La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Paga minima

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Lavoratori

Messaggioda franz il 16/06/2021, 15:34

diffidente ha scritto:Che io sappia, in Svizzera l' economia vede una forte preponderanza del terziario, anche avanzato - ci sono ad esempio diverse aziende farmaceutiche e biomedicali che fanno attivamente ricerca- , banche e servizi assicurativi, per cui vi è una certa richieta di lavoratori che necessitano di laurea e a cascata di lavoratori che facciano lavoro di supporto ( camerieri, lavapiatti, consegne...).

Non tanto. Il settore secondario in Svizzera è sviluppato tanto quanto il secondario italiano, pur essendo lÎtalia nota come settore manufatturiero:

CH: In termini di PIL, primario 0.38%, secondario 23.73% e terziario 75.89%

Italia: in termini di PIL, primario 2.17%, secondario 23.90% terziario 73.93%.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 16/06/2021, 17:45

Perché la Svizzera riesce ad impiegare i laureati nel terziario e nell'industria e dal momento che l'Italia ha le stesse percentuali di sviluppo del terziario e dell'industria no?probabilmente c'è qualcosa che non và.I laureati vanno impiegati prevalentemente nel terziario nella ricerca applicata nell'industria avanzata se vogliamo lo sviluppo del nostro paese non è possibile vedere i laureati a fare l'operaio,nei call center e a fare i rider.A livello legislativo forse è possibile agevolare l'impiego dei laureati nel settore terziario della ricerca applicata e dell'industria avanzata
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda franz il 16/06/2021, 19:55

Robyn ha scritto:Perché la Svizzera riesce ad impiegare i laureati nel terziario e nell'industria e dal momento che l'Italia ha le stesse percentuali di sviluppo del terziario e dell'industria no?probabilmente c'è qualcosa che non và.I laureati vanno impiegati prevalentemente nel terziario nella ricerca applicata nell'industria avanzata se vogliamo lo sviluppo del nostro paese non è possibile vedere i laureati a fare l'operaio,nei call center e a fare i rider.A livello legislativo forse è possibile agevolare l'impiego dei laureati nel settore terziario della ricerca applicata e dell'industria avanzata


Oltre al fatto di quanti siano impiegati nel singolo settore, per capire quanto Valore Aggiunto sono in grado di produrre bisognerebbe ance capire la qualità dei loro studi. PISA e INVALSI qualche cosa stanno a dire.
Quanti laureati STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e quanti in scienze politiche, scienza della comunicazione (la nuova moda) con specializzazione in turbe sessuali dei tapiri orfani dl Paranà occidentale?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 16/06/2021, 22:54

Le università preparano tutte forse è la catalogazione che non và bene e che fa male ai laureati delle università più piccole,non esistono università più di prestigio e altre meno di prestigio un laureato proveniente da una università più piccola può essere altrettanto bravo.Poi ci sono le facoltà umanistiche e letterarie che non possono essere svalutate perché importanti per la democrazia e i laureati in di queste facoltà dovrebbero trovare un'impiego in linea con ciò che hanno studiato nella cultura nella scuola nella libera professione.In merito a scienze delle comunicazioni se non sbaglio l'impiego dovrebbe essere nei mass-media
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Industria svizzera

Messaggioda diffidente il 17/06/2021, 2:05

Se non ricordo male, già nei primi anni del XX secolo in Svizzera avevano sede aziende attive in campo (elettro)-meccanico come la Brown-Boveri, assai famosa per le locomotive "Krokodil" la cui validità progettuale è dimostrata dal fatto che sono rimaste in servizio per decenni e alcuni esemplari preservati circolano ancora con i motori originali. Locomotive alle quali si sarebbe poi ispirato l'Ufficio Trazione delle FS italiane, anche se, in seguito alla collaborazione con ingegneri americani negli anni '30, da noi si optò per la trazione a corrente continua 3000V, invece della alternata monofase a 16 e 2/3 Hx 15000V. Sorprende che, con un costo del lavoro indubbiamente alto, i prodotti svizzeri restino competitivi anche al giorno d'oggi, sicuramente grazie all' alta qualità e, presumo, all' innovazione. Oltre ad accorgimenti per ridurre la spesa complessiva (detassazione?) . Indubbiamente, il fatto che in Svizzera vi siano già da anni srvizi efficienti - pensiamo alla connessione internet che in molte regioni italiane è ballerina- contribuisce a migliorare il lavoro e, credo, a renderlo più produttivo a parità di orario
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 556
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 01/07/2021, 13:05

Altra strada percorribile per introdurre i minimi è agire sull'Iva.Se si introducono i minimi gli effetti sono svariati si va dall'aumento dei prezzi agli esuberi etc.Ad ex se si introduce un minimo in un settore che ne è privo potrebbero aumentare i prezzi ma aumentando i prezzi ci potrebbe essere un calo della domanda e di conseguenza degli esuberi.Questo effetto può essere compensato attraverso la discesa dell'Iva in modo che i prezzi rimangano invariati ,la domanda non scenda l'occupazione rimanga stabile e l'aumento dei minimi si trasferisce semplicemente sulla discesa dell'Iva.Il contributo statale è facile che non sia stabile magari messo e poi tolto da qualcun'altro e i lavoratori più fragili tornerebbero al punto di partenza.La discesa dell'Iva per quei settori interessati dal minimo si può realizzare recuperando quella evasa oppure possono essere sprechi che recuperati nella spesa vanno a finanziare la discesa dell'Iva.In questo caso il contribuente non potrebbe protestare sui contributi statali che non ci sarebbero per posti che non possono produrre più di quello
che producono
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 01/07/2021, 17:05

Al limite il contributo statale và bene per il part-time
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti