matthelm ha scritto:Io accetto tutte le critiche possibili, anche quelle improbabili, ma posso dire le mie convinzioni o per essere alla page devo convenire con voi?
Io non impongo la mia etica ma metto in guardia e controbatto ad un'altra visione che la ritengo estremamente dannosa.
Un attimo, nessuno ti sta dicendo che non puoi dire, quindi è ovvio che puoi.
Noi facciamo altrettanto. Diciamo.
Tu, personalmente, non imponi (non potresti, per fortuna) ma sostieni la tesi che certe cose non ds devono fare, che nessuno deve poterle fare. Mi pare equivalente.
Quello che proponiamo noi pero' vale solo per chi vuole farlo, non per tutti.
Non sono obblighi e/o divieti. Sono possibiltà.
matthelm ha scritto:Sai ,io non sono un relativista per cui tutte le opinionio etiche o visioni si equivalgono.
Non credo che un relativista non abbia una scala di valori. Ha una scala relativa, ovviamente. Ma ha una scala.
Per me la libertà viene prima (è piu' importante) della pace e della egualianza.
Per altri è l'inverso.
Il che quindi non vuol dire non avere valori o farne un calderone equivalente.
Veniamo ora alla fine.
Franz, non mi segui, ho scritto:
Non vuol dire che chi non si affida solo all'uomo non abbia fatto disastri ma in quei casi perché,ancora una volta, si erano creduti onnipotenti ed erano diventati come quelli che avevano combattuto.
Possibile, ma questo appunto è il rischio che corre ogni idelogia e teologia. Soprattutto quelle dogmatiche, basate su una sosta di verità rivelata.
Un buon sistema per evitarlo è non imporre (non cercare di imporre) la propria visione come universale.
Accettare un po' di relativismo. Non è facile, per chi crede in valori assoluti ma vedi, hai appena ammesso che il rischio in chi crede in valori assoluti è il delirio di omnipotenza. Come lo misuriamo? Bene, quando si aspira a fare in modo che tutti si comportino in un certo modo, anche usando la legge civile, si è sulla buona strada.
Quando si accetta che la legge consenta anche la libertà e léa responsabilità dell'altro allora le cose vanno meglio e ci allontaniamo dallo stato etico.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)