diffidente ha scritto:Che io sappia, in Svizzera l' economia vede una forte preponderanza del terziario, anche avanzato - ci sono ad esempio diverse aziende farmaceutiche e biomedicali che fanno attivamente ricerca- , banche e servizi assicurativi, per cui vi è una certa richieta di lavoratori che necessitano di laurea e a cascata di lavoratori che facciano lavoro di supporto ( camerieri, lavapiatti, consegne...).
Non tanto. Il settore secondario in Svizzera è sviluppato tanto quanto il secondario italiano, pur essendo lÎtalia nota come settore manufatturiero:
CH: In termini di PIL, primario 0.38%, secondario 23.73% e terziario 75.89%
Italia: in termini di PIL, primario 2.17%, secondario 23.90% terziario 73.93%.