[RIFORMANDO:499] RE: Non capisco ma mi adeguo...
box.tin.it da Rho  Lunedi`, 15 Maggio 2000

Ciao Mobiglia

(ma non hai un nome?)

da Siciliano e conoscitore del Sud ti consiglierei di non sottovalutare un
apparente chicca su cui ridere un secondo, ma su cui riflettere un anno.
Il malessere a Lampedusa, che gli abitanti manifestano in modo originale, ha
le stesse radici del malessere del Nord.
A parte tutte le discussioni, esiste un malessere diffuso in Italia, vedi I
risultati delle ultime elezioni, verso tutto quello che e' centrale,
statale, perche' secondo I cittadini questo sistema non risolve I problemi
della gente.
Al Nord le tasse o la sicurezza, al Sud il lavoro.
Questo e' un altro messaggio, anche se colorito e pittoresco, su cui
occorrerebbe riflettere e non ridere, piuttosto che chiaccherare su
questioni politiche di alto livello, che la gente non capisce, il ruolo di
Moro, che non risolve I problemi della disoccupazione  e del federalismo,
etc..
La Sinistra se vuol continuare a vivere deve fare quello che faceva una
volta : vivere a contatto della gente, capire I lor problemi e cercare di
risolverli, secondo I principi etici e morali che l'hanno sempre distinta.
Delle chiacchere varie e discussioni geopolitiche e estrema ratio
sull'evoluzione o degenerazione politica in Italia, non importa piu' nulla a
nessuno, ne' a Milano ne' a Pantelleria.
Bergamo e' per gli abitanti di Lampedusa quello che Berlusconi e' per molti
Italiani, una promessa, un miraggio (la sete o la fame fanno brutti
scherzi).

Quindi, da persona estremamente pratica e abituata piu' ad operare che a
parlare,  prendo spunto da questo per suggerire tre linee di  discussione :

Nord : come riconquistare l'elettorato, con quali precise proposte e con
quale serie di iniziative.

Centro : come rafforzare la nostra presenza, con quali precise proposte e
con quale serie di iniziative.

Sud : come indicare al Sud che le nostre proposte sono piu' convenienti,
come risolvere I problemi endemici del Sud e con quale serie di iniziative.

Chiunque volesse puo' incominciare ad esprimere idee ed iniziative. Do lam
ia disponibilita', senza voler prevaricare nessuno, a catalogarle, inserirle
in contenitori omogenei ed estrarre temi di discussione e di votazione su
rete.


Michele Corvo.



-----Original Message-----
From:	riformando@perlulivo.it [mailto:riformando@perlulivo.it] On Behalf Of
MOBIGLIA
Sent:	Monday, May 15, 2000 12:16 PM
To:	Multiple recipients of list RIFORMANDO
Subject:	[RIFORMANDO:498] Non capisco ma mi adeguo...

Il mio intervento, sul Friuli, voleva solo essere una "provocazione"... sì,
sui danni che pericolose decisioni prese da autonomie locali forti possano
danneggiare i consumatori... come il prezzo della benzina a livelli così
umani....
Per la cronaca, comunque, credo che la distanza fra Udine e il confine di
stato sia piu' o meno pari a quella tra Milano e Chiasso (Svizzera)...

Ora un'altra chicca, da Repubblica (questa e' fortissima!!!):
***
Lampedusa vuole diventare bergamasca
Dal profondo sud un desiderio quasi irreale: l'isola di Lampedusa vuole
diventare bergamasca. Stregati dall'efficientissimo lombardo, gli abitanti
hanno chiesto l'annessione alla provincia del Nord. "I siciliani pensano
solo a sfruttarci", spiegano a Lampedusa. E c'è già chi sta raccogliendo
firme per un referendum comunale.
***
Mi piacerebbe vedere sulle auto di Lampedusa la sigla "BG"..., anzi visto
che si parla di realizzare la nuova provincia di Monza, magari Lampedusa
potrebbe diventare il 35o comune che ci serve per creare la provincia :-)

Torniamo seri. La demonizzazione del federalismo, la demonizzazione dei
referendum, la demonizzazione del mercato... sono la conferma che una parte
della sinistra ha un atteggiamento conservatore e dogmatico, che ha la
propria origine nella cultura conservatrice e dogmatica del cattolicesimo
vaticano.
Non per nulla DC e PCI rappresentavano le due "chiese" nazionali: l'una
incentrata sui dettami dell'infallibile curia romana, l'altra sul
"centralismo democratico" e sulle segreterie a vita.

Agiamo invece di discutere, sperimentiamo, seguiamo modelli che funzionano
invece di tirare il freno a mano.
Cosa vogliamo conservare, uno dei sistemi piu' ingiusti, squilibrati e
iniqui d'Europa?
Vogliamo demonizzare lo "spuorko kapitalista", o parlare di azionariato
diffuso fra i dipendenti di grosse aziende, partecipazione agli utili
eccetera?
No, conserviamo il paese dei privilegi e delle raccomandazioni così com'è...
Il deficit del sistema sanitario lombardo e' molto vicino a quello
dell'Emilia Romagna, che pero' ha il 60% degli abitanti della Lombardia e
oltretutto non e' meta di "viaggi della speranza" dalle regioni vicine e
soprattutto dal sud (andate al centro tumori di Milano e ve ne renderete
conto con mano).

Possibile che noi, i migliori, abbiamo capito tutto e che i sistemi sanitari
tedesco, svizzero, francese siano stati creati dagli alieni?
Boh...
fm


Per i diritti umani http://www.amnesty.it
Contro la fame nel mondo http://www.thehungersite.com/index.html
Campaign Against Racism and Fascism - http://www.carf.demon.co.uk/
Per le vittime di guerra http://www.emergency.it




[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]