da franz il 28/11/2010, 23:33
WikiLeaks, i dispacci confidenziali
"Berlusconi incapace e vanitoso"
WikiLeaks, i dispacci confidenziali "Berlusconi incapace e vanitoso"
La pubblicazione di una valanga di comunicazioni tra il dipartimento di Stato Usa e più paesi. File che creano "imbarazzo diplomatico" planetario. Sul Cavaliere: "Festini selvaggi e portavoce di portavoce di Putin". "Profonda sfiducia nei suoi confronti". "Premier russo autoritario e machista". "Gheddafi usa il botox ed è ipocondriaco". In tutto 251.287 "cablogrammi diplomatici" inviati al dipartimento di Stato a Washington dalle ambasciate, dai consolati e dalle rappresentanze diplomatiche americane in tutto il mondo, oltre a 8.000 "direttive" del ministero degli Esteri Usa alle sedi diplomatiche
(Aggiornato alle 21:47 del 28 novembre 2010)
21:47
Santelli (Pdl): "Rivelazioni Wikileaks fanno gioco nemici occidente" 58 –
''Dietro rivelazioni segreti estremismo islamico? L'attacco di Wikileaks sembra sicuramente fare soprattutto il gioco dei peggiori nemici dell'occidente. Tutta la campagna mediatica sembra impostata per danneggiare gli Usa ed i maggiori alleati europei dall'Italia alla Francia. La tempistica e gli argomenti sembrano tutti giocare contro i governi occidentali", ha dichiarato il vice presidente del Gruppo Pdl alla Camera, Jole Santelli.
21:42
Hillary Clinton chiese notizie su affari Berlusconi 57 –
Il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha chiesto all'inizio di quest'anno alle ambasciate americane a Roma e Mosca informazioni su eventuali "investimenti personali" dei premier Silvio Berlusconi e Vladimir Putin che possano condizionare le politiche estere o economiche dei rispettivi paesi, si legge in uno dei documenti riservati anticipato dal sito Wikileaks e pubblicato dal settimanale tedesco Der Spiegel.
21:16
Foreign Office: "Wikileaks mette in pericolo vite umane" 56 –
Il Foreign Office ha condannato la fuga di notizie di Wikileaks e ribadito i legami di amicizia tra Gran Bretagna e Stati Uniti. La Gran Bretagna ''ha una relazione molto forte con il governo degli Stati Uniti e questa relazione continuera'', si afferma in un comunicato in cui l'ultima operazione di Wikileaks viene stigmatizzata perché ''rischia di danneggiare la sicurezza nazionale, non è nell'interesse nazionale e, come hanno detto gli Stati Uniti, mette in pericolo vite umane''.
21:13
El Pais: 3.012 file inviati dall'Italia dall'ambasciata Usa 55 –
Sono "3.012" i file inviati dalle sedi diplomatiche americane in Italia e 'catturati' da Wikileaks. Lo rende noto il quotidiano spagnolo El Pais in una mappa intitolata "Intercambio dei documenti e zone calde del pianeta". Le sedi diplomatiche americane in Italia, secondo la mappa, non sono tra quelle che hanno inviato più documenti rivelati dal sito di Julian Assange. Al primo posto, c'è l'ambasciata Usa ad Ankara, con 7.918 telegrammi inviati. Al secondo posto, la sede statunitense a Baghdad, con 6.677 documenti e al terzo Tokio, con 5.697. L'Italia, secondo i dati forniti da El Pais, si piazzerebbe al sedicesimo posto di questa speciale classifica.
21:12
"Usa preoccupati per intesa Eni-Southstream" 54 –
Gli Usa erano preoccupati per l'intesa tra Eni e Gazprom su Southstream, il mega-gasdotto che collegherà Russia e Ue, e la "assai cordiale relazione tra Vladimir Putin e Silvio Berlusconi". Lo scrive il britannico Sunday Telegraph, affermando che il malessere di Washington sarà raccontato dai file di Wikileaks, e confermando le voci circolate nelle ultime ore.
21:11
Discussa la possibilità di una Corea unificata 53 –
Gli Usa hanno discusso con i funzionari di Seul la possibilità di una Corea unificata, nel caso la Corea del Nord dovesse "implodere" per i suoi problemi economici e per problemi di transizione del leader, rivelano i documenti di Wikileaks pubblicati oggi dal New York Times. Le discussioni si sarebbero estese a come convincere la Cina ad accettare la situazione di una Corea unificata.
21:02
Guardian: Medvedev, Robin rispetto a Batman-Putin 52 –
Nei documenti di Wikileaks esaminati dal Guardian ci sono giudizi sul rapporto tra il primo ministro Vladimir Putin e il presidente russo Dmitri Medvedev. In uno di questi rapporti, della fine del 2008, si afferma che Medvedev, ufficialmente di rango maggiore, "fa la parte di Robin rispetto al Batman di Putin".
20:57
Su El Pais documenti dal 1966 al 2000 51 –
Vanno dal 1966 al 2010 i documenti di Wikileaks resi noti oggi da alcuni media internazionali. Lo si evince dalla mappa "le zone calde" pubblicata da El Pais.
20:51
"Berlusconi fisicamente e politicamente debole" 50 –
Il presidente del Consiglio italiano è un leader "fisicamente e politicamente debole" le cui "frequenti lunghe nottate e l'inclinazione ai party significano che non si riposa a sufficienza". Lo afferma l'incaricata d'affari americana a Roma Elisabeth Dibble in un documento inviato a Washington e reso noto da Wikileaks. Il telegramma della Dribble è citato dal Guardian, uno dei giornali che ha ottenuto da Wikileaks i documenti segreti.
20:50
"Da Corea del Nord armi all'Iran per colpire l'Ue" 49 –
L'Iran ha ottenuto sofisticati missili dalla Corea del Nord in grado di colpire l'Europa occidentale. Lo afferma il New York Times citando i documenti Wikileaks.
20:45
"Fratellastro di Karzai trafficante, va controllato" 48 –
Con Ahmed Wali Karzai, il fratellastro del presidente afgano, "dobbiamo avere a che fare in quanto numero uno del Provincial Council ma è sottointeso che è uno corrotto e un trafficante di stupefacenti". Questa la descrizione di Ahmed Wali Karzai fornita dai diplomatici americani, riporta il New York Times citando i documenti di Wikileaks . "Sembra non capire il livello di conoscenza che abbiamo delle sue attività. Dobbiamo monitoralo attentamente e in modo chiaro, inviandogli un messaggio chiaro".
20:44
"Pechino guidò attacco a Google in Cina" 47 –
Il Politburo di Pechino guidò l'intrusione nei sistemi informatici di Google in Cina. E' quanto emerge dai file di Wikileaks pubblicati dal New York Times. Un contatto cinese informò l'ambasciata americana a gennaio. L'attacco informatico era parte di una campagna coordinata da figure del governo ed eseguita da esperti pirati reclutati dal governo cinese. Gli stessi entrarono, a partire dal 2002, nei sistemi informatici del governo americano e di alcuni alleati occidentali, in quelli dei Dalai Lama e di aziende americane.
20:43
"Berlusconi incapace e vanitoso" 46 –
"Incapace, vanitoso e inefficace come leader europeo moderno": questo il giudizio dell'incaricata d'affari americana a Roma Elizabeth Dibble sul presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
20:34
Guardian: Putin definito "Alpha dog" 45 –
Vladimir Putin definito "alpha dog", ovvero il maschio dominante: è una delle colorite espressioni contenute dei cablogrammi del Dipartimento di Stato resi pubblici oggi dal sito di Julian Assange Wikileaks. Il presidente russo è uno dei leader mondiali che vengono etichettati senza peli sulla lingua dai diplomatici di Washington: il presidente afghano Hamid Karzai è "ispirato dalla paranoia" mentre il cancelliere tedesco Angela Merkel "evita i rischi ed è raramente creativa". Le definizioni sono state raccolte dal Guardian, uno dei giornali a cui Wikileaks ha passato la mole di documenti diplomatici.
20:31
Vice presidente afgano scoperto negli Emirati Arabi Uniti con 52 mln di dollari in contanti 44 –
Quando lo scorso anno il vice presidente dell'Afghanistan Ahmed Zia Massoud visitò gli emirati arabi uniti le autorità locali, in collaborazione con la drug enforcement administration americana, avevano scoperto che trasportava con sé 52 milioni di dollari in contate. L'ambasciata americana di Kabul inviò a Washington un documento con il quale specificò che si trattava di una "somma significativa", e che Massoud "aveva il diritto di averla con sé e di non rivelare l'origine e la destinazione del denaro". Massoud ha negato di aver portato denaro fuori dall'Afghanistan.
