Franz
Significa sostanzialmente che accanto ai concorsi e alla nomina diretta può esserci anche l'elezione diretta del magistrato,che assume tutte le funzioni del magistrato ordinario eccezzion fatta la partecipazione ad organi collegiali giudicanti.Da qui il termine onorario.Ma l'elezione diretta non è l'unica e principale.La principale forma di reclutamento e quella tramite concorso e nomina diretta.Dopo c'è l'elezione diretta.Per quel che riguarda la meritocrazia in magistratura per velocizzare il lavoro dei magistrati,che posso ritenere una cosa giusta che fà crescere il prestigio della magistratura ,è prerogativa esclusiva del Csm .Ma all'elezione diretta bisogna stare attenti.Dev'essere perfettamente apolitica.Il rischio è che assuma connotazioni politiche ,e con le conotazioni politiche è a rischio imparzialità ed indipendenza.Non solo un'elettore di un magistrato lo può rimuovere dopo la scadenza del mandato,perche indaga su un rappresentante della sua parte politica,ma anche perche a suo giudizio non ha condannato o perseguito un rappresentante della parte politica avversa
Ciao Robyn