La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda pagheca il 13/06/2009, 9:29

Apparentemente c'e' qualcosa che non va in certi risultati elettorali. E non stiamo parlando delle presidenziali in Iran.

Ho controllato almeno un link ed effettivamente almeno finora i dati riportano una "straordinaria" partecipazione alle elezioni amministrative.

http://europee2009.interno.it/europee/e ... EE3225.htm

bisogna proprio essere "cechi" per non vedere che c'e' qualcosa che non quadra... :)

pagheca

p.s. ho tentato di allegare un documento cui faccio riferimento nel testo ma per qualche motivo quando premo "Aggiungi file" il nome del file scompare. Qualcuno mi sa spiegare perche'?
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda franz il 13/06/2009, 11:48

pagheca ha scritto:Apparentemente c'e' qualcosa che non va in certi risultati elettorali. E non stiamo parlando delle presidenziali in Iran.

Ho controllato almeno un link ed effettivamente almeno finora i dati riportano una "straordinaria" partecipazione alle elezioni amministrative.

http://europee2009.interno.it/europee/e ... EE3225.htm

bisogna proprio essere "cechi" per non vedere che c'e' qualcosa che non quadra... :)

pagheca

p.s. ho tentato di allegare un documento cui faccio riferimento nel testo ma per qualche motivo quando premo "Aggiungi file" il nome del file scompare. Qualcuno mi sa spiegare perche'?


I dati riportano anche una straordinaria esplosione di voti per il Popolo della Libertà, che non trovo di pari entità nelle altre circoscrizioni. Che sia una coincidenza?

Per il tuo problema, ... non so ma l'unica cosa che mi viene in mente è che l'estensione non sia tra quelle ammesse o che il file sia troppo grande. Se mi dai maggiori info cerco di capirne di piu'.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda pagheca il 13/06/2009, 14:40

grazie.
L'estensione e' pdf e il file e' di 824 kb.

pagheca

p.s. l'enorme numero di voti per il PdL e' il punto centrale del documento che vorrei riuscire a scaricare.
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda franz il 13/06/2009, 15:14

pagheca ha scritto:grazie.
L'estensione e' pdf e il file e' di 824 kb.

Il size massimo era a 600. Ora l'ho messo a 900.
Riprova.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda pagheca il 13/06/2009, 18:12

sono io che sono un po' rinco oggi...

Il file e' disponibile qui. Buona lettura, ci sono anche altre sorprese.

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda pagheca il 15/06/2009, 15:06

Ho indagato un po' di piu' su questa questione e tratto alcune conclusioni personali.

Il punto fondamentale e' che lo scrutinio dei voti esteri e' stato effettuato in Italia, e non ai rispettivi seggi come pensavo (e come avviene per i voti italiani). In questo caso un controllo su un numero considerevole di schede sarebbe stato difficile, ma visto che tutti questi voti sono stati scrutinati presumibilmente nello stesso luogo fisico, sarebbe stato molto piu' facile per qualcuno imbrogliare. Non so come funzioni ma immagino che tutte le schede vengano inviate a 1 o piu' "seggi" italiani (non conosco il termine tecnico) che si occupano di scrutinarle. Quindi ci potrebbe essere stata una truffa perpretata da una o piu' di queste commissioni elettorali ad hoc usate per scrutinare i voti esteri.

Secondo, ho l'impressione che il problema di una percentuale "bulgara" se non superiore al 100% di votanti si sia verificato in quelle nazioni in cui gli aventi diritto (elettori) erano pochi. Questo potrebbe significare che in sede di scrutinio e' stato aggiunto (a volte o sistematicamente) un certo numero di schede in piu', senza rendersi conto che questo avrebbe potuto portare a evidenti contraddizioni nei seggi con pochi elettori). Basterebbe quindi andare a vedere se tutti i dati circoscrizionali "strani" sono stati esaminati dalla stessa commissione o no. Ricordiamoci che in tutti i casi di elevatissima percentuale di voti il PDL risulta premiato molto al di sopra di quel che e' avvenuto altrove.

Inoltre, un amico che era presente nel mio seggio mi ha fatto notare che la percentuale di voti in tutti i seggi di cui ha sentito parlare (Cardiff, Bristol, Londra) era bassissima, intorno al 2-4%, mentre i dati del Ministero sembrano mostrare una percentuale sempre bassa, ma superiore al 15%. Questo sembrerebbe indicare, ancora, che qualcuno ha aggiunto ad ogni Circoscrizione un certo numero di voti in piu', probabilmente in sede di scrutinio. Io purtroppo non ho accesso ai dati relativi ai singoli seggi, ma se lo avessi potrei agevolmente verificare se il numero di voti rilevato corrisponde o no a quello dei voti effettuati in 2-3 seggi esteri. Come fare ad accedere a questo numero? Il ministero non pubblica i dati seggio per seggio.

Domanda finale: Perche' questa indagine non e' gia' stata fatta dal PD e dagli altri partiti, che hanno accesso a questi dati e non hanno bisogno di inferire conclusioni? Inoltre, perche' nessuno dice e fa nulla per questa evidente violazione del diritto di voto? E se fosse, come dicevo sopra, che per ogni circoscrizione, che sia di 100 o di 1000 persone, ci sia un numero di voti indebiti aggiunto, magari sempre piu' o meno lo stesso? Se avessi dei dati reali potrei verificare facilmente se il numero di voti "in eccesso" rispetto al dato medio nei piccoli seggi e' significativamente correlato al numero di voti "in eccesso" al PDL, tramite una rigorosa analisi statistica.

Non ho la pretesa di essere stato molto chiaro, ma veramente mi sconcerta il fatto che questa qeustione non sia stata ripresa dai giornali. Ricordo che alla fine di ogni esito elettorale favorevole al centrosinistra si e' avuto uno strascico polemico (a volte di mesi) conseguenze alle accuse di brogli elettorali portate avanti dal PdC attuale. Il voto all'estero questa volta non e' decisivo, ma forse qualcuno temeva che lo fosse anche stavolta?

saluti
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda pagheca il 15/06/2009, 17:24

Ho costruito una tabella con tutti i voti per circoscrizione nelle percentuali estere. Dopodiche' ho realizzato due plot.

Fig. 1: Percentuale di votanti in funzione del numero di aventi diritto (vedi sotto)

E' evidente come la percentuale di votanti effettivi in seggi molto piccoli e' sistematicamente e nettamente superiore alla media.

Fig. 2: Percentuale di voti al PDL in funzione del numero di votanti

Qui si nota che piu' la percentuale di elettori che hanno espresso il voto al seggio e' grande, piu' la percentuale di voti al PDL cresce.

Queste due osservazioni sembrerebbero in discreto accordo con l'ipotesi che almeno in alcuni seggi e' stato aggiunto un certo numero di voti falsi per il PDL. Potrebbe essere che un numero piu' o meno costante di voti al PDL e' stato aggiunto anche ad altri seggi, solo che l'effetto e' visibile solo nei seggi con un ridotto numero di aventi diritto. Questo discorso potrebbe difficilmente essere esteso ai seggi italiani, dato che li i voti sono stati scrutinati localmente.

Ho provato a pensare ad altre possibili spiegazioni "fisiche" di questo strano comportamento. Potrebbe essere er esempio che nei seggi "piccoli" (con pochi elettori) tutti gli elettori facciano parte di un gruppo che si conosce, con idee condivise, e che quindi va a votare compatto. Sinceramente l'ipotesi mi sembra assai debole. Senza contare quel seggio in cui la percentuale di voti e' superiore al numero di aventi diritto (103%, Repubblica Ceca, III Circoscrizione).

L'unica reale spiegazione alternativa e' un errore di trascrizione dei dati, magari legato ad un "bug" software in grado di produrre questo singolare bias.

Notare che tutti i seggi dove c'e' stata una % di votanti superiore al 40% (una percentuale parecchio piu' elevata del dato tipico dei "grandi" seggi, che si aggira intorno al 10%) si trovano in Bulgaria (tutti), Rep. Ceca (tutti quelli i cui dati sono disponibili), e Finlandia (IV, l'unico di cui si hanno a disposizione dati). Per alcuni seggi non vi sono dati disponibili, o forse mancano del tutto elettori (Danimarca, Estonia e Finlandia). Quindi sembrerebbe che il problema e' relativo a 3 paesi: Bulgaria, Rep. Ceca e Finlandia. Ci sarebbe da capire se i voti di questi 3 seggi sono stati scrutinati dalla stessa commissione.

pagheca
Allegati
Fig1.PNG
Fig1.PNG (13.53 KiB) Osservato 3336 volte
Ultima modifica di pagheca il 15/06/2009, 17:30, modificato 7 volte in totale.
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda pagheca il 15/06/2009, 17:24

Fig2.PNG
Fig2.PNG (12.26 KiB) Osservato 3332 volte
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda franz il 15/06/2009, 18:18

pagheca ha scritto:Inoltre, un amico che era presente nel mio seggio mi ha fatto notare che la percentuale di voti in tutti i seggi di cui ha sentito parlare (Cardiff, Bristol, Londra) era bassissima, intorno al 2-4%, mentre i dati del Ministero sembrano mostrare una percentuale sempre bassa, ma superiore al 15%.

in che senso il tuo amico era presente al seggio (estero immagino)?
Il voto estero va in busta speciale al consolato e non so quali operazioni vengano compiute li' ma so che poi i plichi vengono mandati tutti a Roma, dove c'è un apposito seggio dove tutto il voto estero viene scrutinato e conteggiato.
O per lo meno così è per le politiche.
Comunque ho chiesto la consulenza di un ulivista che se ne intende, avendo scrutinato il voto estero anni fa e conosce le procedure. Vediamo se capisce come siano stati possibili i fatti indicati.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: il 103% degli aventi diritto vota in Rep. Ceca!

Messaggioda pagheca il 15/06/2009, 18:28

franz ha scritto:
pagheca ha scritto:Inoltre, un amico che era presente nel mio seggio mi ha fatto notare che la percentuale di voti in tutti i seggi di cui ha sentito parlare (Cardiff, Bristol, Londra) era bassissima, intorno al 2-4%, mentre i dati del Ministero sembrano mostrare una percentuale sempre bassa, ma superiore al 15%.

in che senso il tuo amico era presente al seggio (estero immagino)?
Il voto estero va in busta speciale al consolato e non so quali operazioni vengano compiute li' ma so che poi i plichi vengono mandati tutti a Roma, dove c'è un apposito seggio dove tutto il voto estero viene scrutinato e conteggiato.
O per lo meno così è per le politiche.
Comunque ho chiesto la consulenza di un ulivista che se ne intende, avendo scrutinato il voto estero anni fa e conosce le procedure. Vediamo se capisce come siano stati possibili i fatti indicati.

Franz


per le europee e' diverso. C'erano dei veri e propri seggi (il mio era nel Municipio della citta' dove risiedo). L'unica differenza e' che le schede vengono inviate in Italia dove la commissione elettorale esegue lo scrutinio.

Il mio amico e collega era scrutatore... non so come si dice (visto che non scrutinava i voti ma faceva solo il controllo al seggio). Non e' una persona politicizzata ma quando ha visto i tassi di affluenza e' rimasto piuttosto sorpreso visto quello che aveva sentito dire al seggio e dalla percentuale bassissima del suo seggio (intorno al 2%).

Tieni presente che ogni seggio copriva un'area vastissima. Per arrivare al mio da certe localita' ci sarebbero volute 3-4 ore di macchina. Quello di Bristol copriva per esempio tutta la Cornovaglia. Per andare e tornare dalla punta estrema ci vuole una giornata in macchina. Per questo le percentuali di votanti sono state cosi' basse (e per questo parlare di diritto di voto all'estero in questo caso mi sembra una forzatura...). Non capisco perche' non e' stato adottato anche in questo caso il voto per posta. Viene il sospetto che dopo la scornata presa alle ultime politiche si sia fatto il possibile per evitare che gli italiani all'estero votassero, ma non ho idea se questo sistema di voto fosse previsto da una legge italiana o europea.

saluti
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron