chango ha scritto:il fatto che i prezzi siano espressi in Euro (In Italia, in Polonia sono ancora in zloty ad essere precisi) non implica che una macchina o un 1kg di limoni abbiano lo stesso prezzo in Italia e in Polonia. difficile quindi riferirsi a prezzi europei ( se poi non si codivide neppure la stessa moneta, è ancora più difficile).
Chiaro. spostare i limoni dalla sicilia alla polonia ha un certo costo ed anche spostare le Panda dalla Polonia a Roma lo ha. Quindi è chiaro che pur partendo da un prezzo chiaro ed unico di listino ogni concessionario farà degli sconti a seconda della situazione. La fiat Panda veduta in Polonia costa meno che vendita a Madrid.
chango ha scritto:per quanto riguarda la formazione professionale, nessuno nega l'importanza del sistema scolastico, però una volta usciti da tale sistema non è che la formazione professionale si easurisce. esiste anche quell'ambito noto come formazione continua che riguarda l'aggiornamento professionale. ambito in cui i lavoratori ma soprattutto le imprese hanno le maggiori responsabilità.
perchè un lavoraotre dipendente a bassa qualifica dovrebbe fare un serio corso di formazione/aggiornamento professionale, se poi queste maggiori/aggiornate conoscenze non producono migliormanti (reddito, mansioni, ecc.) nella condizione professionale del lavoratore?
Non so risponderti, visto che normalmente gli operai qualificati (che hanno fatto corsi di aggiornamento) guadagnano di piu' di quello dequalificati e che oggi in una moderna fabblica non c'è alcun posto per questi ultimi.
chango ha scritto:non mi è chiaro perchè a decidere devono essere tutti i lavoratori quando i sacrifici sono chiesti solo ad una parte.
è troppo facile, per chi non è interessato dai sacrifici, fare il brillante con il culo degli altri.
battute a parte, che lasciano il tempo che trovano (i pochi secondi di un sorriso) è tutto in sistema che rischia. Non solo gli operai ma anche gli impiegati e tutto l'indotto. Io avrei fatto votare anche l'indotto. Azi tutto il comprensorio (famiglie comprese).
chango ha scritto:per quanto riguarda il vincolo di bilancio, il problema è che in Italia si è preteso e si pretende ancora di comprimere ulterioremtne il vincolo di bilancio dei redditi medio bassi. questo vuol dire essere pagati con stipendi polacchi e pagare i beni a prezzi italiani.
se fissiamo l'asticella troppo in basso (compressione del vincolo di bilancio) non c'è poi da stupirsi che la crescita economica sia troppo bassa.
Chango, qui se c'è qualcuno che comprime il reddito degli italiani è lo Stato, che si porta via tra tasse e contributi il 52% del reddito lordo.
chango ha scritto:gli operai di Pomigliano potrebbero anche produrre computer, telefonini, Panda, Alfa o anche Ferrari.
la questione è che investimenti si vogliono fare su quello stabilimento.
sia in termni di capitale fisico sia in termini di capitale umano:perchè un operaio di Pomigliano se adeguatamente formato e con gli strumenti adeguanti non dovrebbe essere in grado di lavorare a produzioni di qualità maggiore?
Ovviamente la fiat non fa (per ora) telefonini e computer ma ha solo chiesto a pomigliano se erano d'accordo a produrre macchine di un certo tipo, a certe condizioni. La stessa domanda puo' essere posta a pomigliano come in tante altre parti d'europa. Per ora (ho sentito ieri e cerco conferma) FIAT riconferma la scelta di Pomigliano. Si spera c he tutti i lavoratori apprezzino, non solo il 62%.
Franz