La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Manovra, ecco tutte le misure

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda Iafran il 27/05/2010, 19:44

Io partirei dalla base: il rispetto dei principi morali e delle leggi da parte della classe politica. Dopo è di secondaria importanza il suo colore.
Ranvit, la mia non è "ironia" ma totale sfiducia verso questi siffatti governanti, assetati di potere e di privilegi.
I governi di Cs, checché se ne può dire, negli ultimi lustri hanno sempre dovuto recuperare lo sperpero e gli scompensi dei governi del "capo".
Le "cicale" scialacquavano le risorse pubbliche e le "formiche" dovevano ricorrere a tirare la cinghia e a tassare gli italiani (per far rientrare i conti).
Fra le due, però, le "cicale" hanno fatto più scuola ... purtroppo!

Se dobbiamo meditare, meditiamo bene.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda ranvit il 27/05/2010, 19:55

L'ironia non era solo tua e meditare per me non significa certo elogiare questa destra berlusconiana. Piuttosto meditare sullo stato comatoso del Cs e in particolare sul Pd....ci sarà pure una ragione! E anche quando sono stati al governo....quel poco che vi hanno resistito....non è che abbiano brillato per equità! Rimettere a posto i conti non significa mica solo aumentare le tasse, come abitualmente fa la sinistra (Prodi addirittura le aumento' solo al proprio elettorato di riferimento!). Sarebbe stato molto piu' logico....e di sinistra, quella vera!... tagliare la valanga di sperperi che ci sono un po' ovunque.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda pianogrande il 27/05/2010, 20:30

Vogliamo essere "impopolari"?
Bene.
In tempi di federalismo, le regioni a statuto speciale, non hanno nessun senso.
Un favoritismo estremamente costoso ed anacronistico.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda trilogy il 27/05/2010, 21:04

Manovra? quale manovra? Misure? quali misure? :D

«Nel decreto non c'è nessun accenno alle province». Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha risposto così, a margine dei lavori dell'Ocse in corso a Parigi, a chi gli ha chiesto della soppressione delle piccole province nel quadro della manovra correttiva.

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e- ... d=AYowtTtB
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda franz il 28/05/2010, 7:59

Formigoni attacca la manovra
"Meno servizi e addio federalismo"

Il governatore della Lombardia: "Dovremo tagliare il 30% delle nostre spese. Avremo tre miliardi in meno nel biennio". La finanziaria è squilibrata e le risorse per il federalismo fiscale non ci sono più"

MILANO -"Ribadisco: questa manovra non è equilibrata e mette a forte rischio il federalismo fiscale".
Lei insiste, presidente Formigoni. Ma i leghisti non stanno prendendo affatto bene questo suo grido d'allarme.
"Non sono io a creare tensioni con i nostri alleati. Li ho fatti preoccupare certo, ma la realtà è questa: le risorse per il federalismo fiscale con i tagli annunciati non ci sono più. Bisogna prenderne atto. Lo dico al governo, in un'ottica di piena collaborazione: attenti, c'è qualcosa che non va. E lo dico da federalista convinto, almeno quanto la Lega".

È l'entità della manovra che la preoccupa?
"I numeri sono quelli, c'è poco da fare: 24 miliardi di risparmi. Ce lo chiede il nostro governo, oltre che l'Europa: va bene, accetto. Ma tutti i comparti dello Stato - ministeri, Regioni, province e Comuni - devono contribuire, con una ripartizione equa dei sacrifici. Purtroppo non è così".

E com'è?
"Per le Regioni i tagli sono di 4,5 miliardi nel 2011 e di 5,5 nel 2012. Dieci miliardi su un totale di 24: vuol dire che le Regioni dovranno sopportare più del 45 per cento del carico. Mentre i tagli di spese dei ministeri sono stati fissati al dieci per cento. Per questo parlo di manovra per noi insostenibile e priva di equilibrio.

Quindi?
"Lo abbiamo appena deciso, all'unanimità, alla conferenza delle Regioni: la quota di tagli dev'essere uguale per tutti gli enti dello Stato. Partiamo da una base comune: io penso si possa portare innalzare di due o tre punti quel dieci per cento. Questa è la nostra richiesta al governo".

Ma se i numeri non cambiassero, quale sarebbe l'impatto della manovra in Lombardia, la Regione che lei presiede?
"Saremmo costretti a tagliare 700 milioni nel 2011 e 800 nel 2012: in tutto un miliardo e mezzo di spesa bloccata per rispettare il patto di stabilità. Non è finita".

E cioè?
"È previsto, sempre per la Lombardia, un ulteriore taglio di 1,5 miliardi su altri finanziamenti, a cominciare da quelli legati alla leggi Bassanini che da una decina d'anni hanno trasferito alcune competenze dallo Stato alle Regioni. Fanno tre miliardi in meno nel biennio, e siccome il bilancio proprio della Lombardia (escluso cioè il comparto della sanità) è di dieci miliardi, significa che dovremo tagliare il 30 per cento delle nostre spese, con pesanti ricadute sui servizi sociali, l'istruzione, le politiche a favore delle imprese e quelle ambientali".

Lei ritiene che ci siano margini per trattare, sulla base delle proposte che avete avanzato?

"Abbiamo chiesto e ottenuto l'apertura di un tavolo tecnico-politico con il governo, per verificare tutti i numeri e ripartire le quote di tagli in maniera più proporzionata".

Sulle Province da abolire c'è un po' di confusione: lei come la pensa?

"Sarei un po' più coraggioso. Indicando un criterio: la virtuosità degli enti, si tratti di Province, Comuni, Regioni o ministeri".

In concreto?

"Quelli che sfondano il tetto fissato dal patto di stabilità vanno chiusi".

Addirittura?

"Gli si pone un aut aut: due anni di tempo per rientrare dai debiti, altrimenti i Comuni e le Province inadempienti vengono accorpati, e i ministeri - certo, anche loro - cancellati. Il principio è semplice: chi rompe paga. Quanto alle Province, dire che vanno abolite quelle piccole non ha senso".

Perché?
"Ci sono Province sotto i 220mila abitanti, ma virtuose: come Sondrio, per restare in Lombardia. Altre più grandi e spendaccione: sono queste da abolire. Vale anche per gli invalidi civili: nella manovra c'è un taglio indiscriminato del 15 per cento per tutte le Regioni, ma quelle come la nostra che hanno applicato correttamente la legge nazionale, e non hanno neppure un falsa pensione di invalidità, non devono essere penalizzate".

(28 maggio 2010) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda mauri il 28/05/2010, 12:21

franz ha scritto:
E cioè?
"È previsto, sempre per la Lombardia, un ulteriore taglio di 1,5 miliardi su altri finanziamenti, a cominciare da quelli legati alla leggi Bassanini che da una decina d'anni hanno trasferito alcune competenze dallo Stato alle Regioni. Fanno tre miliardi in meno nel biennio, e siccome il bilancio proprio della Lombardia (escluso cioè il comparto della sanità) è di dieci miliardi, significa che dovremo tagliare il 30 per cento delle nostre spese, con pesanti ricadute sui servizi sociali, l'istruzione, le politiche a favore delle imprese e quelle ambientali".


siamo sempre lì, tagiataglia ma se non operi una ristrutturazione e cambi regole tra 4 anni siamo punto a capo

caro il mio formigoni, cosa fai per compensare il 30 x 100?
niente, niente proposte e ti lamentarti invece di agire, rinucia a tutte le auto blù, taglia tutti gli stipendi e i rimborsi degli eletti in tutta lombardia, rinuncia alle liquidazioni d'oro, elimina i tripli quadrupli incarichi....

invece a tremonti chiedo, anche ai forumulivisti,
ma perchè non mandano in pensione anticipata? sarebbe sufficiente un 10 x 100 per 4 anni, 1 milione di dipendenti pubblici passerebbero dal tesoro all'impdap con un risparmio secco di 10 miliardi anno, 40, con soldi da reinvestire per i cambiamenti strutturali e sul lavoro, assumere giovani per un ricambio epocale, tra l'altro i giovani costano meno e producono di più di noi vecchi rincoglioniti
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda Robyn il 29/05/2010, 7:18

ranvit
512,225 parlamentari è il numero giusto.Non facciamo credere che 300 e 100 sia meglio.Non è meglio,non è un taglio dei costi della politica,ma della democrazia Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11317
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda franz il 29/05/2010, 9:42

I tagli ai costi della politica si fanno in due modi:
1) riducendo i compiti dello stato, passandoli all'iniziativa privata. Dove è possibile, ovviamente. Questa è la cosa piu' difficile, perché ogni attività pubblica tende a gonfiarsi di compiti nuovi e di personale per eseguirli. Per autogiustificare la propria esistenza sia il politico sia il funzionario pubblico sostengono che il privato non vuole o non puo' occuparsi delle varie cose e/o che solo loro operano per il bene del paese. Eppure proprio giorni fa sentivo che in varie scuole pubbliche italiane i genitori si organizzano comprando con i loro soldi quello che manca (dalla carta igenica ai banchi, da carta, colla, forbici alle sedie). Segno che dove lo stato è carente esiste comunque un'attività privata in grado di fare quelle cose. Premettendo che per me la scuola rimane un fondamentale compito pubblico, ci sono tanti altri compiti che lo stato fa male e che i privati farebbero meglio. Prova ne è che ci sono stati moderni che "spendono" solo il 30% del PIL (invece del nostro 45%) eppure hanno ottimi serivti ed un'ottima socielità.
2) ottimizzando il lavoro e riducendo gli sprechi. Cosa anche questa difficile, perché lo stato è monopolista e non ha quindi alcuno stimolo a risparmiare, se non di tanto in tanto quando ci sono crisi. Le imprese private devono ottimizzare per forza, perché gli viene imposto dalla concorrenza. Se una azienda sprecasse risorse e non ottimizzasse lavorazioni, personale, organizzazione, andrebbe fuori mercato e fallirebbe. Lo stato non ha questo stimolo oppure lo ha in misura inferiore all'altro stimolo, quello che porta per vie naturali all'incremento di personale e potere.

Nella presente manovra non vedo nulla che riguardi i due punti esposti.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda pianogrande il 31/05/2010, 12:43

Per me, il problema principale è che questa gente, ormai tranquilla sul fronte giudiziario e mediatico del capo, vuole mettere le mani sul governo del paese.
Mi vengono i brividi.
Ve lo immaginate Bondi che si mette, davvero, a fare il ministro?
Speriamo che venga fuori qualche altro peccatuccio del berlusca o dei suoi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Manovra, ecco tutte le misure

Messaggioda Robyn il 01/06/2010, 11:02

Ma,il paese cresce se c'è una classe imprenditoriale capace e responsabile.Se invece ci ritrova D'Amato,Berlusconi etc sono problemi seri.Mi sembra che la classe più capace e responsabile abbia ripreso in mano la situazione.Merceagaglia,Draghi,Yhon Elkan,Montezemolo.C'è bisogno di qualcuno che li controlli sul lato della produttività ,flessibilità e liberalizzazioni e questo è compito della politica in particolare del cs e dei lavoratori
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11317
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron