[RIFORMANDO:496] caro mobiglia, la sconfitta del 16 aprile non significa dover essere più modernisti
Rizzo Alessandro  Venerdi`, 12 Maggio 2000

Carissimo amico Mobiglia,
le tue considerazioni circa le ragioni della sconfitta del centrosinistra
nelle scorse regionali, sconfitta relativa, dato che il polo ha vinto anche
perché ha attuato quella spaventosa e poco liberale alleanza con la xenofoba
lega posthaideriana e la corporativista fascista fiamma tricolore di Rauti
nel centro-sud: accordo fatto e stipulato latentemente rispetto agli occhi
dell'opinione pubblica e che nasconde in seno una piattaforma di
rivendicazioni particolaristiche e razziste altamente pericolose per la
socialità e l'alleanza comunitaria italiana ed europea civile e civica.
Carissimo Mobiglia, tu hai 7 anni più di me e certamente farai politica o
parlerai di politica o discuterai di politica da più tempo rispetto a me: la
figura di Moro ha segnato gran parte delle pagine della storia italiana, di
una storia difficile fatta di stragismi integralisti, di forti spinte
reazionarie da parte di logge massoniche filomilitariste miranti
all'instaurazione nel Paese di un regime totalitarista, antidemocratico
fortemente compromettente le basi costituzionali ed istituzionali del nostro
stato, nate dalla Resistenza culturale italiana ed europea al fascismo
nazionalista.
Carissimo amico tu capirai quanto sarebbe stato importante riportare
un'unità tra le forze democratiche e sociali che si anteponevano
all'instaurazione di un regime illiberale e liberticida sulla falsa riga di
quello militarista post-golpista greco instauratosi negli ultimi anni 60.
Un blocco unitario di forte opposizione di solidarietà nazionale di alto
senso di tutela e di doverosità di tutela delle fondamenta istituzionali e
rappresentative democratiche e costituzionali avrebbe certamente ridato
vigore e passione civica negli animi dei cittadini per resistere attivamente
a questi tentativi di smantellamento di un patto civile e civico di
costituzione di un forte apparato genetico e culturale di un Paese liberale
e solidale.
Si è riusciti a farlo ed a costruirlo, ma qualcuno ha dovuto rimetterci la
vita: questo qualcuno è stato, come tu saprai, Moro.
Certo tu consideri, come io considero, il fatto che questa illustre figura
di statista proveniva da una cultura differente dalla nostra, ma non
divergente: era un professore universitario di diritto romano, un
intellettuale ed aveva precorso lo sfascio delle istituzioni, la
degenerazione della cultura civica e civile che si stava battendo
minacciosamente sul nostro Paese e che avrebbe investito gli apparati del
medesimo qualche decennio più tardi, alla luce delle palesate connessioni
tra poteri economici e corporativistici e poteri decisionali governativi
politici.
Caro Mobiglia, ti chiamo così dato che non conosco il tuo nome, tu consideri
il fatto che i DS si sono accerchiati di modesti cespugli moderati del
centro postdemocristiano: hai ragione il centro è un pericolo quando dà
libera espressione a logiche di conservazione corporativa di interessi
privati e lobbistici e di forte mutismo genetico geopolitico che tenta di
cercare compromessi a basso prezzo con qualsiasi forze presente nello
schieramento politico e parlamentare contingente; diventa sublime alleato
quando comprende la vera filosofia cristiana e liberale manzoniana,
rosminiana, romagnosiana, critico-giansenista, altamente riformista che pone
la libertà dell'individuo al centro dell'attenzione di indagine culturale e
lo mette in interazione con la collettività circostante.
Questo è il cristianesimo che potrebbe, anzi deve essere amico di una
sinistra socialdemocratica, fortemente connotata con una cultura che
propaganda la solidarietà promozionale, la fratellanza, l'unità ed il senso
di coesione civile e culturale in un'azione di collaborazione governativa e
politica.
Certamente la sinistra ha perso perché ha cozzato innanzitutto con gli
interessi corporativistici esistenti nel Paese, fortemente esistenti e
difficilmente combattibili: confindustria, la Chiesa, i baroni docenziali,
le classi corporative dei medici, le logge finanziarie e borsistiche.
Sono costoro che detengono il potere decisionale di maggiore rilevanza nel
nostro Paese; sono costoro che antepongono i propri interessi alla ricerca
di una bene comune e collettivo universale.
Ebbene a costoro non interessa considerare se è meglio dialogare con una
coalizione di sinistra o di destra: a loro interessa proporsi come forza
latente governante i processi decisionali economici influenzanti quelli
politici e, poi, magari, poter valutare se quel determinato governo o quella
determinata compagine è disponibile o meno a sottostare alle loro pretese.
Queste spinte neocorporativiste sono la causa, una delle maggiori cause
degli insuccessi e della stabilità di un governo: chi riforma deve essere
tenuto sotto controllo, altrimenti deve, secondo le loro bieche posizioni
"ideali e programmatiche", essere gentilmente liquidato.
In secondo luogo la sinistra ha perso la voglia e la forza di proporsi come
sinistra; "Siamo stanchi di dipingere il mondo così come è, vogliamo
cambiarlo" diceva Marx: qualcuno dice oggi "siamo stanchi di voler cambiare
il mondo lo vogliamo tenere così come esso è".
La forza progettuale di una forza che deve essere riformista, quindi intrisa
da forti motivazioni ideali, come dice Bobbio, non può rimanere ferma a
"governare" l'esistente così come esso si presenta e confondersi con la
forza esecutiva di un normale ministero di una maggioranza tecnica: questo
modo di governare fa perdere la motivazione propositiva alimentante una
ragione ontologica dell'esistenza di una forza di maggioranza nuova e
progressista; il mezzo, il mantenimento del potere, in quanto potere,
rischia di divenire il fine.
La sinistra deve essere coraggiosa di fare delle riforme ma partendo dal
basso, dal popolo, dalla collettività, come bene ha detto il giornalista di
Repubblica Antonio Pollio Salimbeni: il calare dall'alto certi progetti crea
diffidenza tra gli elettori, crea discrepanza tra vertici della politica e
popolo, crea forte disconnessione tra interessi della comunità e
preservazione degli interessi corporativi delle lobby tradizionali di
potere.
Infine la sinistra forse ha perso perchè non ha saputo integrare le grandi
trasformazioni di processo economico produttivo liberale con la
preservazione degli interessi universali della collettività nella sua
eterogeneità: Amartya Sen può essere un maestro in questo tramite la lettura
del suo saggio "Libertà individuale ed interesse generale".
Una politica solidale e fortemente riformista non può prescindere dal
valutare certi eventuali effetti che certi processi di forte
liberalizzazione di settori tradizionalmente pubblici, eroganti certe
tipologie di servizi anche sociali, può determinare sulla situazione sociale
ed economica di gran parte della collettività: la comunità dei giovani
disoccupati, del popolo dei lavoratori parasubordinati, del ceto medio
basso, quello delle partite d'IVA, dei pensionati, dei cassaintegrati.
Infine poco si è attuato circa la problematica sociale del lavoro: tutti
accusano i sindacati di essere "ostacolo" alla ripresa economica del Paese e
di essere ostacolo allo sviluppo dell'occupazione; io credo che l'ostacolo
sia chiaramente colui che, imprenditore, non rischia, cercando di investire
di più in più settori (Ciampi quando ancora il tasso di inflazione era
fortemente ridimensionato, da ministro dell'economia, aveva esortato molte
volte gli imprenditori a rischiare maggiormente, dato che le condizioni vi
erano, i tassi di interesse erano molto bassi), cercando di valorizzare la
propria manodopera subordinata, "debitrice" secondo la distinzione tra
lavoratori subordinati, dator operarum, e lavoratori autonomi, dator operis,
data nel codice civile del 1865, quindi collaboratrice insieme al
creditore-datore-conduttore nel funzionamento e nel raggiungimento della
perfezione dell'opera produttiva finale.
Ebbene solamente così si può puntare al progresso economico ed all'aumento
dell'occupazione; la flessibilità selvaggia, il licenziamento senza giusta
causa o giustificato motivo, il solo risarcimento del lavoratore licenziato
del danno "economico" derivante dalla perdita del proprio posto di lavoro
non sono altro che pure "barbarie" regressive il sistema sociale e
compromettenti la base costituzionale e repubblicana del nostro stato che fa
del lavoro la spinta maggiore di contributo collettivo alla crescita ed al
progresso del Paese e che garantisce una sorta di costituzionalizzazione dei
principi sociali di tutela e di garanzia dell'esercizio dei diritti civili
effettivi da parte del prestatore di lavoro, l'unico soggetto privo di
difesa civile, sociale ed economica.
Questo deve essere il compito di una vera sinistra, caro Mobiglia: son
d'accordo con te nel dire che i DS si sono attorniati di alleati poco
"illuminati", cocci rimanenti di un centro post-democristiano,
rappresentante parte della società tradizionale italiana; per questo
inviterei te ed i tuoi, i nostri amici e compagni a votare SI al referendum
contro la quota proporzionale per l'elezione della Camera dei deputati.
Ti assicuro che non sono un maggioritarista convinto, anzi
naturalisticamente sono anche piuttosto vicino ad un sistema proporzionale
alla tedesca o anche alla spagnola: ma il proporzionale in un sistema
politico come il nostro, altamente instabile ed altamente transitorio
riporterebbe la costruzione di forte centro perennemente governante e di un
allontanamento di una sinistra e di una destra a discapito della democrazia
dell'alternanza europea ed effettivamente rappresentativa; si illuderebbe il
popolo a votare, tramite il proporzionale, nuovi tipologie parlamentari di
governo e di maggioranze che si alternerebbero vicendevolmente
autoriproponendosi.
Sarebbe il collasso della democrazia effettiva e della stabilità, a
discapito del sistema progressivo di sviluppo economico e produttivo, nonché
sociale dello stato italiano.
Ti saluto caro Mobiglia, cercando di dirti e ricordarti, infine, poi ti
lascio, ma ti riscriverò, che il PCI di Togliatti e di Berlinguer avevano
già da tempo criticato fortemente il socialismo reale russo e sovietico e da
tempo aveva scelto la via della democrazia rappresentativa repubblicana ed
istituzionale nella ricerca della costruzione di uno stato liberale e
sociale nuovo ed europeo, autonomo da pressioni egemonizzanti estere
sovietiche e statunitensi: la svolta di Salerno, ti ricordo, è avvenuta nel
1943 ed è da lì che insieme le forze repubblicane ed antifasciste hanno
incominciato a costruire lo stato costituzionale italiano.
Quindi vedi anche tu che il PCI non era una cozzaglia di burocrati e
sorretto da una ciurma di elettori qualunquisti e populisti: la
responsabilità, l'apertura al dialogo ed all'assunzione anche di un impegno
a prendere in mano le redini del governo del Paese, per il suo
ammodernamento e la sua libertà, sono sempre state caratteristiche presenti
nel gene di Botteghe Oscure.

Ti saluto amichevolmente ed attendo tua risposta




[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]