La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Vendola ha stravinto.

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda Loredana Poncini il 26/01/2010, 21:18

...e i Pugliesi Democratici hanno stravinto anche loro. :D
Loredana Poncini
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 940
Iscritto il: 29/05/2008, 19:06
Località: Torino

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda Robyn il 26/01/2010, 21:31

Con le primarie pugliesi è stato definitivamente sepolto il sistema elettorale proporzionale alla tedesca,spagnola etc.Il sistema elettorale maggioritario uninominale è migliore,dà una democrazia migliore,più chiara,più funzionante.Nel cs prima o poi si andra verso un'unico partito e il PD è un soggetto aperto.Per poter fare ciò bisogna comporre le diversità che ancora rimangono fra i vari partiti.Per quel che riguarda Sl non possono essere ammessi veti sù riforme sociali in particolare.In particolare sugli ammortizatori sociali.Nessun veto è ammesso Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda Iafran il 26/01/2010, 22:30

pianogrande ha scritto:Sulla brutta storia della Puglia mi aspettavo un maggiore "accanimento" contro il vertice di questo sputtanatissimo partito.
Siamo tutti daccordo che va bene così o non vogliamo infierire?
Forse, siamo, semplicemente, stanchi.

(Ne stiamo discutendo tanto)
Niente inciuci fra i vertici.
I cittadini, quelli che poi votano i loro rappresentanti, amano il parlar chiaro e la coerenza nella politica.
Se non vengono ascoltati perché dovrebbero andare a votare?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda Robyn il 27/01/2010, 14:02

Non è possibile che ogni volta bisogna stare a giocare con le alleanze che si fanno si disfanno,si cambiano i sistemi elettorali etc.Serve un sistema semplice e chiaro come ad esempio è quello inglese.Quando parliamo di stabilità,non parliamo solo di stabilità di governo ma anche di stabilità del sistema politico ma nella logica dell'alternanza.Per esempio tre partiti,sinistra centro e destra in cui c'è l'alternanza destra,sinistra,in cui il partito che ha vinto le elezioni esprime il governo attraverso la sua leadership.Certo ci vorrà tempo affinche si vada verso questo sistema e i vari partiti che si trovano nel campo della destra della sinistra e del centro superino le loro visioni parziali.Il sistema proporzionale tedesco,spagnolo non potrà mai funzionare in Italia.Funziona in quei paesi dove c'è.Inoltre con il sistema proporzionale non sarebbero solo instabili le alleanze ma anche i governi con il rischio che si riproduca la democrazia bloccata.Il funzionamento del collegio uninominale è stato perfettamente interiorizzato dagli elettori un pò meno dalle classi dirigenti.Le classi dirigenti ne hanno interpretato lo spirito e il funzionamento in modo sbagliato ,pensando che stessimo andando negli Usa.Ma qui siamo in Europa Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda antonio bianco il 27/01/2010, 23:50

Vendola ha sorpreso persino Berlusconi "dopo due giorni" però!
Il suo piano era di contrapporre Vedola a Palese o Boccia a Polibortone.
Poi facendo e rifacendo sondaggi ha cambiato idea è adesso rincorre Casini che accetterà, altrimenti e suicidio per tutti e due.
Non credo che Vendola abbia delle possibilità contro la Polibortone appoggiata dalla destra al gran completo, comunque dopo questa sorpresa tutto può accadere.