20:28
Wikileaks: Frattini frustrato da doppio gioco della Turchia 43 –
Il ministro degli Esteri Franco Frattini "ha espresso particolare frustrazione per il doppio gioco di espansione verso l'Europa e l'Iran da parte della Turchia". E' quanto rivela un telegramma - pubblicato da Wikileaks e classificato come segreto - inviato a Washington dall'ambasciata americana a Roma lo scorso 8 febbraio, in seguito a un incontro tenutosi tra il titolare della Farnesina e il segretario della Difesa degli Stati Uniti Robert Gates. La "sfida, secondo Frattini, è portare la Cina al tavolo" dei colloqui sulla questione iraniana. Cina e India, secondo Frattini sono "Paesi critici per adottare misure che potrebbero influenzare il governo iraniano senza ferire la popolazione". Il ministro "ha anche proposto di inserire Arabia Saudita, Turchia, Brasile, Venezuela e Egitto nelle conversazioni", si legge nel documento. Frattini "ha anche proposto un incontro informale tra i Paesi del Medio Oriente" per "consultarsi sulla questione iraniana". E - ha riferito - "il segretario di Stato Clinton è d'accordo".
20:27
NYT, Usa alla Slovenia: detenuti di Guantanamo in cambio di incontro con Obama 42 –
Un file di Wikileaks pubblicato dal New York Times racconta le conversazioni dei diplomatici sui tentativi degli Usa di convincere i governi di alcuni Paesi ad ospitare detenuti di Guantanamo. Alla Slovenia è stato chiesto di accettare un prigioniero in cambio di un incontro con Barack Obama. Alle Kiribati sono stati offerti milioni di dollari in per accettare un gruppo di detenuti. Al Belgio si suggerisce che accettare prigionieri garantirebbe "visibilità" in Europa.
20:25
NYT: Gheddafi sempre con voluttuosa infermiera bionda 41 –
Di rado senza la sua "infermiera ucraina", una "voluttuosa bionda". Così i diplomatici americani - secondo il New York Times che riporta i documenti pubblicati da Wikileaks - descrivono il leader libico Muammar Gheddafi che sarebbe stato infastidito da come è stato ricevuto a New York per l'assemblea generale dell'Onu lo scorso anno.
20:05
El Pais: Gheddafi usa botox ed è ipocondriaco 40 –
Fra le note filtrate dagli armadi riservati della diplomazia americana, fra "le più delicate" El Pais cita questa sera quelle sul leader libico Muammar Gheddafi. Nei suoi messaggi, secondo ElPais, l'ambasciatore americano a Tripoli "racconta che Gheddafi usa il botox ed è un vero ipocondriaco, che fa filmare tutti i suoi controlli medici per analizzarli dopo con i suoi dottori". Il giornale, che annuncia per l'edizione cartacea in edicola domani mattina ulteriori rivelazioni e dettagli, parla fra l'altro anche dei "sospetti che la presidente argentina Cristina Fernandez de Kirchner solleva a Washington, fino al punto che la segretaria di stato giunge a chiedere informazioni sul suo stato di salute mentale".
20:03
NYT: Usa tentò di far rimuovere uranio da reattore pachistano 39 –
Fin dal 2007 gli Usa hanno avviato azioni segrete, finora senza successo, per rimuovere da un reattore nucleare del Pakistan uranio altamente arricchito che "funzionari americani temevano potesse essere utilizzato per un ordigno non lecito", rivelano i documenti del dipartimento di stato resi noti da Wikileaks e pubblicati dal New York Times.
20:03
NYT: mediatore ombra tra Berlusconi e Putin 38 –
Ci sarebbe un mediatore "ombra" italiano che parla russo nelle relazioni fra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e Vladimir Putin. E' quanto affermano - secondo il New York Times che riporta documenti di Wikileaks - i diplomatici americani nel 2009 descrivendo la relazione fra Berlusconi e Putin, fatta anche di regali lussuosi e redditizi contratti energetici.
