La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 07/06/2009, 9:24

Franz
Significa sostanzialmente che accanto ai concorsi e alla nomina diretta può esserci anche l'elezione diretta del magistrato,che assume tutte le funzioni del magistrato ordinario eccezzion fatta la partecipazione ad organi collegiali giudicanti.Da qui il termine onorario.Ma l'elezione diretta non è l'unica e principale.La principale forma di reclutamento e quella tramite concorso e nomina diretta.Dopo c'è l'elezione diretta.Per quel che riguarda la meritocrazia in magistratura per velocizzare il lavoro dei magistrati,che posso ritenere una cosa giusta che fà crescere il prestigio della magistratura ,è prerogativa esclusiva del Csm .Ma all'elezione diretta bisogna stare attenti.Dev'essere perfettamente apolitica.Il rischio è che assuma connotazioni politiche ,e con le conotazioni politiche è a rischio imparzialità ed indipendenza.Non solo un'elettore di un magistrato lo può rimuovere dopo la scadenza del mandato,perche indaga su un rappresentante della sua parte politica,ma anche perche a suo giudizio non ha condannato o perseguito un rappresentante della parte politica avversa
Ciao Robyn
Ultima modifica di Robyn il 07/06/2009, 9:46, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 07/06/2009, 9:41

Per evitare questo oltre alla elezione apolitica il magistato non è rieleggibile.Se vuole entrare definitivamente in magistratura fà il concorso Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda franz il 07/06/2009, 10:00

Robyn ha scritto:Franz
Significa sostanzialmente che accanto ai concorsi e alla nomina diretta può esserci anche l'elezione diretta del magistrato,che assume tutte le funzioni del magistrato ordinario eccezzion fatta la partecipazione ad organi collegiali giudicanti.Da qui il termine onorario.Ma l'elezione diretta non è l'unica e principale.La principale forma di reclutamento e quella tramite concorso e nomina diretta.

Certo ma la Costituzione afferma che è la legge che disciplina la materia (La legge sull’ordinamento giudiziario può ammettere...) e quindi questa è la porta aperta che permette ad una maggioranza parlamentare di estendere il concetto, "ammettendo". Ovvio che cosi' come è la Cost. ci possono essere quindi entrambi i sistemi. Concorso ed elezione.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda franz il 07/06/2009, 10:10

pianogrande ha scritto:Il solo andare a toccare la meritocrazia in magistratura è come accarezzare un cactus o un porcospino.
Quando il masgistrato è "bravo"?
Chi lo decide e su quali parametri?

Lo decide la legge. Per forza. E la legge la fanno i parlamenti.
Ma con un criterio di scelta popolare ci sarebbe un vaglio in piu'.
Ci sono vari sistemi per vedere se un magistrato è "bravo".
Per esempio il numero di casi che tratta, rispetto alla media.
Come in tutti i settori ci sono ottimi lavoratori e lavativi, ci sono persone capaci e meno capaci.
E non è detto che gli stakanovisti siano bravi ed i meno capaci siano lavativi.
Un magistrato che sistematicamente condannasse imputati che poi in appello vengono sempre assolti con formula piena non credo sia un buon magistrato, anche se tratta 100 casi al giorno.
Ogni lavoro, ogni attività umana, è valutabile sul piano quantitativo e qualitativo. Anche il lavoro di magistrato
Ogni valutazione puo' e deve essere fatta da chi sta sopra.
E per me oltre al CSM sta sopra anche il Popolo Sovrano. Anzi sta sopra a tutto. Lo dice la Cost.
E ti faccio notare che (anche qui in senso chiaramente provocatorio) che il Popolo Sovrano non è la "gente".

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 07/06/2009, 12:02

Franz
La limitazione ad un solo mandato del magistrato serve a spezzare il circolo vizioso che può instaurarsi tra magistrato eletto ed elettore.Infatti i magistrati devono essere indipendenti non solo dal potere politico ma anche dal potere dell'elettore.Infatti non devono tener conto a nessun potere.Il problema è,con l'elezione diretta,che anche questi magistrati sbagliano.Chi è che applica sanzioni disciplinari,revoche di incarichi ,estromissioni,meritocrazia dal momento che sono suffragati dagli elettori?Il sistema con l'elezione diretta cambia notevolmente tutto Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 07/06/2009, 13:17

Naturalmente a decidere ,estromissioni sansioni disciplinari merito etc ,è il Csm eletto dai magistrati eletti con sistema proporzionale.Se un magistrato viene estromesso ,non c'è quello della lista meno votato,ma si torna al voto.In questo caso i traferimenti non avrebbero più senso.Diciamo che l'archidettura costituzionale della magistratura non cambia,ma cambia il sistema di reclutamento con l'elezione diretta.Naturalmente le università in questo caso devono fare una rigida selezione perche non si può candidare chi è scadente in materia.Purtroppo avviene che i magistrati più capaci sono tutti di sinistra perchè è maggiore l'attidudine alla professione di magistrato.Non si può parlare quindi di magistratura politicizzata.Inoltre l'elezione diretta di un magistrato non può trasformarsi in elezione politica,ma i criteri sono completamente diversi e cioè apartitici Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda franz il 07/06/2009, 16:06

Robyn ha scritto:Franz
La limitazione ad un solo mandato del magistrato serve a spezzare il circolo vizioso che può instaurarsi tra magistrato eletto ed elettore.Infatti i magistrati devono essere indipendenti non solo dal potere politico ma anche dal potere dell'elettore.Infatti non devono tener conto a nessun potere

Per quale motivo il vincolo sul mandato singolo sarebbe "virtuoso" solo nel caso elettivo e non nel concorso?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda pianogrande il 08/06/2009, 10:25

Franz. Il popolo sovrano sarà sovrano quanto vogliamo ma va assoggettato anche lui all'equilibriio dei poteri.
Il popolo non è né santo né infallibile.
La sovranità popolare può essere come il proverbiale coltello con cui puoi pelare le patate o sbudellare un tuo simile.
L'uso strumentale del popolo (della popolarità) porta a quelle aberrazioni della democrazia (in pratica sostegno di dittature) che si chiamano da populismo a giustizialismo.
Sì, i nostri berluscones che accusano la sinistra di giustizialismo (esagerato uso dei procedimenti giudiziari) non sanno di cosa parlano.
Il giustizialismo (il peronismo per intenderci) consiste proprio nel contrario e cioè nel condannare attraverso la piazza e nel farsi assolvere dalla piazza (per chi sa come fare).
Il più grande giustizialista d'Italia, in questo momento, è proprio il berlusca (ed i suoi cortigiani).
Ripeto, sperando di non annoiare: equilibrio dei poteri, nessun potere al disopra di tutto (berlusca docet).
Come nel poker, dove nessuno è matematicamente sicuro di vincere perché la scala reale massima batte la minima ma non la media, la media batte la massima ma non la minima etc. (questo è almeno il concetto).
Ciao.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 08/06/2009, 12:15

Franz
Per quando riguarda le riforme istituzionali,per poter essere fatte,deve sgonfiarsi la bolla populista per poter ragionare a mente fredda.Deve maturare una certa cultura nel corpo elettorale.Diciamo che la nostra archidettura istituzionale và bene.Vanno fatte riforme al suo interno che la rendono piu funzionale Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda franz il 08/06/2009, 13:24

Robyn ha scritto:Franz
Per quando riguarda le riforme istituzionali,per poter essere fatte,deve sgonfiarsi la bolla populista per poter ragionare a mente fredda.Deve maturare una certa cultura nel corpo elettorale.Diciamo che la nostra archidettura istituzionale và bene.Vanno fatte riforme al suo interno che la rendono piu funzionale Ciao Robyn

Per quanto riguarda una eventuale riforma del meccanismo di nomina/elezione dei magistrati, non serve alcuna modfica costituzionale. Per il resto, d'accordo ma per fermarsi questa bolla, l'elettorato deve dare segnai piu' chiari.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti