non è mai stata descritta. Ma staremo a vedere.

Intanto, visto che siamo in tempi di innovazioni scientifiche, vi posto questa, che mi pare divertente, oltre che importante. Da Repubblica Tv:

Videogame per capire come funziona l'Hiv
(23 settembre 2011)
Un videogame online per svelare come funziona il virus Hiv e fare passi avanti nella lotta all'Aids: si chiama Foldit il gioco che aiuta i progressi la medicina. La vittoria può fruttare anche la pubblicazione su una rivista scientifica: è successo ad alcuni giocatori che hanno scoperto la struttura di un enzima indispensabile alla replicazione di un retrovirus, della stessa famiglia dell'Hiv, che causa l'Aids nei macachi. È l'ultimo successo, in ordine di tempo, di Foldit, creato dall'Università di Washington nel 2008. Funziona così: i giocatori, anche divisi in squadre, si sfidano nel progettare proteine o individuare la loro struttura tridimensionale. In tre settimane è stato risolto un rompicapo con cui i ricercatori erano alle prese da 15 anni: capire la struttura tridimensionale dell'enzima M-PMV, proteina coinvolta nella replicazione del virus che causa l'Aids. Dove i calcoli del computer e la cristallografia a raggi X hanno fallito, ha vinto un videogame


Questa cosa, che i giocatori abbiano risolto in poche settimane un problema che i computer non sono riusciti a risolvere in 15 anni, dimostra che ancora la mente umana ha potenzialità che i computer non raggiungono.
E questo, almeno a me, pare tranquillizzante.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Più veloce della luce

Messaggioda franz il 24/09/2011, 9:50

annalu ha scritto:Tra l'altro ho letto di un astrofisico il quale afferma che, nel caso l'ipotesi fosse corretta, allora dall'esplosione di una lontana supernova alla Terra dovrebbero arrivare prima i neutrini e poi il lampo di luce, cosa che non è mai stata descritta.

Giusto. E se sono ancora capace di fare calcoli, i neutrini sono (sarebbero) piu' veloci delle luce di 7 km al secondo. Tutti gli articoli parlano di una differenza di 60 nanosecondi (miliardesimi) su un tragitto di 732 km. La velocità della luce è 299 792, 458 km/s (300'000 è un arrotondamento) ed i neutrini quindi in un secondo farebbero 7km e 367 metri in piu', arrivando prima quando coprono una distanza fissa.
Ora immaginando una supernova a 10'000 anni luce di distanza, la distanza rimane fisicamente la stessa, in Km, ma i neutrini arrivano prima. Di quanto? La differenza tra l'anno luce e l'anno neutrino sarebbe di 775 secondi e mezzo, nel senso che i neutrini compirebbero la distanza fisica di un anno luce (9461 miliardi di km) in 775 secondi di meno. In 10'000 anni luce questo di porta a 89 giorni tre quarti, quindi circa 3 mesi.
Ora se si riesce ad abbinare un flare di neutrini con un flare luminoso che arriva 3 mesi dopo, la dimostrazione è possibile.
Quello che non so è se è possibile, intercettando un flare di neutrini, capire esattamente da dove venga e quale oggetto c'è in quella posizione, calcolandone la distanza ed aspettando quindi "tot" tempo che arrivi anche il lampo di luce nella stessa posizione.
Chiaramente le supernove storiche sono escluse e quelle recenti, osservate e studiate con la strumentazioni, sono ormai passate ma erano anche molto distanti. http://it.wikipedia.org/wiki/Supernova_1987a era a 168'000 anni luce (quindi se non sbaglio i neutrini sarebbero arrivati 4 anni prima) mentre http://it.wikipedia.org/wiki/SN_2006gy è avvenuta a 238 milioni di anni luce di distanza e quindi - salvo errori ed omissioni - suoi neutrini avremmo dovuto registrarli ben 48 anni prima di vedere il lampo di luce.

Una cosa che mi rende perplesso è che non mi è chiaro se quando si registra la luce di una supernova, ci si è mai accorti che mancavano i neutrini. Nel senso che se arrivano prima, non possono arrivare anche insieme. Eventualmente possono arrivare dopo, se fossero piu' lenti. Se questo è vero allora da tempo gli scienziati avrebbero dovuto interrogarsi sul motivo dell'assenza dei neutrini durano lo studio delle supernove. Al laboratorio del gran sasso quando c'è una supernova, cosa registrano e cosa si spettano di registrare? La scheda sulla supernova http://it.wikipedia.org/wiki/Supernova_1987a afferma che l'esplosione ha emesso un gran numero di neutrini e che furono registrati 3 ore prima di vedere anche l'evento luminoso. Ora o io ho sbagliato i calcoli (l'anticipo allora è di 3 ore e non 4 anni) e la teoria del neutrino piu veloce è confermata ma lo sapevano già prima, oppure la tesi del neutrino piu' veloce è smentita e le tre ore di differenza sono imputabili ad altri fattori legati alla fisicità dell'evento esplosivo oppure alla differenza sensibilità di luce e neutrini alla gravità e quindi al differente tragitto che fanno in caso di deflessione per effetto di gravità quando passano vicino a stelle.

Se qualcuno controllasse i miei calcoli (le differenze tra 3 ore e 4 anni per SN_2006gy 1987a sono macroscopiche) avremmo un elemento in piu' per riflettere.
Ultima modifica di franz il 24/09/2011, 12:14, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Più veloce della luce

Messaggioda annalu il 24/09/2011, 11:20

franz ha scritto: Se qualcuno controllasse i miei calcoli (le differenze tra 3 ore e 4 anni per SN_2006gy sono macroscopiche) avremmo un elemento in piu' per riflettere.

Non credi che calcoli del genere siano già stati fatti? Io sì, anche se ovviamente non posso dirlo con certezza, dato che non sono un'astrofisica e mi mancano molte informazioni sul come si studiano le supernove ed i neutrini che emettono, nonché moltissime altre cose.

Ma a proposito, vi posto il Comunicato Stampa di congratulazioni del Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), firmato dall'attuale Ministro, Mariastella Gelmini:

Ufficio Stampa


Roma, 23 settembre 2011

Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini
"La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza."


Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna.
Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.

Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro.

Inoltre, oggi l'Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l'anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Più veloce della luce

Messaggioda ranvit il 24/09/2011, 11:44

Minchia! La Gelmini si che se ne intende!!!
C'è un tunnel tra Ginevra e il Gran sasso???????????? :D :D :D
E perchè non ci facciamo passare anche la Tav????? :lol: :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Prossimo

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti