forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Stefano'62 ha scritto:Già diverse volte ho letto 'annullato'....che significa ?
mario ha scritto:Dio ci protegga da maestri che odiano Alice, professori che odiano Platone, giudici che odiano il crocefisso, insegnanti che odiano Gesù, e uomini di sinistra che non sanno cogliere la bellezza del mito di Gesù.
pianogrande ha scritto:Stefano'62 ha scritto:Già diverse volte ho letto 'annullato'....che significa ?
Nel mio caso, aver scritto qualcosa ed averla pubblicata troppo frettolosamente. L'unica soluzione è cancellare tutto (salvo smentite più competenti) e scrivere annullato tanto per giustificare la presenza di un messaggio in bianco. Oltre che "modifica" potrebbe essere interessante un comando "elimina" con le stesse limitazioni.
Non è consentito alterare o stravolgere il significato dei messaggi inviati usando la funzione di edit dopo che il messaggio è stato pubblicato. Sono ammesse correzioni ortografiche e grammaticali e qual'ora il senso risultante cambiasse, occorre avvisare i lettori che il messaggio è stato modificato dall'autore e in quali punti. Meglio ancora inviare un secondo messaggio di chiarimento. Non è consentito cancellare o svuotare un messaggio se già ci sono state repliche o se il messaggio è stato oggetto di intervento dei moderatori.
Ogni abuso e scorrettezza legittima la moderazione di http://www.perulivo.it a ricorre a quanto previsto tra le Facoltà della moderazione.
bidellissimo ha scritto:E la prima cura nel mondo educativo, ed ancor più da parte dei cristiani, dovrebbe essere quella di non danneggiare o ferire Giovanni, Pierino, Antonio, quando la loro struttura psichica è ancora tanto fragile ed indifesa.
franz ha scritto:bidellissimo ha scritto:E la prima cura nel mondo educativo, ed ancor più da parte dei cristiani, dovrebbe essere quella di non danneggiare o ferire Giovanni, Pierino, Antonio, quando la loro struttura psichica è ancora tanto fragile ed indifesa.
Tutto giusto ma credo che quando un bambino arriva alla scuola dell'obbligo, i danni sono già stati fatti dalla famiglia.
A 5 o 6 anni ormai il grosso dei danni è fatto. Con questo non voglio minimizzare i danni che puo' fare la scuola sul tema dell'educazione religiosa (che per me dovrebbe rimanere fuori dalla scuola) ma chiarire che è la famiglia, non la scuola, a dare l'imprinting religioso.
Franz
bidellissimo ha scritto:E' vero il discorso sul primato della famiglia, ma ciò non toglie che ai bambini una immagine cruda di violenza e di strazio non fa mai bene, anche se sono già stati spaventati in famiglia. Vi sono poi anche quelli che in famiglia non vengono spaventati o "vaccinati".
Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti