ranvit ha scritto:Macchè 120. Siamo più o meno quasi coetanei. Sono contento di averti ricordato di Voltaire, credo sia un contributo positivo. Quando posso esserti utile, sono qua. Puoi contattarmi anche sulla mail privata: professorluchetti@libero.it dove mi scrivono in tanti ragazzi ( veri ragazzi, non quelli maturi come noi ) o persone con le quali amo dibattere su argomenti di attualità.
Beh, da come parli e considerando la mia età, ma anche quella di parecchi qui, sembrava che tu ne avessi appunto almeno il doppio!![]()
Come ho cercato di dirti, ma vedo che non hai colto, Voltaire e non solo lo abbiamo umilmente studiato anche noialtri...
La tua mail ricordata.... un altra delle tue ossessioni....anche questo mi fa pensare....
Comunque, fattene una ragione, non interessa! Ci basta e avanza leggerti qui.
Mi dispiace davvero che tu veda ossessioni nei dibattiti dei tuoi interlocutori. Significa che ti suscitano fastidio e probabilmente non gradisci il confronto con chi la pensa diversamente.
Io non devo farmi una ragione di niente. Espongo le mie idee, le confronto con te e con altri e cerco di capire se posso ricevere contributi positivi dal dibattito. In genere serve sempre a qualcosa. Se ti accorgi che magari stavi sottovalutando qualcosa, serve a evitare ulteriori errori. Altrimenti serve per rafforzare le proprie idee.
Non tutti gli argomenti possono interessare, questo è vero. Se proponi qualche argomento di tuo gradimento ci possiamo confrontare su quelli. Intanto io posso anche continuare a parlare con altri forumisti e scambiare opinioni con loro.
Ritornando su Voltaire e l'illuminismo è un capitolo della storia recente ( intesa come ultimi 250 anni ) che adoro. Ha stravolto il modo di pensare di intere popolazioni. Ha incitato al libero pensiero, a ribellarsi ad un appiattimento culturale volto verso il basso. Ha spronato a ragionare con la propria testa. Fantastico quel periodo pieno di contraddizioni