La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda lucameni il 30/05/2009, 18:04

La perplessità è ai massimi livelli.
Come sistema in sè, se vogliamo riferirci al dettato costituzionale (a parte ll'infelice modifica dell'art.111, furbesca stampella alle riforme delle leggi ordinarie degli anni '80-'90), mi pare che l'Italia abbia uno dei migliori sistemi per il reclutamento dei magistrati, rispetto almeno agli altri paesi; e salvo ovviamente alcuni limiti rilevabili nella gestione dei concorsi, quale aspetto comune a tutta la P.A.
In altri termini abbiamo - potenzialmente - i magistrati maggiormente indipendenti e meno condizionabili; sempre facendo paragoni con altri paesi occidentali.
Nei fatti, quanto ad efficienza della cosidetta macchina della giustizia, le cose si ribaltano proprio a causa delle procedure esistenti e in parte per le scarse risorse umane e materiali disponibili.
Gli altri paesi, nonostante metodi di reclutamento cervellotici e non sempre limpidi, alla fin fine hanno una giustizia che funziona proprio per la presenza di procedure coerenti e tali da ovviare ai possibili problemi nati dal reclutamento dei magistrati.
E come volevasi dimostrare, in Italia, si fa di tutto per fare le riforme che non servono, ovvero anche quelle più deleterie magari scopiazzate dall'estero, mentre, sicuramente al fine di parare le terga a lorsignori, si dimenticano quelle essenziali.
Direi un film già visto.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda franz il 30/05/2009, 18:50

lucameni ha scritto:In altri termini abbiamo - potenzialmente - i magistrati maggiormente indipendenti e meno condizionabili; sempre facendo paragoni con altri paesi occidentali.
Nei fatti, quanto ad efficienza della cosidetta macchina della giustizia, le cose si ribaltano proprio a causa delle procedure esistenti e in parte per le scarse risorse umane e materiali disponibili.

Quindi i magistrati itaiani sono indipendenti come individui ma non come organizzazione (magistratura) dato che essa dipende per edifici, strutture, uomini, mezzi .... dal governo.
Esso non dà risorse e quindi la magistratura si attacca al tram.
Il nostro è un ben strano concetto di "indipendenza".
Si intende "indipendente" chi non dipende o che ha un ambito di autonomia tale da essere sostanzialmente indipendnente.
Mi pare che in Italia la magistratura sia solo formalmente indipendente.
A ben vedere poi alla fine da qualche cosa si deve pure dipendere.
Dal popolo, dal governo o da se stessi? Cosa è meglio?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 30/05/2009, 20:21

Il Titolo IV della costituzione italiana non necessità di revisione costituzionale.Tutti i tentativi di modificare questa parte della costituzione derivano semplicemente dalla tentazione di voler ridurre l' indipendenza della magistratura.Ma ridurre l'indipendenza della magistratura significa mettere sotto scacco lo stato di diritto.Il ministro di Grazia e Giustizia inoltre non ha il potere di infliggere una sanzione disciplinare ad un magistrato,ma il potere è nelle mani del Csm ed anche qui c'è la separazione dal potere esecutivo.Il ministro ha solo facoltà di procedere nella sanzione disciplinare.Egli può chiedere al Csm di promuovere un'azione disciplinare nei confronti del magistrato.Se il Csm è favorevole bene altrimenti non se ne fà niente.In merito alla separazione delle carriere questo sembra essere un controsenso.Separare le carriere significa che si farà sempre e solo il Giudice o solo e sempre la parte accusatrice o di difesa.Ma per poter fare il Giudice bisogna prima aver fatto il magistrato in parte accusatrice o di difesa,dopodiche il Csm(che deve rimanere unico e non dividersi in due Csm) lo promuoverà a Giudice o Pubblico ministero.L'indipendenza del Giudice è garantita anche dal principio che non vale la regola del precedente.Se un Giudice emette una sentenza discutibile,o indiscutibile,si può ricorrere come garanzia ad un'altro giudice.I problemi della giustizia riguardano di più le leggi ordinarie i mezzi che mancano ad essa Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11389
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 30/05/2009, 22:41

Ma anche qui nel problema dei concorsi truccati c e una mentalità che deve cambiare,ma e un problema relativo.I concorsi devono essere molto selettivi nel senso che servono magistrati molto preparati non solo sul piano del funzionamento della giustizia ma soprattutto sul piano del diritto e delle garanzie.Infatti un magistrato che non comprendesse che la magistratutura deve perseguire semplicemente i reati senza fare distinzioni di carattere politico o sociale,e nel pieno rispetto delle garanzie e del diritto,non sarebbe un buon magistrato Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11389
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 02/06/2009, 9:06

La magistratura italiana deve rimanere uno degli ordini meno controllabili d'Europa.Infatti l'Italia rimane un paese ad alto tasso di corruzione nella società e nei partiti,dove intere regioni sono invase dalla criminalità organizzata.L'unico modo per non avere problemi con la magistratura è non commettere reati.Se non si commettono reati la magistratura non t'insegue.La magistratura non insegue disegni politici.Mi fà ridere chi pensa a limitare le prerogative della magistratura e poi invoca la sicurezza.Quello che bisogna evitare rispetto al passato e che gli scandali di corruzione nei partiti danneggino i partiti stessi.I partiti sono una cosa con le loro idee,cosa diversa è chi ricoprendo incarichi di responsabilità nei partiti e nelle istituzioni commette dei reati.La responsabilità penale è personale.Anche sul ddl intercettazioni ho i miei dubbi.Le intercettazioni servono per combattere la criminalità e la corruzione Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11389
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda pianogrande il 02/06/2009, 11:33

Robyn ha scritto:La magistratura italiana deve rimanere uno degli ordini meno controllabili d'Europa.Infatti l'Italia rimane un paese ad alto tasso di corruzione nella società e nei partiti,dove intere regioni sono invase dalla criminalità organizzata.L'unico modo per non avere problemi con la magistratura è non commettere reati.Se non si commettono reati la magistratura non t'insegue.La magistratura non insegue disegni politici.Mi fà ridere chi pensa a limitare le prerogative della magistratura e poi invoca la sicurezza.Quello che bisogna evitare rispetto al passato e che gli scandali di corruzione nei partiti danneggino i partiti stessi.I partiti sono una cosa con le loro idee,cosa diversa è chi ricoprendo incarichi di responsabilità nei partiti e nelle istituzioni commette dei reati.La responsabilità penale è personale.Anche sul ddl intercettazioni ho i miei dubbi.Le intercettazioni servono per combattere la criminalità e la corruzione Ciao Robyn


Eh già!
E' proprio quello il problema.
La magistratura deve servire a combattere i "criminali" che dico io non quelli che vuole lei o, addirittura, tutti i criminali o quelli che lei (ma non io) giudica criminali e non quelli che io (ma non lei) etc. etc.
Insomma, i criminali sono quelli che danno fastidio al potere o che serve criminalizzare per la sua propaganda; mai il potere stesso o i suoi accoliti.
Ergo, la magistratura deve essere il braccio del potere; mai il suo "persecutore".
Alla fine, questa opposizione, ingombrante ed alleata con Murdoch, lo capirà che la legge è il braccio del potere.
Ecco, se vi piace, uno slogan piuttosto rappresentativo: "Trovato l'inganno, fatta la legge".
Ma nemmeno questo è sufficiente.
Devo agire su doppio binario.
Bisogna che anche chi applica la legge sia al mio servizio, diventa tutto più semplice.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 03/06/2009, 21:46

Pianogrande
Mah non capisco molto la complessità di quanto è stato scritto.La magistratura insegue i reati ovunque essi siano
Ciao Robyn
Ultima modifica di Robyn il 04/06/2009, 11:03, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11389
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda pianogrande il 03/06/2009, 23:20

Robyn ha scritto:Pianogrande
Mah non capisco molto a complessità di quanto è stato scritto.La magistratura insegue i reati ovunque essi siano
Ciao Robyn


Non sempre i tentativi di buttarla sul ridere hanno successo.
Sono perfettamente daccordo con te.
E' il berlusca che la pensa diversamente da te e me e non vuole assolutamente tutto questo.
Vuole che la magistrsatura sia al suo servizio e che non rompa le scatole ai potenti.
I criminali sono quelli che dice lui non quelli che dice il magistrato se no, anche se ha il potere di fare le leggi, se il magistrato le applica in modo imparziale, qualcosa rischia sempre.
Ciao.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda franz il 04/06/2009, 8:17

pianogrande ha scritto:Non sempre i tentativi di buttarla sul ridere hanno successo.
Sono perfettamente daccordo con te.
E' il berlusca che la pensa diversamente da te e me e non vuole assolutamente tutto questo.
Vuole che la magistrsatura sia al suo servizio e che non rompa le scatole ai potenti.
I criminali sono quelli che dice lui non quelli che dice il magistrato se no, anche se ha il potere di fare le leggi, se il magistrato le applica in modo imparziale, qualcosa rischia sempre.
Ciao.

Il problema non è il successo o meno delle battute, quanto il fatto che siano attinenti al tema :-)
Nell'ipotesi di studio, una magistratura eletta anche dal popolo (che siano slo PM o anche giudici non importa) è comunque una garanzia in piu' per evitare che tutta la magistratura sia asservita al "potere" o a qualcuno in particolare. Negli anni 60 la magistratura, con il sistema dei concorsi, era quasi totalmente asservita al potere e magistrati coraggiosi che non lo fossero erano una mosca bianca.
Dove questo avviene (l'elezione diretta del potere giudiziario locale avviene per esempio in USA) i politici stessi sono stati inquisiti (ci sono vari casi in USA, a partire da Nixon e con lo stesso Clinton) e sono stati messi sotto inchiesta ed anche processati. Chiaramente il fatto che un giudice sia eletto dal popolo non vuol dire automaticamente che debba essere candidato dai partiti. Il candidato PM si presenta autonomamente e potrà anche chiedere l'appoggio di un partito ma non è detto che lo faccia. Comunque il fatto che dei partiti appoggino certi candidati PM o giudici è un fattore di trasparenza. Non per questo diventa, se eletto, il giudice della CdL, della Lega o del PD. Certo che Berlusconi cosi' potrebbe dire che un certo giudice che lo condanna è "contro di lui" ma si potrebbe vedere se quello che lo manda assolto è vicino al suo partito.

Io comunque non sono favorevole alla elezione della totalità dei giudici ma ritengo che se nella magistratura ci fossero sia elementi nominati da concorso sia eletti dal popolo non succederebbe nulla di male. In fondo lo dice la Costituzione (ogni costituzione democratica) che il Popolo è Sovrano e credo che questo sia vero anche quando non fa comodo a qualcuno.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 04/06/2009, 11:01

Pianogrande
Infatti Berlusconi per non essere disturbato trasforma tutte le leggi che prevedono reati in modo tale che questi non siano più reati.Ammettiamo che rubare nelle casse dello stato sia reato.Berlusconi farà una legge secondo il quale rubare nelle casse dello stato non è più reato (come ad esempio i voli aereei che paga il contribuente) Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11389
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron