Secondo me, tu mi sogni anche la notte...



forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
ranvit ha scritto:trilogy ha scritto:trilogy ha scritto:Va bene, sono d'accordo ma è una questione tattica. Tieni conto che il prezzo da pagare potrebbe essere molto alto, sia in termini politici che economici.
Non capisco a cosa ti riferisci. Quale prezzo?
Vittorio
trilogy ha scritto:Mettere in discussione le finte verità della destra è un primo passo, immaginare cosa vogliamo costruire è il secondo passo; mettere a punto le politiche necessarie è il terzo, attuarle concretamente è il quarto![]()
franz ha scritto:Per esempio per me le pensioni di anzianità non vanno, ... ma circa 2 milioni di percettori la pensano diversamente.
Franz
trilogy ha scritto:franz ha scritto:Per esempio per me le pensioni di anzianità non vanno, ... ma circa 2 milioni di percettori la pensano diversamente.
Franz
Le pensioni possiamo anche abolirle, io firmo subito. Mi restituiscono quanto versato fino ad oggi e ci penso da solo. In particolare chi inizia a lavorare oggi in Italia ha tutto da guadagnare. Maturerà i requisiti a 72 anni minimo e riceverà meno di quello che ha pagato nel corso di una vita. La previdenza è diventata un business per lo Stato e per i sindacalisti : paghi e non riceverai un tubo.
franz ha scritto: "Io sogno cose che non ci sono mai state, e mi chiedo perché no" mentre sindacalisti, statalisti, sinistra dicono semplicemente di NO, senza tanti perché.
Chi si è sempre opposto a qualsiasi vera riforma del sistema pensionistico? Se siamo arrivati a questo punto, con un prelievo del 43% e aspettative quasi nulle di pensione, chi dobbiamo ringraziare?
Franz
trilogy ha scritto:2. non è vero che i fondi a capitalizzazione sono automaticamente in equilibrio, in condizioni estreme sui mercati finanziari vanno in crisi anche loro. E sul lungo periodo le condizioni estreme sono sono pressochè certe.
pierodm ha scritto:Sarebbe possibile stabilire una pensione di anzianità coincidente con quella di vecchiaia, in modo da eliminare il dualismo?
In subordine, è possibile individuare una cifra uguale per tutti, tale da assicurare un livello minimo di sopravvivenza effettivo - non so, mille euro o poco più mensili?
La pensione di vecchiaia spetta al raggiungimento dell'età pensionabile o per collocamento a riposo per raggiunti limiti di età e/o servizio. A differenza della pensione di anzianità, dunque, il requisito per andare in pensione è principalmente l'età anagrafica, anziché una combinazione di età anagrafica e anzianità contributiva.
La pensione di anzianità (o pensione anticipata) si ottiene prima del raggiungimento dell'età pensionabile o del limite massimo di anzianità di servizio e in presenza di determinati requisiti assicurativi e anagrafici.
franz ha scritto:trilogy ha scritto:2. non è vero che i fondi a capitalizzazione sono automaticamente in equilibrio, in condizioni estreme sui mercati finanziari vanno in crisi anche loro. E sul lungo periodo le condizioni estreme sono sono pressochè certe.
Verissimo. Se un fondo pensione promette prestazioni che non puo' garantire è chiaro che il suo equlibrio va a farsi friggere. Non sono invece d'accordo sul "lungo periodo" visto che un fondo pensione si sviluppa per accumuli di 40 anni circa e negli ultimi 60 anni non esiste alcun periodo borsistico di 40 anni che, preso a caso, non sia ampiamente positivo.
franz ha scritto:Ma allora cosa facciamo? Eliminiamo ogni forma di pensione? Io non credo.
Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite