forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
B.CRAXI dixit ha scritto:>Roma, 16:25
ALITALIA: B.CRAXI, RIVERBERO NEGATIVO SU CENTROSINISTRA
"L'atteggiamento del sindacato sulla vicenda Alitalia avra' un riverbero negativo su tutto il centrosinistra. Noi dobbiamo rispetto alle lotte sindacali quando esse si svolgono per la salvaguardia dei posti di lavoro, ma nel caso di Alitalia non c'era in gioco solamente la sopravvivenza della nostra compoagnia di bandiera e dei suoi dipendenti, bensi' l'insieme del Paese, che avverte questo fallimento come un indice di eccezionale gravita' dell'attuale situazione economica complessiva". Lo dice in una nota Bobo Craxi, esponente del Partito socialista. "Un atteggiamento positivo del piu' grande sindacato - spiega - avrebbe inoltre aiutato la sinistra riformista ad uscire dallo 'stallo' in cui si ritrova, esattamente al contrario di quanto pensano molti. Ma se l'opposizione a cui pensiamo e' quella di un ex ministro dei Trasporti, responsabile anch'egli del naufragio di Alitalia, che arringa la classe lavoratrie, siamo totalmente fuori strada. Bisogna sconfiggere questi germi populistici, altrimenti siamo destinati ad una sconfitta perenne".<
pierodm ha scritto:Quando si parte avendo l'idea che i socialisti di Craxi, la DC di Forlani e Fini siano "riformisti", si può dire qualunque cosa.
E peggio ancora, poi, quando nell'ormai demenziale riscrittura della storia italiana si rèlega quel 30% di elettorato di sinistra nel girone dei massimalisti scervellati, da contrapporre o assimilare sistematicamente ai fascisti, in una perenne riproposizione della teoria degli "opposti estremismi" debitamente allargata.
Non mi riìferisco tanto a Brunetta - che in fondo non fa che recitare una parte nella commedia berlusconiana, rispettando la falsariga tracciata dal Presidente Operaio - quanto ai relativi commenti che sono presenti in questo forum: né sulla pagliacciata di Brunetta, né su alcuni commenti vale la pena d'impiantare un dibattito di merito, fatta salva l'unica domanda che a questo punto s'impone: ma che idea abbiamo del "riformismo"?
Mi chiedo invece per quanto tempo la politica italiana - e la nostra pazienza - dovranno pagare dazio al desiderio di revanche degli orfanelli craxiani.
Non basta tutto ciò che è successo in questi vent'anni, e tutto ciò che poteva essere fatto e non è stato fatto durante il consolato del Grande Bettino, e la distruzione morale e fisica del socialismo italiano?
A meno che si pensi sul serio che un intero sistema così visceralmente "riformista" sia stato raso al suolo da una pattuglia di terroristi togati, a bordo di una Mercedes di seconda mano ...
lucameni ha scritto:Scelte obbligate?
lucameni ha scritto:E poi se ci sono scelte obbligate non siamo in democrazia.
Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti