incrociatore ha scritto:no, secondo me vuol dire che: in ogni caso in cui non ci si ritrovi con un'età di almeno 50 anni, occorre avere almeno tre figli.
Plausibile, tuttavia la seconda condizione (tre figli) è a sua volta composta da due regole (70 anni di età e 3 figli di 20 anni). Vediamo che pasticcio hanno fatto.
Risultano ammessi all’elezione del Segretario nazionale i tre candidati che abbiano ottenuto il consenso del maggior numero di iscritti purché abbiano ottenuto almeno il cinque per cento dei voti validamente espressi e, in ogni caso, quelli che abbiano ottenuto almeno il quindici per cento dei voti validamente espressi e la medesima percentuale in almeno cinque regioni o province autonome.
Se ci limitiamo alla
prima condizione (5% dei voti validamente espressi) non vi è dubbio che marino sarebbe ammesso con i dati numerici di oggi.
Esiste tuttavia una seconda condizione che sembra posta per un ripescaggio, una sorta di via di fuga se la prima condizione non viene raggiunta. Vero che marino ottempera alla prima ma non per questo dobbiamo fermarci ed ignorare quello che viene dopo.
Qui, esaminando la seconda parte, ci sono due difficoltà. La prima e che le due condizioni sono poste con la clausola "e, in ogni caso" che non è apertamente un ".and." o un ".or." e che quindi mette confusione.
Non è chiaro se le due condizioni sono alternative o devono essere entrambe soddifatte.
Quindi bisogna estrapolarlo dal contesto. Per esempio incrociatore sostiene che quel "e, in ogni caso" sia un "oppure" (che è il contrario di "e").
La seconda difficoltà è che la seconda condizione:
quelli che abbiano ottenuto almeno il quindici per cento dei voti validamente espressi e la medesima percentuale in almeno cinque regioni o province autonome
è composta da due sotto-condizioni, legate in "e" che devono cioè essere entrambe vere per soddisfare l'intera seconda condizione. Qui non ci dovrebbero essere dubbi ma vista la confusione del testo ogni condizionale è d'obbligo.
Le due sotto-condizioni, che devono essere entrambe vere, impongono prima un
15% nazionale e poi un
15% in almeno 5 regioni o provincie autonome.
Ora se questa fosse una clausala di ripescaggio dovrebbe essere piu' estensiva, non piu' restrittiva.
Tuttavia prentendere il 15% nazionale è piu' restrittivo del 5% nazionale della prima condizione.
Quindi non è una clausola di ripescaggio (se lo fosse sarebbe stata scritta coi piedi).
Capirei infatti che chi non ha il 5% possa avere il 15% in almeno 5 regioni. Questo sarebbe logico.
Ma qui sta scritto che se la logica è di ripescaggio (un "oppure" scritto male come sostiene incrociatore) si pretende di ripescare chi non ha il 5% imponendogli sia il 15% nazionale sia anche il 15% in almeno 5 regioni.
E qui la logica vacilla. Uno rilegge e si fa l'idea che "e, in ogni caso" significhi che comunque vada (in ogni caso) si debba anche prendere in esame la seconda condizione piu' restrititva. (quindi un "e" e non un "oppure").
Anche questa ipotesi sta poco in piedi perchè contemporaneamente si chiede che un dato nazionale sia almeno il 5%
e poi si chiede che sia almeno il 15% (sempre nazionale) aggiungendo in "e" anche una sottoregola per 5 regioni.
Quello che c'è di troppo è quel 15% nazionale imposto come prima sotto-condizione nella seconda condizione.
ha invece senso se si scrive:
Risultano ammessi all’elezione del Segretario nazionale i tre candidati che abbiano ottenuto il consenso del maggior numero di iscritti purché abbiano ottenuto almeno il cinque per cento dei voti validamente espressi oppure quelli che abbiano ottenuto almeno il quindici per cento dei voti validamente espressi in almeno cinque regioni o province autonome.
Qui è chiaro che tutti e tre gli attuali candidati sono ammessi, se i numeri rimangono quelli di oggi.
Ed è chiaro che quella norma è stata scritta coi piedi.
Cosa grave è che quella regola è scritta nello statuto, non nella settimana enigmistica.
Non è solo il problema di chi la scritta (da rimandare a scuola) ma ... chissà quanti l'hanno letta, ... chissà quanti l'hanno capita. In ogni caso è stata votata. Comunque vada, che siano due condizioni che devono essere entrambe vere (come mi pare di capire) oppure due condizioni alternative, l'unica cosa certa per me è che la regola è illogica.
Non è una novità nella normativa italiana per cui ... nessuna meraviglia.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)