Gli schiaffoni Vendola e Delbono dimissionario fanno sperare in qualche minimo cambiamento nella dirigenza PD bah...vedremo.
Ciao,
Antonio
antonio bianco
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/12/2008, 18:19

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda Robyn il 28/01/2010, 10:45

Non capisco per quale motivo Vendola non dovrebbe essere riconfermato dal momento che ha governato bene.Se questa è la meritocrazia di cui tanto si parla.Bisogna chiedersi se meritocrazia è dare in appalto alle lobbyes l'acquedotto pugliese,altrimenti non è meritocrazia e non si viene riconfermati.Casini piuttosto ci venga a spiegare quali sono i motivi ideologici per il quale non intende appoggiare Vendola.E tempo anche di dire che una parte del mondo cattolico rappresenta un corpo estraneo alla democrazia.Dall'appoggio al fascismo alla partitocrazia al berluscosconismo fino all'appoggio sulle leggi all'immigrazione tutte cose che generano anticlericalismo nella sinistra Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda mario il 28/01/2010, 11:01

Anche una parte della sinistra è un corpo estraneo per la democrazia.
mario
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 21/06/2008, 13:47

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda Iafran il 28/01/2010, 12:30

Robyn ha scritto:E tempo anche di dire che una parte del mondo cattolico rappresenta un corpo estraneo alla democrazia.Dall'appoggio al fascismo alla partitocrazia al berluscosconismo fino all'appoggio sulle leggi all'immigrazione tutte cose che generano anticlericalismo nella sinistra

Se il mondo cattolico è clericale si pone come "corpo estraneo alla democrazia".
I democratici contano di fare battaglie politiche nella società civile, mentre è il clericalismo che si pone in alternativa a qualsiasi forma di governo laico: i democratici non sono anticlericali, ma i clericali (sono) antidemocratici.
Se i religiosi pensassero di più allo spirito ... proprio ...
mario ha scritto:Anche una parte della sinistra è un corpo estraneo per la democrazia.

Se questa parte della sinistra fosse democratica ne guadagnerebbe la società.

Una soluzione: tirarsi fuori dall'influenza degli uni e dell'altra.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda pianogrande il 28/01/2010, 16:40

Robyn
Non definire Casini come "cattolico" (un divorziato).
Non fargli questo favore.
Forse sono più cattolico io.
Casini (come Berlusconi) ci dà una somma lezione di faccia di bronzo ........ ecco! Quel materiale richiama il suono delle campane!
Sì! Qualcosa di cattolico ce l'ha anche lui.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Vendola ha stravinto.

Messaggioda Robyn il 29/01/2010, 13:44

Dopo quello che è successo in Puglia e anche alla luce delle riforme costituzionali credo che si debba fare una riflessione sulla legge elettorale.Un sistema a collegi uninominali sarebbe migliore perche non si verificherebbero i veti incrociati.Nel collegio uninominale l'eletto dovrebbe tener conto di tutti gli orientamenti politici dei suoi elettori e questo porterebbe a sintesi,cosa che manca in un sistema di alleanze o all'interno di un partito eletto con il sistema proporzionale.Per esempio i laici non cattolici dovrebbero tener conto dei laici cattolici e vicerversa.Ma un sistema di tal gener non sembra molto gradito per il fatto che i partiti minori rischierebbero di non avere rappresentanza ,per il fatto che per un solo voto in meno dell'avversario non si verrebbe eletti,il possibile gioco delle lobbies.Ogni paese europeo ha adottato un suo sistema elettorale.Pensiamo al sistema francese,a quello spagnolo,a quello tedesco,a quello inglese.Quindi non sarebbe scandaloso che anche l'Italia pensasse ad un sistema elettorale all'italiana che funzioni in italia.In Italia abbiamo la proporzionale con premio.Questa permette stabilità,rappresentatività,alternanza.Ma il cosiddetto porcatum andrebbe fatto un pò meglio.Si dovrebbe portare il premio dal 53,5% al 55% dal momento che i deputati non saranno più di 630 ma di 512.La seconda cosa da fare è la reintroduzione del voto di preferenza,meglio se preferenza unica.Bisogna capire cosa succederebbe nelle regioni meridionali dove c'è la criminalità organizzata.In quel caso i partiti dovrebbero agire da filtro.Per quel che riguarda la conformazione del sistema politico italiano questo è già tripartitico,la sola differenza è che le alleanze di maggioranza e di minoranza ancora non si sono fuse,formando così tre soli partiti.La terza cosa uno sbarramento al 5% Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti