da pierodm il 10/05/2009, 14:25
Vorrei timidamente ricordare a tutti, impegnati sul tema dell'antropologia e dei fenomeni di massa, che si potrebbe risparmiare tempo e fatica, se appena si rispolverasse l'opera - oltre a celebrarla genericamente, di tanto in tanto - d'un autore che ha "letto" la mutazione che stava avvenendo in Italia mentre la mutazione avveniva.
Un autore, per altro, che mentre osservava questa mutazione e la raccontava, da uomo di sinistra rimproverava alla sinistra le sue esitazioni e le sue colpe - probabilmente mentre molti che adesso, anche qui, si scoprono critici acerrimi di quella sinistra, allora parlavano d'altro, o ne facevano parte con entusiasmo ortodosso.
Sto alludendo a Pier Paolo Pasolini e ai suoi articoli, raccolti sotto il titolo di Scritti Corsari e Lettere Luterane, che spiegano e descrivono il fenomeno del quale adesso ci si affanna a cercare i lineamenti e le ragioni.
Qualche equivoco, almeno, da questa lettura potrebbe essere risparmiato, e qualche domanda soddisfatta.
Che cos'è che ha trasformato i proletari e i sottoproletari italiani, sostanzialmente, in piccolo borghesi, divorati, per di più, dall'ansia economica di esserlo? Che cos'è che ha trasformato le «masse» dei giovani in «masse» di criminaloidi? L'ho detto e ripetuto ormai decine di volte: una «seconda» rivoluzione industriale che in realtà in Italia è la «prima»: il consumismo che ha distrutto cinicamente un mondo «reale», trasformandolo in una totale irrealtà, dove non c'è più scelta possibile tra male e bene. Donde l'ambiguità che caratterizza i criminali: e la loro ferocia, prodotta dall'assoluta mancanza di ogni tradizionale conflitto interiore. Non c'è stata in loro scelta tra male e bene: ma una scelta tuttavia c'è stata: la scelta dell'impietrimento, della mancanza di ogni pietà.
I vari casi di criminalità che riempiono apocalitticamente la cronaca dei giornali e la nostra coscienza abbastanza atterrita, non sono casi: sono, evidentemente, casi estremi di un modo di essere criminale diffuso e profondo: di massa
Una nuova forma di potere economico (cioè la nuova, reale anima – se Moro permette – della democrazia cristiana, che non è più un partito clericale perché la Chiesa non c'è più) ha realizzato attraverso lo sviluppo una fittizia forma di progresso e tolleranza. I giovani che sono nati e si sono formati in questo periodo di falso progressismo e falsa tolleranza, stanno paganado questa falsità (il cinismo del nuovo potere che ha tutto distrutto) nel modo più atroce
Ora, degli italiani piccolo-borghesi si sentono tranquilli davanti a ogni forma di scandalo, se questo scandalo ha dietro una qualsiasi forma di opinione pubblica o di potere; perché essi riconoscono subito, in tale scandalo, una possibilità di istituzionalizzazione, e, con questa possibilità, essi fraternizzano.
L'opinione pubblica, come una belva, ha bisogno di essere tranquillizzata a proposito di fatti che essa non voglia odiare, mentre ha bisogno di essere aizzata a proposito di fatti che essa vuole odiare. I giornali per esempio sono restati visibilmente delusi, quando si affacciata l'ipotesi che ad ammazzare il bambino di Viareggio non sia stato, come speravano, un bruto; infatti, l'opinione pubblica sperava di poter essere soddisfatta in questo suo odio razzistico, che andava dunque drammatizzato
Ciò che resta originario nell'operaio è ciò che non è verbale: per esempio la sua fisicità, la sua voce, il suo corpo. Il corpo: ecco una terra non ancora colonizzata dal potere.