La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Urge ricambio generazionale

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Urge ricambio generazionale

Messaggioda Gab il 19/03/2009, 18:46

Rapporto Cnel: «Urge ricambio generazionale» nell'Italia che invecchia
di Alessia Grossi

«L'Italia è un paese vecchio: si vive più a lungo e si fanno meno figli. Tuttavia, la società italiana sta invecchiando non solo per motivi demografici, ma anche perché il sistema di potere lascia poco spazio alle nuove generazioni. I meccanismi di formazione e di selezione delle èlite sono infatti caratterizzati da una bassa capacità di ricambio e da una pronunciata longevità grazie alla pervicacia con la quale la classe dirigente nostrana difende le posizioni acquisite». Parte da questo assunto la ricerca del Cnel, scolta in collaborazione con Unicredit Group e presentata giovedì a Roma, dal titolo «Urg! Urge ricambio generazionale».

L'indagine ha analizzato quattro ambiti. Il mercato del lavoro, la politica, l'università, le libere professioni. Il dato principale, su tutti è quello del lavoro, per lo più precario che non si trasforma quasi mai in un’assunzione.
«Stando ai dati dell'Istat – dice la ricerca del Cnel - la trasformazione delle collaborazioni in contratti a tempo indeterminato non è affatto la norma. Il 73,1 per cento dei giovani che alla fine del 2006 erano assunti con un contratto di collaborazione, a distanza di un anno erano ancora nella stessa posizione. Il passaggio al lavoro dipendente è diventato realtà solo per un giovane collaboratore su cinque. Peraltro questo passaggio per circa la metà dei neodipendenti ha significato accontentarsi di un contratto a tempo determinato. In pratica, nell'arco di un anno, solo un collaboratore su dieci è entrato a pieno titolo nel mondo del lavoro standard, ottenendo un contratto a tempo indeterminato». Insomma, «le carriere si allungano e chi ha un percorso lavorativo molto frammentato ogni volta è costretto a ricominciare dalla base della piramide, rimanendo di fatto escluso dalle posizioni di vertice.

Ecco emergere un altro tratto del sistema italiano. L'assunzione di posizioni di rilievo dipende dall'esperienza lavorativa, intesa semplicemente in termini di anzianità aziendale, a prescindere dai livelli di produttività e delle competenze di ciascuno».
Non a caso, quindi, secondo la ricerca del Cnel, «considerando le posizioni dirigenziali del lavoro dipendente, si nota che in dieci anni il contributo dei giovani all'interno dei ruoli direttivi passa dal 9,7 per cento al 6,9 per cento, tra i quadri invece dall'17,8 per cento del '97 si scende al 12,3 per cento dello scorso anno. Lo stesso andamento si rileva anche tra i liberi professionisti: in dieci anni diminuiscono anche i giovani imprenditori, dal 22 per cento al 15 per cento e i giovani impegnati nelle libere professioni passano dal 30 per cento al 22 per cento».

Accanto al precariato, «si va purtroppo delineando un fenomeno che getta una luce sinistra sulle possibilità dei giovani di ridurre le distanze con le generazioni successive. Tra il 2006 e il 2007, crescono di circa 200mila unità i giovani inattivi, cioè ragazzi che non lavorano e non cercano lavoro.

All'interno di questo grande gruppo, in totale si tratta di sei milioni di persone, oltre agli studenti e alle casalinghe, sono presenti anche persone che hanno già avuto una qualche esperienza lavorativa. Se si scava tra i giovani inattivi, si trovano 979.217 individui che l'anno prima avevano in qualche modo partecipato al mercato del lavoro, si tratta del 16,2 per cento degli inattivi».
Questi giovani «hanno avuto un brusco cambiamento di status. Solo nel 2006 erano formalmente inseriti nelle forze di lavoro, come occupati o persone in cerca, mentre nel 2007 hanno deciso di non provare nemmeno a cercare un lavoro.

Tra questi, la transizione più violenta è quella degli oltre 220mila giovani che nel 2006 erano occupati e nel 2007 hanno rinunciato a cercare attivamente un lavoro . Circa 430mila sono invece i giovani nel 2006 in cerca di prima occupazione, diventati quest'anno inattivi. Infine, ci sono 330mila disoccupati passati nel 2007 condizione di non attività».

19 marzo 2009
dal'Unità

Rapporto Cnel (pdf)
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: Urge ricambio generazionale

Messaggioda Gab il 20/03/2009, 11:02

Molto interessante questo rapporto del CNEL

URG - Urge ricambio generazionale

Update 1 Luglio 2009 : Il rapporto non e' piu' disponibile online. Potete trovare un breve sunto in queste pagine
http://www.portalecnel.it/Portale/docum ... %20URG.pdf


Nulla di nuovo ma leggere, ben corredate da numeri, affermazioni spesso sentite da' loro un peso diverso.

Gab

pag 33
da uno studio sulla composizione dei consigli di amministrazione delle società italiane quotate in borsa è emerso che, su
223 società9, l’83% delle aziende ha almeno un consigliere in comune, il 44% ne ha almeno due e il 25% più di due. Si tratta cioè di un mondo estremamente ristretto, un «piccolo mondo», dove tutti si conoscono e dove la relazione è il principale
elemento, se non l’unico, per poter avere accesso a certe cariche: i membri dei cda delle 223 aziende quotate possono mettersi in contatto tra loro con solo quattro strette di mano (Casaleggio Associati 2004)


pag 39
una società che premia la fedeltà, le relazioni e l’appartenenza piuttosto che il merito è una società che non ha alcun incentivo a migliorarsi. È una società in cui i giovani hanno poche speranze di riuscire a migliorare
le proprie condizioni di vita; è una società statica, poco coraggiosa nel fare le proprie scelte, e che, in ultima analisi, potrebbe alimentare un conflitto fra generazioni.


pag 40
L’accesso dei giovani alla vita politica, economica e sociale del paese è dunque
necessario per risvegliare l’opinione pubblica, per garantire al paese una classe dirigente
dinamica e in grado di affrontare le sfide della modernità.
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite