La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Legittimo impedimento?

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda Robyn il 04/02/2010, 15:25

Serve il ritorno alla preferenza ma non più come una volta.Una volta si potevano esprimere più preferenze e ci si poteva canditare in più circoscrizioni.Questo dava un potere immenso al parlamentare,esisteva una specie di anarchia.Invece serve la preferenza unica.Cioè l'elettore esprime una sola preferenza e di conseguenza dà il voto al partito a cui appartiene il candidato.Il canditato può canditarsi in una sola circoscrizione.Per quel che riguarda le infiltrazioni della criminalità e il gioco delle lobbyes bisognerà riflettere attentamente.Con la preferenza è l'elettore che manda a casa chi ha problemi con la giustizia.Quindi l'immunità è controbilanciata dalla preferenza.Ma personalmente rimango per il collegio uninominale con primarie di collegio Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11322
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda Robyn il 06/02/2010, 22:56

Non c'è da scandalizzarsi se qualcuno parla di immunità.In realtà quella delle garanzie fà parte della sinistra culturale cosa che qualcuno sembra abbia perso.Ma nel segreto,la sinistra culturale c'è chi la conserva Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11322
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda Robyn il 08/02/2010, 13:29

Sono d'accordo sul fatto che l'immunità non si applica ai reati commessi prima del mandato parlamentare.Questo per evitare che le istituzioni diventino una specie di rifugio per chi cerca di sfuggire alla giustizia.In merito al presidente del consiglio che può non essere parlamentare si deve applicare la stessa immunità prevista per i parlamentari ma può riguardare solo questa carica.Non possono esserci trattamenti dispari tra presidente del consiglio e parlamentari.Questo trattamento dispari sembra esserci fra cittadini comuni e parlamentari.Ma in realtà rispetto al cittadino comune c'è solo il ritardo nei processi per i parlamentari Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11322
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda Robyn il 08/02/2010, 21:41

Il Presidente del Csm dice che servono i 2/3 per respingere una richiesta di autorizzazione a procedere.Ma che concezione di democrazia è questa?una concezione all'incontrario?Per approvare una richiesta di autorizzazione a procedere servono i 2/3 è non il contrario,questo per sottrarre l'autorizzazione a procedere alla logica della maggioranza semplice.Infatti una maggioranza protebbe negare l'autorizzazione a procedere per i suoi e concederla per quelli dell'opposizione Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11322
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda pianogrande il 09/02/2010, 0:20

L'autorizzazione a procedere dovrebbe essere data o negata da un organo tecnico che agisca, sl disopra delle parti e in base a leggi e/o regolamenti ben precisi.
Farne oggetto di voto è un degradare del discorso a livello di gestione del potere e non della giustizia.
Tale organo potrebbe far capo al Quirinale o alla corte costituzionale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda Robyn il 09/02/2010, 15:02

Pianogrande
Secondo me è possibile una riforma completa ed organica dell'immunità
Questa non riguarda i procedimenti giudiziari precedenti l'incarico di parlamentare e può riguardare un solo mandato.L'autorizzazione a procedere viene concessa a maggioranza dei due terzi,fatto salvo il ricorso alla corte costituzionale.In caso non venga concessa i procedimenti e la prescizione vengono congelati e riprendono alla fine del mandato.L'immunità prevista per i parlamentari si applica anche al presidente del consiglio anche se non è parlamentare e "solo a lui".I ministri per godere dell'immunità devono essere parlamentari.Per quel che riguarda le altre riforme rimane ferma la Bozza Violante che và bene in tutte le sue parti Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11322
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda Robyn il 10/02/2010, 13:09

Naturalmente la riforma dell'immunità deve entrare nella "camera di raffredamento".E lì che si capirà cosa rimarrà e cosa no.I costituenti avevano stabilito la maggioranza semplice senza ricorso alla consulta,perche stabilire che per respingere un'autorizzazione a procedere servono i due terzi equivarebbe a dire che è la magistratura sovrana sul parlamento, scatenando una corsa a raggiungere i due terzi fra i parlamentari"il cosidetto lodo scalfari ,svelti svelti che servono i due terzi,processo subito".Stabilire i due terzi per concederla equivarrebbe a non concederla mai.Quindi i costituenti avevano stabilito la maggioranza semplice.Ma per stabilire la maggioranza semplice serve un parlamento responsabile che non politicizzi l'autorizzazione a procedere.Anche dare l'immunità al presidente non parlamentare mi sembra una forzatura.Basterebbe darla solo a chi è parlamentare.Anche il ricorso alla consulta e superfluo perche l'articolo è quello,e se l'autorizzazione a procedere negata,rispetta l'articolo sull'immunità è tutto inutile.Quindi l'immunità dovrebbe riguardare solo i procedimenti che possono nascere all'interno del mandato,per un solo mandato,concessa a maggioranza semplice,e data solo a chi è parlamentare.Se non viene concessa i procedimenti e la prescrizione ripartono a fine mandato.In qualche modo per fare una riforma organica dell'immunità che non sia un'interrogativo giuridico non ci dovrebbe essere la mano di scalfari di pietro e berlusconi Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11322
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda Robyn il 26/02/2010, 10:49

Follini è un'ottima guida per la giunta per le autorizzazioni a procedere.Generalmente questa giunta dev'essere sempre presieduta da personalità che abbiano una certa cultura istituzionale.Non credo che l'autorizzazione a procedere possa essere affidata ad altri organi di garanzia.E il parlamento che decide dei suoi membri Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11322
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda cardif il 26/02/2010, 18:09

La giunta per le autorizzazioni a procedere non ha tanto potere.
Follini dice: "Per me la soluzione da parte della giunta sulla decadenza di Di Girolamo era gia' stata presa nel gennaio 2009", e si trattava della richiesta di arresto per aver dichiarato il falso sulla sua residenza all'estero; ma tutto fu congelato il 29 gennaio del 2009 da un ordine del giorno della maggioranza.
Schifani scongela l'ipotesi della decadenza e ripropone la questione all'attenzione della Giunta delle immunità. Ma se la Giunta si era già espressa! E infatti Follini dice che ci deve pensare il Parlamento.
Poi, venute fuori altre magagne (connessioni con la 'ndrangheta calabrese), anche il PDL se ne vuole lavare le mani, vuole presentare un aspetto legalista (questo non è 'giustizialista' perché non lo chiede Di Pietro). E questo per bloccare il clima che c'è di una nuova tangentopoli.
Solo che ancora 'il Senato ragiona se autorizzare l'arresto o aprire la strada alla decadenza del suo mandato'.
Che c'è da ragionare? Di Girolamo non aveva diritto ad essere eletto non risiedendo all'estero, perciò non doveva proprio essere proclamato senatore; non è che oggi 'decade'. E, non essendo senatore, doveva rispondere alla magistratura per falsa dichiarazione da cittadino qualunque, senza la tutela della carica. Ma la cricca del PDL, allora, ha soprasseduto.
E per i suoi rapporti con la 'ndrangheta, Di Girolamo deve rispondere alla magistratura per eventuali reati.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Legittimo impedimento?

Messaggioda Iafran il 26/02/2010, 19:47

cardif ha scritto:... Ma la cricca del PDL, allora, ha soprasseduto.
E per i suoi rapporti con la 'ndrangheta, Di Girolamo deve rispondere alla magistratura per eventuali reati.

Forse si è accorta che Di Girolamo ha a che fare con un'altra mafia.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

PrecedenteProssimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite