franz ha scritto:[Francamente è difficile orientarsi nel ginepraio legislativo italiano ma noto che la legge che menzioni è un decreto legislativo, che inizia con "il presidente della repubblica". Non vorrei sbagliarmi (un DL non è un DPR ma va anche lui convertito in legge) ma questo tipo di legisolazione ha bisogno di una ulteriore rettifica legislativa, che a questo punto spettava al nuovo governo in carica.
Il decreto legislativo 152 del 2006 recapisce in un unico testo normativo (detto anche testo unico ambientale) le norme europee in tema ambientale.
Non è un decreto legge, atto emanato in forza di una precisa emergenza dal Governo e convalidato dal Presidente della Repubblica, che necessita quindi di un passaggio confermativo attraverso i due rami del parlamento (conversione in legge). E' una norma a tutti gli effetti. Di solito si adopera lo strumento del Decreto legislativo a seguito di precise deleghe che il Parlamento concede al Governo su temi limitati.
I passaggi successivi sono complicati, ma c'è comunque un completo controllo da parte del Parlamento attraverso le commissioni di quello che il Governo emana successivamente alla delega.
Infine, la norma, come tutte le norme, viene promulgata dal Presidente della Repubblica.
Il Dlgs 152/2006 è entrato in vigore con il Governo Berlusconi prima che legislatura finisse
Gabrive
PS se vuoi sapere le modifiche intercorse al Dlgs 152/06 basta che vai sul portale http://www.normattiva.it e dopo una veloce ricerca, ti compararirà il testo vigente e le modifiche intercorse negli anni
