Non commenterei se non ci fosse quel plurale: 'scendete'.
Mi fermerei a: è incommentabile perché per niente comprensibile la frase 'l'unica alternativa è rubare, corrompere'. Mah
Chiederei solo che si deve fare, visto che, secondo un po' di tabelle e diagrammi, l' i talia fa schifo: buttarla a mare?
Che si deve fare degli italiani che danno milioni di voti a Salvini, che di numeri e diagrammi non ne conosce, e non danno nemmeno un seggio a quelli di 'Fare per fermare il declino' che ne conoscono parecchi: farli votare solo se ne conoscono un minimo del 28/43/78% o mandarli a Norimberga?
Non è da me fermarmi: continuo un po'. Appunti miei, niente di che. Anche da non leggere.
Forse l'idea di stare sull'albero non è male. Per quanto la si usi per offendere ('stupidi ignoranti che siete') invece va rivalutata perché è da lassù che si vede lontano, mentre stando terra terra al massimo si vede l'ontano, o solo i peli d'erba.
Da lassù io vedo che l'espressione 'affamare la bestia', fu coniata da David Stockman, responsabile del bilancio sotto Reagan 1981/1985. Secondo questa teoria i tagli alle tasse servirebbero a costringere il governo a ridurre la spesa pubblica, che è una scelta di politica economica e una fissazione di qualcuno.
Ha ragione chi dice, come Trump, che lo Stato deve abbassare le aliquote marginali (cioè far pagare meno tasse ai ricchi), così spende di meno.
Ma ha ragione anche chi dice di no, come Biden. E pure io.
Ognuno ha le sue ragioni, è banale. Ma sbaglia chi pensa che è lui il depositario della giusta ragione (hai voglia a ripetere).
Si vota tra chi vuole la politica dei tagli all'assistenza e chi vuole uno stato più sociale. Non è che chi non vota per chi dico io è un callone.
Non capisco se il problema è convincere, a furia di insistere, che è meglio Trump: come si può sperare di riuscirci?
Per chi è indeciso un aiutino lo dà la lettura dell'articolo di Krugman che ho indicato prima: 'Il grande bluff '; ma è mpegnativo.
Gira ancora l'idea di 'Fare', anche se ormai non ci credono più neppure loro. D'altro canto girano ancora idee di 60 anni fa, in tempo di guerra fredda. Mah
Non mi pare che certi diagrammi incidano nella scelta tra i due modelli Trump e Biden; per questo mi sembrano peli: qui mi pare che servano al solo scopo di dire che l'Italia fa un po' schifo, ok. Solita litania. E soliti numeri gonfiati.
Dei peli colorati sui diagrammi non mi fido: non so se sono messi tutti gli elementi per un raffronto serio: quali spese, per esempio; e spese del solo Stato federale o pure dei singoli Stati in USA; dello Stato italiano o anche delle singole Regioni in Italia, per esempio. Il bollo auto c'è dovunque? Che ne so se quei diagrammi ne tengono conto. Se tengono conto del fatto che Trump ha eliminato tra l'altro l'Individual mandate di Obama, che sanciva l'obbligo per tutti i cittadini americani di contrarre un'assicurazione sanitaria, pena una sanzione pecuniaria. Cioè meno spesa e chi non ha soldi per curarsi muore perché né lo Stato né l'assicurazione gli paga le medicine. E il costo dell'assicurazione c'è in quel diagramma? Boh
E' come per i pil, ce ne sono tre: del FMI, della Banca mondiale e della CIA (pure). I numeri li danno in modo diverso a seconda dello scopo; in Sicilia 'spalmavano' i morti su più giorni per non andare in zona rossa. Non è chissà che come reato, ma era per l'economia, non per intascare qualcosa.
Lo studio dei diagrammi interessa gli studiosi, come Giannino, o presunti tali. Uno vota a prescindere: mica studia prima tutti i peli. E chi è scelto governa, a prescindere.
Il pil in USA è cresciuto allo stesso modo con Obama e con Trump, ma le politiche sono state diverse. Quindi a che serve parlare di pil e peli?
Io sto con Biden, che aumenta le tasse ai ricchi e aiuta i poveri, con aumento della spesa pubblica. Altri non ho capito con chi stanno, dietro tabelle e diagrammi.
Ho già riportato i link, e li ripeto per gli eventuali ospiti. Anzi propongo di aprire ai like: così loro, se ci sono, possono esprimersi. Sono curioso di sapere quanti di quelli che seguono questo sito perculano la sinistra perché non crede alla palla che sia possibile tagliare la spesa della PA di 70 mld su 100,2.
L'Italia è al 15° posto per spesa pubblica pro capite, pari a 13.200 euro/ab; in Germania è di 18.300 euro/ab e in Francia 19.400 euro/ab. Per non citare il Lussemburgo con 42.800 euro/ab. In Italia va tagliata e portata come la Bulgaria a 2.950 euro/ab?
https://grafici.altervista.org/wp-conte ... capite.pngE' una scelta politica: uno la propone e se prende voti sufficienti la attua. Niente è vietato. Solo che 'Fare' non fece niente, per quanto di ideologia liberalista, liberista e a favore del conservatorismo fiscale. Loro se ne sono fatti una ragione. Hanno chiuso. Però avevano capito che Renzi era di destra: gli avevano proposto di fare il Leader. Credo che sarebbe stato meglio per tutti se non avesse rifiutato.
Che la spesa possa essere migliorata per qualità, d'accordo. Tutto è perfettibile. Che vadano pescati i ladri, tutti, e non bisogna ridargli il vitalizio a quello là (notata la delicatezza? non ho fatto il nome) ma solo il reddito di cittadinanza, d'accordo; così non finisce con le pezze al culo. Ma il concetto: 'va ridotta e basta' perché se ne va tutta in furto è sballato.
Chi ci aggiunge a occhio un altro 15% per arrivare al 60% la aumenta di 120 mld; bruscolini nell'occhio? E' tanto per screditare l'Italia.
E' una somma aggiunta tanto grande che non si vede nemmeno da quassù, sull'albero.
In percentuale sul pil la Francia ha una spesa pubblica del 54% e un pil pro-capite di 33.300 euro; l'Italia è al 7° posto col 45,2% e 26.900 euro: come mai in Italia la spesa, anche se è inferiore, impoverisce? Si dovrebbe aumentare la spesa pubblica come in Francia per far aumentare il pil pro-capite? Da noi ci sono quelli che manipolano e in Francia no? Teorie a occhio. Ragioni dal sen fuggite.
https://grafici.altervista.org/wp-conte ... a-2019.pnghttps://www.ilsole24ore.com/art/la-spes ... fresh_ce=1Che in altre tabelle e diagrammi l'Italia sia ultima fa la gioia di qualcuno. Se uno è ultimo si dovrebbe ritirare. Si dovrebbe martellare su Renzi, ultimo in tutti i sondaggi degli ultimi mesi. Ma l'Italia non si può ritirare.
Sicuramente la corruzione comporta spreco di risorse pubbliche. Va perseguita. Va perculato Maroni (mannaggia, m'è scappato il nome), per esempio, che sprecò decine di mln per fare un inutile referendum, ma nessuno gli ha chiesto di pagare pegno per quella spesa clientelare. Soldi finiti nelle tasche degli italiani, per manifesti, affissioni, scrutatori. Chi parla di enorme spreco di denaro sottratta all'Erario dove pensa che finisca: nelle tasche degli italiani o in qualche accogliente banca estera? Boh
Intanto nel mondo la Cina continua a schiavizzare gli Uiguri; per la pesca Francia, Inghilterra e Turchia schierano navi da guerra; intifada in Palestina per lo sfratto di decine di famiglie dalle loro case che Israele vuole dare ai suoi coloni. Io ti caccio da casa, e se ti ribelli ti massacro. Azione, Intifada, Repressione.
E qui si sostengono i peli.
Caro ospite, ho ripetuto cose, lo so. A commenti reiterati osservazioni ribadite. Ma ho avvertito di non leggere; perciò non ti lamentare.