Primarie in Puglia
per la designazione del candidato alla
presidenza della Regione Puglia
REGOLAMENTO Primarie del 16 gennaio 2005.
CENTROSINISTRA REGIONALE.
Regolamento per le elezioni primarie del Centrosinistra pugliese
per la individuazione del Candidato Presidente del Centrosinistra
della Regione Puglia
Art. 1 - I candidati Presidenti.
I candidati Presidenti dovranno rilasciare entro il giorno 10 gennaio
2005 apposita dichiarazione con la quale condividono il progetto
politico della Grande Alleanza Democratica e si impegnano ad accettare
il risultato delle primarie così come sarà proclamato
dalla Commissione Regionale di Garanzia.
Art. 2 - Diritto di voto.
Possono recarsi al voto tutti i cittadini che siano elettori pugliesi.
Art. 3 - Apertura dei seggi:
I seggi sono aperti dalle ore 9.00 alle ore 22.00 di domenica 16
gennaio 2005.
Art. 4 - Composizione dei seggi.
Il seggio è composto dal Presidente, individuato nel Segretario
della Sezione di Partito ospitante e da quattro scrutatori indicati
due per ogni candidato.
Uno degli scrutatori svolge le funzioni di segretario.
Per la città di Bari i Presidenti saranno decisi dal Coordinamento
Regionale di Centrosinistra.
Art. 5 - Il Presidente del seggio.
Il Presidente del seggio è responsabile della raccolta dei
contributi che gli elettori verseranno al momento del voto.
Tali contributi dovranno essere versati direttamente dal Presidente
del seggio, entro le ore 13 del giorno 20 gennaio 2005, presso la
sede della Margherita Puglia che è Centro di raccolta.
Art. 6 - Divieti nei seggi.
Nei seggi elettorali non potranno essere affissi manifesti dei due
candidati alle primarie né bandiere di partito.
Fuori dai seggi non dovranno essere esposte bandiere di partito.
All'interno dei seggi potranno sostare solo i Componenti dei seggi,
i candidati ed i Segretari Regionali del Centrosinistra.
Art. 7 - Schede elettorali.
Le schede elettorali saranno consegnate a cura del Coordinamento
Regionale del Centrosinistra al Presidente del seggio e dovranno
essere firmate dal Presidente stesso e dal Segretario.
Le schede avranno stampati su riga orizzontale le indicazioni dei
due candidati: FRANCESCO BOCCIA E NICHY VENDOLA.
Art. 8 - Esercizio del diritto di voto.
Ogni elettore per poter esercitare il proprio diritto di voto deve:
o esibire documento di riconoscimento dal quale si evinca che è
elettore del Comune in cui si vota o di un Comune del Collegio Camerale;
o contribuire con una oblazione di 1 (un) euro alle spese organizzative;
o sottoscrivere, su apposito modulo fornito dal Presidente del seggio,
con firma leggibile, dichiarazione di condivisione del progetto
politico della Grande Alleanza Democratica. Sullo stesso modulo
dovrà indicare nome, cognome, indirizzo e città.
Art. 9 - Norme di garanzia.
La Commissione Regionale di Garanzia è formata dal Segretari
Regionali del Centrosinistra pugliese.
Art. 10 - Trasmissione dei risultati.
Presso la sede della Margherita Puglia, Piazza Moro, 22 - Bari,
è istituito il Centro Raccolta dati.
Al termine delle operazioni di scrutinio il Presidente del seggio
dovrà inviare per fax (0805227569 e 0805728520) o e-mail
(coordinatore@margheritapuglia. it) il verbale contenente il numero
dei votanti, le schede valide, le schede nulle, le schede contestate,
i voti dei due candidati.
Il verbale deve essere firmato da tutti i componenti del seggio.
Art. 11 - Contestazioni.
Le eventuali contestazioni sono demandate alla Commissione Regionale
di Garanzia che deciderà in merito.
Art. 12 - Ubicazione dei seggi.
Sono indicati di seguito i Comuni dove sono ubicati i seggi elettorali
con accanto la indicazione del luogo che corrisponde a sede di Partito,
esclusa Bari Città.
--->scarica
il Regolamento in formato Word<----
I CANDIDATI:
Francesco BOCCIA
E' nato 33 anni fa a Bisceglie. Laureato a Bari, un master alla
Universita' Bocconi e' professore all'università Cattaneo
e direttore del centro ricerche economiche, CeRST, dell'ateneo confindustriale
di Castellanza. Dal 1999 ao 2001 e' stato consigliere economico
dell'allora ministro dell'industria Enrico Letta. assessore al bilancio
del comune di Bari .E' uno dei massimi esperti di economia e finanza
degli enti pubblici. Autoe di numerose pubblicazioni: l'ultimo,
"La finanza innovativa" per le edizioni del Sole 24 ore.
Nichi VENDOLA (http://www.nichivendola.it)
Nato a Bari il 26 agosto 1958. Laureato in lettere e filosofia è
giornalista e autore dei volumi "Prima della battaglia (Milano,
1983), "Soggetti smarriti" (Roma, 1991) e "Il Mondo
capovolto" (Datanews, 1994). E' tra i promotori della Lila,
Lega italiana Lotta all'Aids, e dell'ArciGay. Nel 1972 si iscrive
alla Fgci di cui è stato membro della segreteria nazionale
dal 1985 al 1988. Nel 1990 entra a far parte del Comitato centrale
del Partito Comunista Italiano. Dopo lo scioglimento del Pci è
tra i fondatori del Partito della Rifondazione Comunista e diviene
membro della Direzione nazionale. Eletto deputato per la terza volta
nel 1996. La sua eperienza parlamentare e' stata centrata sui temi
della lotta alla mafia. Da 10 anni membro della commissione Antimafia.
In prima fila nel movimento per la pace. E' credente con un percorso
di fede che lo ha legato all'esperienza di "Pax Christi"
COME E 'ANDATA
RISULTATI DEFINITIVI
VOTANTI: 79.296
NULLE o BIANCHE: 262
NICHI VENDOLA: 40.140 (50,8%)
FRANCESCO BOCCIA: 38.894 (49,2%)
--->scarica i risultati definitivi dettagliati in formato Excel<---
HANNO DETTO

Vendola:
ha rinnovato la propria stima per Boccia e si è detto sicuro
del suo sostegno e del sostegno di tutti i partiti del centrosinistra.
"Oggi comincia la battaglia contro Fitto che condurremo insieme
- ha detto - oggi comincia una pagina nuova per la Puglia".
Boccia:
ha ammesso la sconfitta e ha assicurato il proprio sostegno a Vendola
che, ha detto "ha vinto meritatamente".
"Il centrosinistra ha portato oggi alle urne oltre 80 mila
persone questo significa che oggi Vendola ha in Puglia 80 mila persone
a favore".
Prodi
"E' un grandissimo esempio di democrazia"
Rosy Bindi
"Complimenti ai competitori e in particolare al candidato governatore
Nichi Vendola che ha vinto grazie alla passione, alla forte personalità
e alla conoscenza del territorio. Ora tutti lavoreremo per spodestare
Fitto"
Willer Bordon
"Il centrosinistra non deve aver paura di adottare lo strumento
delle primarie. Anzi dovra' puntare a regolamentarlo per legge"
Franco Monaco
"Nella vittoria di Vendola ha sicuramente giocato, da parte
del nostro elettorato, anche una forte reazione dinsofferenza
nei confronti del ceto politico locale. È un segnale da non
sottovalutare"
Miriam Mafai (La Repubblica)
"Non occorre un orecchio particolarmente fine per percepire
l´irritazione, la delusione, l´insofferenza che va crescendo
tra gli elettori del centrosinistra, una delusione e un´insofferenza
che possono anche tradursi in un rifiuto secco della politica e
alla fine in astensionismo.
Le primarie di domenica in Puglia, l´alta partecipazione al
voto, dicono tuttavia che quel processo, contrassegnato dalla sequenza
"delusione-insofferenza-rifiuto della politica" non è
scontato. "

|