19:59
Israele disse agli Usa: negoziati con Iran non funzioneranno 37 –
Nel dicembre 2009, Israele ha fatto pressioni sugli Stati Uniti per ottenere una posizione di fermezza contro l'iran, affermando che la strategia di negoziati di Washington verso Teheran "non funzionerà", econdo un documento riservato diffuso da Wikileaks e ripreso dal sito internet del quotidiano francese Le Monde. (Segue)
19:52
Le Monde: "Per diplomatico Usa, l'Iran una totale dittatura" 36 –
Le prime rivelazioni da Wikileaks pubblicate dal sito on line del francese Le Monde riguardano i rapporti Usa-Iran e in particolare il dossier nucleare. In alcune dichiarazioni raccolte a Parigi da diplomatici che parlano con un iraniano che lavora a Teheran per un'organizzazione internazionale, l'Iran viene descritto come "una totale dittatura". I documenti rivelano anche un tentativo di assassinare, nel gennaio 2010, "un presentatore televisivo irano-americano" che vive a Londra protetto dai servizi inglesi. Un agente iraniano avrebbe "tentato di reclutare in California un killer per assassinarlo".
19:49
Guardian: Usa ordinarono di spiare i vertici dell'Onu 35 –
Il Dipartimento di Stato Usa nel luglio 2009 ordinò di spiare i vertici delle Nazioni Unite, compresi il segretario generale, Ban Ki-moon, e i rappresentanti in Consiglio di sicurezza di Cina, Russia, Francia e Gran Bretagna: è quanto scrive il sito del quotidiano britannico Guardian rivelando il contenuto dei documenti segreti pubblicati da Wikileaks. La direttiva "classificata", scrive il Guardian, fu spedita a 30 ambasciate a nome della segretaria di stato, Hillary Clinton, e chiedeva la raccolta di dati personali su questi e numerosi altri dirigenti e anche sottosegretari, consiglieri e collaboratori, comprese le password usate, le chiavi in codice usate per comunicare e anche i dati biometrici. "Informazioni - scrive il Guardian - che sembrano sfumare il confine fra diplomazia e spionaggio".
19:46
Casa Bianca condanna diffusione documenti 34 –
La Casa Bianca "condanna fermamente la diffusione non autorizzata di documenti e informazioni sensibili per la sicurezza nazionale". Lo afferma il portavoce della Casa Bianca, Robert Gibbs, riferendosi alla pubblicazione dei documenti Wikileaks.
19:44
El Pais: profonda sfiducia degli Usa nei confronti di Berlusconi 33 –
Secondo quanto riporta El Pais, i documenti di Wikileaks descerivono in dettaglio le feste selvagge di SIlvio Berlusconi e sottolienao la profonda sfiducia di Washington nei suoi confronti.
19:40
Procura valuterà se ci sono estremi di reato 32 –
La Procura di Roma, una volta esaminato il contenuto e la natura dei documenti della diplomazia americana in via di pubblicazione, valuterà l'esistenza di eventuali estremi di reato. In particolare, secondo quanto si apprende, i magistrati romani valuteranno la classificazione dei documenti: ovvero se si tratta di carte sotto segreto di Stato o definite 'riservate'. Questo per decidere l'eventuale apertura di fascicoli e la relativa ipotesi di reato che potrebbe essere violazione di segreto di Stato o violazione di documenti riservati. Inoltre la Procura della Capitale esaminerà i documenti per accertare riferimenti alla sicurezza dello Stato italiano o a cariche istituzionali del nostri paese e eventuali fattispecie di reato.
19:39
Wikileaks ha consegnato al NYT 250mila file 31 –
Wikileaks ha consegnato al New York Times 250mila file, gran parte dei quali riferiti agli ultimi tre anni, con le conversazioni tra Washington e le ambasciate di diversi Paesi del mondo.
19:32
Guardian: alleati arabi volevano l'attacco all'Iran 30 –
Gli alleati arabi degli Stati Uniti, in particolare l'Arabia Saudita, spingevano per un attacco contro l'Iran per bloccarne il programma nucleare: è quanto rivela il quotidiano britannico Guardian a proposito dei documenti resi noti dal sito Wikileaks.
19:31
El Pais: le feste selvagge di Berlusconi 29 –
L'edizione online di El Pais ha iniziato la pubblicazione del contenuto dei documenti della diplomazia americana ottenuti da Wikileaks, con in copertina le fotografie di sette leader mondiali, fra i quali Silvio Berlusconi, con una citazione estratta da una nota americana: "le feste selvagge di Berlusconi".
19:26
Pentagono condanna Wikileaks: "Sconsiderati" 28 –
Il Pentagono condanna la diffusione "sconsiderata" dei documenti Wikileaks e annuncia di aver preso iniziative per aumentare la sicurezza delle reti militari americane. "Il Dipartimento della Difesa ha preso una serie di misure per prevenire che tali incidenti si ripetano nel futuro" afferma Bryan Whitman, portavoce del Pentagono, riferendosi alle misure prese per prevenire il download di dati segreti.
19:23
NYT: Berlusconi "portavoce di Putin in Europa" 27 –
Secondo quanto riporta il New York Times, nel 2009 alcuni diplomatici americani a Roma segnalano un rapporto straodinariamente stretto fra Putin e Berlusconi, parlano di "doni sontuosi", "contratti energetici lucrativi" e di "misteriosi intermediari italiani che parlano russo". Scrivono che Berlusconi " sembra sempre di più il portavoce di Putin in Europa"
19:08
Esce El Pais, via alla pubblicazione 26 –
Il quotidiano spagnolo El Pais svela i documenti di Wikileaks. E conferma quanto anticipato dallo Spiegel tra cui i giudizi dell'ammistrazione americana su Putin, ("autoritario e machista") e Berlusconi (protagonista di "feste selvagge")
19:02
GB: rivelazioni Wikileaks possono mettere a rischio vite umane 25 –
I documenti sensibili che wikileaks si appresta a pubblicare "possono mettere in pericolo la vita di molte persone". Lo ha dichiarato il Foreign Office britannico che condanna ogni tipo di pubblicazione di documenti classificati.
18:48
Attacco a Wikileaks, cos'è un DDos 24 –
Il sito di Wikileaks ha subito un attacco DDos (distributed denial-of-service attack) una delle "armi" privilegiate dagli hacker di mezzo mondo per lanciare un assalto informatico. Il meccanismo è "semplice": gli attaccanti lanciano milioni di pacchetti dati contro il bersaglio, simulando la simultanea connessione di milioni di utenti ad un server. Il sovraccarico blocca il sito bersaglio e lo rende irraggiungibile, oscurandolo di fatto. Esistono però varie metodologie per portarlo a termine, utilizzando i protocolli p2p piuttosto che vere e proprie "nuke", bombe 'nucleari' informatiche. L'attacco DDos è ovviamente illegale e viene visto con ostilità anche da una parte della comunità hacker, quella che si batte per il "web libero": oscurare un sito, renderlo inaccessibile, è considerata una violazione del "codice etico" di molti esperti di informatica.
18:45
Netanyahu: Israele non sarà al centro dell'attenzione 23 –
Israele non sarà al "centro dell'attenzione internazionale" a causa dell'imminente pubblicazione di centinaia di migliaia di documenti riservati diffusi nelle prossime ore da Wikileaks e da alcuni giornali internazionali. Lo ha affermato il primo ministro israeliano, benjamin netanyahu, citato dal quotidiano Haaretz, aggiungendo che gerusalemme non è stata allertata dagli americani su nessun "specifico materiale sensibile che riguarda Israele".
18:18
Calderoli: serve saggezza padana contro il caos 22 –
"Di fronte alla confusione che sembra imperare in queste ore, con tutti in mirabolante attesa delle rivelazioni di un sito internet, l'unica cosa che mi viene da pensare è che serve un poco di saggezza Padana per non alimentare il caos e ribadisco che occorre dare una svegliata alla politica per evitare che nascano mostri": lo ha detto all' ANSA il ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli. "Quello che stiamo vivendo - spiega Calderoli - è un portato della globalizzazione a cui siamo arrivati da dilettanti impreparati. La crisi economica ha fatto saltare gli equilibri e i Governi al potere ne stanno pagando le conseguenze. Non c'è da cercare molto lontano per trovare il cosiddetto 'grande fratello: potrei dire che la Lega lo aveva detto con anni di anticipo quel che poi è accaduto con i giochi della finanza internazionale".
17:44
Wikileaks denuncia: il nostro sito è sotto attacco 21 –
Il sito di Wikileaks e' sotto attacco informatico. Lo annunciano i responsabili via Twitter. "Stiamo subendo un DDoS (distributed denial of service, letteralmente negazione del servizio)", si legge nel messaggio stringato. Il sito da circa un'ora era effettivamente irraggiungibile. Il Guardian però annuncia che pubblicherà i documenti in proprio possesso, qualunque sarà lo stato del sito di Wikileaks questa sera.
17:29
Frattini: "Per l'Italia nulla di preoccupante" 20 –
Frattini: "Per l'Italia non ci dovrebbe essere nulla di preoccupante. La vera vittima di Wikileaks sono gli Stati Uniti, è in atto un'azione per screditarli e noi dobbiamo fare di tutto per aiutare i nostri amici americani per tutelare le relazioni diplomatiche internazionali. In ogni caso niente può scalfire la solidità dei rapporti tra Roma e Washinton"
17:21
Giallo Spiegel 19 –
Non è chiaro come mai il giornalista freelance Symor Jenkins abbia potuto acquistare con un giorno d'anticipo il settimanale tedesco a Basilea. Si tratterebbe, se fosse confermato, di un'uscita anticipata in Svizzera ricca di anticipazioni dei file del sito di Assange. Al momento non è ancora stato possibile appurare se si tratti di un falso, di un errore di distribuzione o di un'anticipazione voluta dallo Spiegel
17:05
Frattini: "L'11 settembre della diplomazia" 18 –
Per Frattini le rivelazioni di WikiLeaks saranno "l'11 settembre della diplomazia mondiale" perché "faranno saltare tutti i rapporti di fiducia tra gli Stati in quanto la diplomazia o è confidenziale o non funziona". Il ministro degli Esteri lancia un appello all'opposizione: "Evitiamo il gioco al massacro sul fronte interno"
17:02
"Berlusconi, festini selvaggi" 17 –
La copertina dello Spiegel ripresa da Owni è titolata "Rivelato", con sottotitolo "Come l'America vedeil mondo, il rapporto segreto del Dipartimento di Stato americano". Sotto le foto di 12 personaggi illustri e una breve dida: "Berlusconi, festini selvaggi", "Medvedev indeciso", "Putin maschio dominante", "Gheddafi, procaci biondine come infermiere"
16:54
Dalla copertina di Spiegel 16 –
"Dalla copertina - scrive Owni - leggiamo che Ahmadinejad 'è Hitler', Sarkozy è 'un imperatore nudo', Karzai è 'guidato dalla paranoia'". E ancora: "Dagli articoli interni scannerizzati apprendiamo che gli Usa hanno un contatto all'interno del governo tedesco, un membro del partito liberale Fdp. Il cancelliere Angela Merkel è descritta come 'raramente creativa e refrattaria ai rischi'. Le rivelazioni sul governo tedesco sono talmente dettagliate da far scrive a Spiegel che 'gli Usa sono meglio informati sui segreti della politica tedesca degli stessi politici tedeschi'"
16:50
Spiegel, prime rivelazioni 15 –
Il blog Owni rivela che copie dello Spiegel che sarà in edicola domani sono già state vendute a Basilea, in Svizzera. E riporta le prime rivelazioni: "Obama preferisce guardare a Est piuttosto che a Ovest”, “Obama non ha emozioni verso l'Europa”, “Gli Usa vedono il mondo come un confronto tra due superpotenze. L'Unione europea gioca un ruolo secondario”, “L'Europa non è così importante per gli Usa"
16:00
Assange e la "storia diplomatica degli Usa" 14 –
Assange ha anche spiegato che ha parlata dalla Giordania in videoconferenza perché "non è certo il paese più sicuro quando si ha la Cia alle calcagna". "Nell'ultimo mese ho speso tutte le mie energie per preparare la pubblicazione della storia diplomatica degli Usa", ha aggiunto. Poi ha citato circa 250mila cable classificati provenienti da tutte le ambasciate Usa nel mondo "e abbiamo visto come gli Usa hanno cercato di disarmare i possibili effetti che questi file avranno"
15:31
Assange: "I file riguardano maggiori questioni" 13 –
"I documenti che stiamo per pubblicare riguardano essenzialmente tutta le maggiori questioni in ogni Paese del mondo", dice il fondatore di Wikileaks, Julian Assange in una videoconferenza stampa in Giordania
15:09
Sacconi: "Serve più riservatezza" 12 –
Il minsitro del Welfare Maurizio Sacconi: "Vedremo cosa vien fuori. Certo è che gli stati vivono anche di doverosa riservatezza dei loro atti interni"
14:44
Stampa G.B.: "Da Usa critiche a Mandela e Karzai" 11 –
Secondo la stampa inglese, iSt documenti di Wikileaks svelerebbero anche le critiche mosse dai diplomatici statunitensi a Nelson Mandela e Hamid Karzai
14:08
Idv: "Ridicolo parlare di terrorismo" 10 –
Il portavoce dell'Idv Leoluca Orlando: "L'idea che possa esistere un complotto contro l'italia o che, in relazione al caso WikiLeaks, si arrivi addirittura a parlare di terrorismo mediatico, come fa Cicchitto, è assurda, semplicemente ridicola"
13:33
Frattini: "Non ci sono complotti" 9 –
Il ministro degli Esteri: "Certamente non ci sono complotti, non ci sono strategie disegnate a tavolino". Ma c'è il rischio di "enfatizzazione, che io spero non accada in questo caso, di notizie che oggettivamente sono dannose per l'immagine non solo dell'Italia ma delle relazioni internazionali"
13:32
Frattini: "Preoccupato per l'Italia" 8 –
Frattini al TG2: "La mia preoccupazione è per l'Italia e non per una parte politica. Certamente ci sarà qualcosa che riguarda l'Italia, non necessariamente questo governo. Si parla di notizie che iniziano dal 2006, quando il governo era un altro, quindi la mia preoccupazione è per l'Italia e non per una parte politica"
13:15
Md: "Sorprende l'invito di Frattini" 7 –
Il segretario di Magistratura democratica Piergiorgio Morosini: "Sorpende che un ministro, in maniera informale, inviti la magistratura a fare indagini. O si fanno esposti o un invito pubblico attraverso un'intervista è qualcosa di inedito"
12:57
La Russa: "Non è complotto, ma somma di atteggiamenti" 6 –
Il ministro della Difesa Ignazio La Russa non crede a "un grande vecchio che si sieda la notte a complottare contro l'Italia". Quello in corso "non è un complotto, non è una strategia ma una somma di atteggiamenti che hanno come obiettivo danneggiare il governo Berlusconi infischiandosene se questo porta danni a tutta l'Italia"
12:43
Cicchitto: "Una forma di terrorismo" 5 –
Il capogruppo del Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto: "Nelle prossime ore vedremo l'effettiva entità dell'operazione Wikileaks e quindi saremo in grado di dare una valutazione ponderata. In ogni caso, è ormai evidente che la stessa nozione di terrorismo viene ad avere una accezione molto più vasta di quella tradizionale. E' evidente che esiste un terrorismo mediatico che per certi aspetti può essere molto più efficace di quello tradizionale. In Italia questo tipo moderno e sofisticato di terrorismo è ormai in atto da qualche tempo ed ha accentuato la sua aggressività in questo periodo"
12:15
Londra teme ritorsioni degli islamici 4 –
Il governo di Londra teme che le rivelazioni possano infiammare gli animi degli islamici nei confronti dei britannici e ha avvertito i suoi cittadini che vivono in Pakistan, Iraq, Iran e altre parti del mondo che potrebbero essere presi di mira
12:10
Frattini: "Indaghi la magistratura" 3 –
In un'intervista al Corriere della sera, il ministro degli Esteri Franco Frattini conferma che il governo non commenterà le rivelazioni e invita l'opposizione a fare altrettanto. Quindi dice di aspettarsi che "anche la nostra magistratura" indaghi su Assange
12:05
Usa. WikiLeaks minaccia molte vite 2 –
Nella lettera si ribadisce che la publbicazione di documenti riservati "minaccia le vite di attivisti per i diritti umani, giornalisti e soldati e minaccia operazioni internazionali in corso per contrastare la proliferazione nucleare e il terrorismo"
12:00
Usa: nessuna trattativa con Assange 1 –
Washington esclude qualsiasi trattativa con WikiLeaks sulla diffusione di documenti confidenziali del Dipartimento di Stato, affermando che il sito internet ne è in possesso in violazione della legge americana. "Noi non entreremo in un negoziato sulla diffusione o divulgazione di documenti riservati americani ottenuti illegalmente", ha scritto il consigliere giuridico del Dipartimento di stato, Harold Koh, in una lettera al fondatore del sito, Julian Assange e al suo avvocato, e resa nota ai media
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)