La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Messaggioda franz il 01/10/2010, 21:01

pierodm ha scritto:Se stiamo così bene, è giusto e sacrosanto temere un cambiamento.

O, viceversa, se è tanto necessario e augurabile un cambiamento, vuol dire che non stiamo così bene.

La democrazia ci dà il termometro di cosa la maggioranza pensa.
Vedendo voti e altre cose, mi pare che la maggioranza sia timorosa.
Ovvero, magari c'è un 40% di timorosi-conservatori, un 60% che vuole cambiare, ma che sono equamente divisi (30/30) su progetti opposti che si annichilano a vicenda.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Messaggioda pierodm il 02/10/2010, 11:01

La democrazia - o meglio, l'aspetto elettorale della democrazia - dà al massimo l'indicazione di cosa una certa quota di elettorato pensa di ciò che gli viene proposto.
Il che ci dovrebbe far puntare l'attenzione, più modestamente e realisticamente, su cosa viene proposto, da chi e in che forma, e su quante e quali possibilità esistono per l'elettorato di farsi davvero un'idea approofondita su tali proposte e sui temi relativi.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Messaggioda ranvit il 02/10/2010, 12:21

...su quante e quali possibilità esistono per l'elettorato di farsi davvero un'idea approofondita su tali proposte e sui temi relativi.

Esistono quelle che esistono....è del tutto inutile continuare su questa diatriba!
La democrazia non puo' che essere imperfetta. Tra i suoi difetti c'è sicuramente questa e la permanente presenza dei non votanti. Ma è un dato ineliminabile!
Tocca alle classi dirigenti della politica "giocare" le proprie carte all'interno di questa situazione. Giustificare la propria incapacità di ottenere il consenso necessario per governare, come spesso si fa da sinistra negli ultimi tempi, è pura arroganza, scempiaggine e mediocrità.

Il tavolo da gioco è questo, le regole sono queste, gli attori sono questi. Se sei capace bene, viceversa vai fuori!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Messaggioda pierodm il 02/10/2010, 17:54

Esistono quelle che esistono....è del tutto inutile continuare su questa diatriba!

Non ti preoccupare, nessuno ti chiede di essere tu a dare una risposta su questi problemi.

Piuttosto, vedo con piacere che hai fatto progressi notevoli - Giustificare la propria incapacità di ottenere il consenso necessario per governare, come spesso si fa da sinistra negli ultimi tempi, è pura arroganza, scempiaggine e mediocrità: dopo dieci anni hai aggiunto "mediocrità", peccato che per fargli posto tu abbia dovuto eliminare il "velleitarismo infantile", al quale ci eravamo tutti un po' affezionati.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Messaggioda ranvit il 02/10/2010, 19:08

peccato che per fargli posto tu abbia dovuto eliminare il "velleitarismo infantile", al quale ci eravamo tutti un po' affezionati.

Forse ti è sfuggito, ma avevo promesso solennemente di non usare piu' quell'espressione :D


Nel merito. Io non mi preoccupo affatto di dare soluzione a un problema che non esiste :lol:


Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Messaggioda pierodm il 02/10/2010, 23:34

avevo promesso solennemente di non usare piu' quell'espressione

Te l'ho detto, un peccato: era pur sempre il segno del tuo massimo sforzo intellettuale e dialettico.
Quanto tempo dovrà passare prima che tu riesca ad escogitare un concetto altrettanto significativo, profondo ed emozionante?
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Richiamo del moderatore

Messaggioda moderatore il 03/10/2010, 9:03

pierodm ha scritto:Te l'ho detto, un peccato: era pur sempre il segno del tuo massimo sforzo intellettuale e dialettico.
Quanto tempo dovrà passare prima che tu riesca ad escogitare un concetto altrettanto significativo, profondo ed emozionante?

Queste considerazioni personali sulla capacità intellettive dell'interlocutore sono in contrasto con la regola di rispetto personale che dichiariamo come prima e principale tra quelle del nostro forum.
Inoltre simili considerazioni private non sono di alcun interesse politico e se proprio volete scambiarvele potete usare la posta privata.
Grazie in anticipo se vorrai evitare un secondo richiamo della moderazione.
L'amministrazione del forum
Avatar utente
moderatore
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 06/05/2008, 20:00

Re: La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Messaggioda ranvit il 03/10/2010, 10:34

Si potrebbe cambiare il titolo di questo 3d in "La sinistra divisa tra realisti, sognatori e tromboni"?

Come cazzo vogliamo andare avanti con questi tromboni? Arroganza allo stato puro abbinata ad un assoluta mancanza di idee concrete.
Come direbbe De Luca ....."anime morte"!
Ho letto stamattina sul Mattino l'attacco di De Luca alla nomenclatura del Pd in occasione della riunione del Pd regionale. Purtroppo al momento non trovo l'articolo su internet. Appena ci riesco, lo posto. Davvero interessante ed illuminante della distanza siderale tra realisti e sognatori da una parte e tromboni dall'altra!

In definitiva tra realisti e sognatori prima o poi ci potrebbe anche essere un punto di incontro. Ma con i tromboni?
E' impossibile! Bisogna aspettare che si estinguano....in qualche modo...

Sto parlando dei dirigenti del Pd.....ma anche di tanti "militanti"...e qualche forumulivista.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Messaggioda ranvit il 04/10/2010, 11:13

E, a proposito di "realisti" :

A CHE TEMPO CHE FA DI FABIO FAZIO
Blair: «Berlusconi amico mai noioso Come batterlo? Parlare di politica»
«Forse ora diventerò per alcuni impopolare, ma non dico più solo le cose che le persone vogliono sentirsi dire»



ROMA - Silvio Berlusconi è «un buon amico» della Gran Bretagna e «non è mai stato noioso», secondo Tony Blair. L'ex primo ministro britannico a Che tempo che fa di Fabio Fazio, ha detto di avere avuto buoni rapporti con Berlusconi. «Probabilmente adesso diventerò per alcuni impopolare, ma ormai non dico più solo le cose che le persone vogliono sentirsi dire».
COOPERAZIONE - «Ci sono due cose da dire su Berlusconi», ha affermato l'ex premier britannico. «La prima è che quando ero primo ministro e lui presidente del Consiglio italiano è stato un buon amico del mio Paese, e quando ha detto che avrebbe fatto qualcosa per noi la sua parola l'ha mantenuta. Quando si è in politica a livello internazionale, ci si preoccupa meno se il politico è di destra o di sinistra, ci si preoccupa se quel politico può cooperare con te come tu vorresti. La seconda cosa che non dovrei dire come uomo politico è che la politica può essere molto noiosa; le riunioni, i discorsi, a volte i politici possono essere noiosi. Silvio non è stato mai noioso. Diciamo che ha divertito le nostre riunioni. In politica va sempre bene avere un po' di senso dell'umorismo».


SINISTRA - Poi Blair ha dato un consiglio alla sinistra italiana che vuole battere Berlusconi: «Smettetela di parlare di scandali e cominciate a parlare di politica. Dovremmo avere fiducia nella gente, perché legge, può essere divertita dalle notizie, dai titoloni, ma poi quando si vota tutto finisce nel cestino della carta straccia: nell`urna la gente sceglie chi propone la politica migliore per il futuro. Si vince così». Blair si dice «ancora socialista», ma avverte che «il principale problema che ha la sinistra è l` impossibilità di discernere tra i valori che non hanno tempo - la solidarietà, la giustizia sociale - e la traduzione che questi valori hanno nella realtà, che deve andare via via modificandosi con il passare del tempo. Oggi è un mondo completamente diverso, e quindi le politiche della sinistra devono cambiare insieme alla modernità».
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La sinistra divisa tra realisti e sognatori

Messaggioda flaviomob il 04/10/2010, 12:41

Blair ha fatto un discorso che sarebbe stato credibile prima della crisi economico finanziaria... ma ora? Ci illudiamo davvero che l'occidente ritornerà agli standard pre crisi? Lo spero ma credo che sia impossibile.... E sulle domande riguardo alle 'armi di distruzione di massa' di Saddam beh... è stato imbarazzante e comicamente evasivo al tempo stesso... :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti