[RIFORMANDO:591] Re: governabilità e democrazia:riflessioni
Giovanni Cominelli  Lunedi`, 10 Luglio 2000



> Luca Palombi wrote:

le riforme che assicurano governabilità fino a che punto
> sono democratiche? Si parla tanto di governabilità ma poco di
> democrazia. Eppure deve essere proprio questo uno degli argomenti di
> forza della sinistra (che è democratica per definizione).

Forse occorre intendersi sul concetto di democrazia.
Se democrazia significa solo rappresentanza, allora la democrazia
perfetta è quella diretta. E se proprio non si può, allora è quella
della proporzionale pura.
Ma "democrazia" non significa solo "rappresentanza", significa anche
"governo", cioè risolvere problemi.
Una democrazia perfetta nel rappresentare, ma incapace di governare è
quella della Prima repubblica.
I risultati stanno sotto i nostri occhi. Essendo il governo, espresso
dalla proporzionale, incapace di fare scelte, esse sono state fatte "in
autogoverno" dai poteri reali del Paese in competizione/consociazione
tra loro. Un enorme debito pubblico, il saccheggio del territorio, la
crescita delle corporazioni, nessuna riforma sono il risultato di una
democrazia debole, capace di rappresentare, incapace di governare.
Se questo è, ahimé, vero, ne consegue che bisogna cambiare, costruendo
un equilibrio tra rappresentanza e governo. I sistemi in auge sono
molti. Quello americano, ad esempio, fa eleggere dai cittadini
rappresentanti e governo su due canali diversi: i due poteri, così
eletti, si bilanciano a vicenda, insieme ad altri. In questo caso
potremmo avere la proporzionale perfetta alla Camera dei rappresentanti
e al Senato.
In Europa, dove prevalgono i regimi parlamentari, si è scelta la strada
di limitare la proporzionale, con varie tecniche, così da mettere i
governi al riparo da imboscate. Francesi, inglesi e tedeschi hanno
risolto in vari modi il problema: i loro governo sono di gran lunga più
efficaci dei nostri e perciò durano anche di più. La stabilità non è un
valore in sé, è solo una conseguenza possibile di capacità di governo.
Quel che conta è che la democrazia è un equilibrio complesso dei tre
poteri fondamentali. Quando manca, ed è il caso dell'Italia, allora la
democrazia è incerta.

giocom








-- 
Giovanni Cominelli - Milano

e-mail: giovanni.cominelli@tin.it

sito web: www.giovannicominelli.org


[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]