![]() |
Traggo lo spunto dalla simpatica notizia che riporto per chiedere questo
parere: perche' l'abolizione del servizio di leva e' stata approvata da tutto il
Parlamento e gli unici gruppi perplessi erano i Verdi e -mi pare- i Comunisti
Italiani? Perche', in questo modo, l'abolizione della leva e' diventata una
conquista della destra? Ma non era la sinistra a lottare per liberare i ragazzi
da un anno di schiavitu' al servizio dello Stato? Questo pensiero puo' anche
essere letto in chiave cinica: l'abolizione della leva e' stata vista come una
liberazione da molte persone (la gran parte di quelli che l'hanno fatta e tutti
i ragazzi che devono ancora partire) e quindi avrebbe potuto essere un buon
argomento in campagna elettorale a favore del centrosinistra per dimostrare che
i governi dell'Ulivo hanno fatto qualche cosa di buono...
-
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Sarà bene
riservare il cinismo ad altre occasioni. La mia impressione è che i
comunisti ed i verdi italiani (che hanno in comune radici ideologiche e
personale politico) siano rimasti nostalgicamente legati all'idea dell'esercito
di popolo, che attraverso la leva obbligatoria e generalizzata impedisce la
formazione di forze armate professionali, potenzialmente eversive dell'ordine
democratico. Questo timore era particolarmente avvertito nell'immediato
dopoguerra e dopo la triste esperienza del fascismo, tanto che il legislatore
costituente volle destinare a questo tema una esplicita disposizione
costituzionale, l'art.52, nel quale si afferma con grande enfasi che "la
difesa della Patria è sacro dovere del cittadino" e di conseguenza
"il servizio militare è obbligatorio". Credo che si tratti di
una preoccupazione ormai anacronistica e confido che lo spirito di democrazia
abbia permeato le nostre forze armate in misura tale da porci al riparo da
pericoli di tipo sudamericano (nonostante la figura e l'opera di Berlusconi
evochino continuamente alla mente le repubbliche delle banane e le dittature
populiste latinoamericane). Per la ragione specularmente opposta a quella dei
comunisti e dei verdi la destra auspica un esercito volontario e
selezionato.
Cordiali
saluti
Salvatore
Camaioni
![]() |