[RIFORMANDO:436] Sud
MOBIGLIA  Mercoledi`, 12 Aprile 2000

yahoo.it
Politica  - 12 Aprile 2000  - 14:14  Yahoo! Notizie  Economia  
 
Mercoledì Aprile 12, 3:54 PM

Economia: gabbie salariali
A cura di Giovanni Ballerini 
Bisogna rendere flessibili i salari, agganciarli alla produttività (fin qui
tutti sono d'accordo). Ma i problemi arrivano quando il consiglio europeo
dice che i salari dovrebbero essere differenziati fra una regione e l'altra.
Bruxelles consiglia insomma al nostro paese di adottare salari diversi da
regione a regione. Naturalmente scoppia la polemica, visto che a molti
questo sembra un incitamento a ricreare le famose gabbie salariali.

Mercoledì 12 Aprile 2000, 15h55

Economia: gabbie salariali, la posizione dei sindacati e della Confindustria
ai consigli europei
A cura di Giovanni Ballerini 
Le gabbie salariali nacquero nel dopoguerra, nel '45 e poi furono abolite
alla fine degli anni '60. Per il sindacato queste misure erano un retaggio
di un paese povero, che usciva dala guerra e non hanno creato condizioni per
lo sviluppo. Non lo hanno fatte allora e non lo farebbero oggi. Per
Cipolletta della Confindustria l'Bruxelles ha solo invece chiesto
flessibilità salariale. Che poi è la soluzione adottata da tutti i paesi per
favorire lo sviluppo delle regioni. 

..
asca.it
 
D'ALEMA: PER PAESE FASE DI CRESCITA PROLUNGATA 

Opportunita' soprattutto per il Mezzogiorno

(ASCA) - Roma, 12 apr - ''Il paese sta attraversando una
fase di crescita che si annuncia prolungata''. Lo afferma il
Presidente del Consiglio Massimo D'Alema nel corso della
conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri.
   L'Unione europea parla di una crescita dell'occupazione
dell'1,1% nel 2000 e dell'1,2% nel 2001, ricorda D'Alema
precisando che sono ''previsioni incoraggianti che possono
pero' anche essere superate''. Questa crescita prolungata,
sottolinea il premier, offre al paese nuove opportunita' di
cui ''si deve avvalere soprattutto il sud dell'Italia''.
   ''Noi - dice D'Alema - non possiamo permettere un nuovo
allontanamento del sud dal nord del paese'', ma soprattutto
''non possiamo tralasciare la principale risorsa in campo
che abbiamo e cioe' i giovani del sud e la loro voglia di
fare''.
 
..
Se vogliamo valorizzare il sud non possiamo prescindere dal fatto che un
chilo di pane a Bari non costa come un chilo di pane a Bergamo. Bisogna
differenziare i salari incentivando le imprese a creare, grazie ai minori
costi, posti di lavoro reali; e non dare incentivi alle nuove imprese che
spesso durano il tempo di prendersi la pappatoria, salutare e ringraziare.
Mi risulta che basti aprire una societa' di piu' persone (quindi una partita
iva), in Campania, per accedere a finanziamenti e incentivi senza alcun
vincolo.
Male, male... e i sindacati hanno torto!

f.m.


[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]