La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Niente scrutini per i prof di religione.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda mariok il 14/08/2009, 14:11

Immagine
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda Robyn il 14/08/2009, 18:12

Pianogrande
Mi fà piacere
Infatti per poter costruire una laicità permeata bisognerebbe fare come dice Cacciari,rendere obbligatorio il corso di religione che dovrebbe diventare un corso laico di catechismo.Infatti c'è una parte del mondo laico che se ne andata per conto suo.Oppure un modo più strategico sarebbe quello di inserire i concetti fondamentali della religione cattolica nel libro di storia in modo articolato,in modo tale che i laici non se ne accorgano,ma allo stesso tempo non si trovino impreparati Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11396
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda mariok il 14/08/2009, 19:13

Qui va a finire che per compiacere la Chiesa cattolica ci ritroveremo gli Imam nelle nostre scuole pagati dallo Stato per indottrinare i "loro" giovani all'Islam ed alla sharia!
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda pagheca il 14/08/2009, 21:06

Caro Mario,

non mi sembra che l'orientamento delle persone un minimo illuminate sia questo. Ripeto: si possono avere opinioni diverse sull'opportunita' di mettere accanto ad una lezione di storia, matematica o fisica una di "religione", ma un conto e' l'indottrinamento, che puo' essere svolto solo da un credente di una particolare religione, e un conto e' l'insegnamento, che deve essere svolto da una persona competente in materia.

La differenza tra le due cose l'ho esemplificata in un precedente intervento. Si puo' dire "Gesu', il figlio di Dio, nacque da Maria per concepimento divino a Betlemme, la notte del ... (non lo so!), dopo essere stato annunciato dall'arrivo di una stella cometa", e si puo' dire "Secondo i credenti cristiani Gesu' era il figlio di Dio, e nacque in Palestina da madre umana per concepimento divino. Secondo alcuni storici le prove dell'esistenza di un personaggio corrispondente sono le seguenti: A, B e C. Secondo altri storici non esistono prove storiche convincenti dell'esistenza di una persona del genere, etc. etc.".

Secondo me e' un errore, a questo punto, puntare all'abolizione dell'insegnamento della religione. Sarebbe piu' fattibile, per quanto gia' complicato, orientare tutte le nostre energie di persone razionali e secolari a trasformare questa cosa indecente che e' l'indottrinamento in una materia di insegnamento CRITICA che presenti tutte le varie religioni dal punto di vista antropologico. Gia' questo non sarebbe poco ma eliminerebbe un'assurdita' che in Europa e' presente solo nel nostro Paese.

Gli insegnanti di "Religioni" andrebbero selezionati con le stesse identiche procedure tipiche delle altre discipline e sarebbero assoggettati ad un programma ministeriale come per le altre discipline. Il salario sarebbe analogo a quello degli altri insegnanti e i "crediti" calcolati in modo analogo. Ovviamente, per noi, sarebbe un compromesso, ma almeno ci riporterebbe alla pari con i paesi civili e secolari. Imam, preti e rabbini dovrebbero essere esclusi per ovvi motivi dall'insegnamento di questa disciplina. Poi le credenze di ogni insegnante, politiche, religiose, e filosofiche, sarebbero affari loro.

Che ne pensate?

pagheca
Ultima modifica di pagheca il 15/08/2009, 0:09, modificato 1 volta in totale.
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda pinopic1 il 14/08/2009, 21:57

Proposte simili sono state fatte tante volte in passato. Il fatto è che l'insegnamento dottrinale della religione cattolica è una precisa pretesa del Vaticano nei confronti dello stato italiano. La discussione non è su come organizzare al meglio l'insegnamento della storia e dei fondamenti delle religioni ma sul rapporto tra Stato e Chiesa. Ed è evidente che il problema continua ad esistere perché la Chiesa ha una grande forza elettorale capace di scoraggiare anche il più laico dei politici.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda mariok il 14/08/2009, 22:17

Sono d'accordo con Pino.

So bene che chi scrive qui cerca di dare una risposta razionale alla questione della formazione anche in campo religioso.

Ma la realtà è un'altra. Alla Chiesa cattolica, per meglio dire ai suoi capi, non importa nulla fornire ai giovani strumenti di conoscenza che gli consentano di formarsi autonomamente le proprie convinzioni. Anzi, il contrario. Ciò che per loro conta è di stabilire la propria autorità, non solo su scienza, rapporti interpersonali, sesso, ma anche, se non soprattutto, sulla formazione dei giovani.

E' per questo che dicevo che il rischio, poi non tanto remoto, è che per compiacere la Chiesa cattolica ci ritroveremo gli Imam nelle scuole.

Quanto al fatto che la politica si pieghi ad un tale volere, credo che sia solo in parte dovuto a motivi elettorali.

L'interesse a non avere un popolo "adulto", informato e formato, capace di usare la propria ragione grazie alla disponibilità dei necessari strumenti culturali, è comune ad entrambi i poteri: sia quello politico che quello religioso.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda pianogrande il 14/08/2009, 22:53

Si vabè ma non ci autocensuriamo.
Se, prima ancora di stabilire quello che è giusto chiedere ci scoraggiamo paventando l'impossibilità di ottenerlo allora non ci muoviamo più.
Semmai, dopo aver stabilito quello che è giusto chiedere ci chiederemo "come" ottenerlo.
Rcordiamoci che la "realtà" è sempre modificabile.
Cominciamo a seminare bene.
Qualcosa si raccoglie sempre.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda pagheca il 15/08/2009, 0:17

mariok ha scritto:E' per questo che dicevo che il rischio, poi non tanto remoto, è che per compiacere la Chiesa cattolica ci ritroveremo gli Imam nelle scuole.


Be', se e' per questo, guarda che la cosa che la Chiesa vede di piu' come fumo negli occhi in Italia non e' tanto il fatto di vedersi ridimensionata rispetto al pensiero razionale, ma il fatto di vedersi messa sullo stesso piano di altre religioni. Soprattutto in un mondo come quello di oggi dove l'immigrazione incrementa continuamente le "quote" altrui. Quindi preferirebbe di certo un'ora di fisica ad un'ora di religione cattolica appaiata a quella di religione musulmana nell'aula accanto. Infatti ci sono state tante guerre di (cioe' fra) religioni diverse, ma io ancora devo vedere un fisico, un filosofo o un biologo imbracciare la baionetta per far fuori gli... infedeli.

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda pierodm il 15/08/2009, 1:03

Scusate se ho l'abitudine di intromettermi di tanto in tanto.
A leggere le tante compìte opinioni, capisco bene che nelle mie intrusioni sembro un cinghiale in uan delicata cristalleria, ma io credo che - come ho già detto - cominciamo ad inchinarci e compicciare compromessi intellettuali già dall'anticamera.
L'argomento, sia chiaro, merita tutta la serietà immaginabile, ma solo quando e se si affrontano i temi "tosti": sull'ingerenza della Chiesa, e insomma su quello di cui stiamo parlando, siamo ancora in anticamera, ossia a posizioni che devono essere dichiarate e risolte in modo chiaro e netto.

Per esempio, Pagheca nel suo dire parla di abolizione dell'insegnamento della religione.
Perdonami Pagheca, ma dobbiamo pure dirlo chiaro: la religione non si "insegna" ma semmai si "segue", e dal punto di vista scolastico o comunque educativo un "insegnamento" della religione equivale ad un puro e semplice "indottrinamento", comunque vogliamo girare la frittata.
Diverso il discorso se si parla più correttamente di "insegnamento della storia della o delle religioni".
Ma qui arriviamo al secondo punto, che è poi quello che secondo me è centrale, e che qui ora espongo in modo leggermente diverso da come ho fatto in precedenza: perché stralciare la storia della o delle religioni dall'insegnamento della Storia nel suo insieme, e della filosofia? La cosa appare assurda anche dal punto di vista tecnico-didattico.
Ma sul piano del principio, ci si dovrebbe chiedere allora perché non stralciare anche la storia della scienza, e quella della navigazione, delle strategie militari, dell'alimentazione ...

Sto dicendo, in sostanza, che in tutto questo nostro parlare - anche da parte di chi è fieramente laico, anzi "biecamente laicista" - senza accorgercene usiamo lo stesso punto di vista della Chiesa.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: Niente scrutini per i prof di religione.

Messaggioda ranvit il 15/08/2009, 10:20

Nella prima pagina di questo 3d c'è un mio breve post in cui dico :

"Beh, voglio sperare che non si insegnino anche altre religioni! Ci mancherebbe quella musulmana o ebrea.....sono una peggio dell'altra!

Io eliminerei proprio la materia. Basterebbe inserire la storia delle religioni nel programma di Storia e/o Filosofia."


Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron