![]() |
Fisco, un '99 da boom su entrate e lotta all'evasione E il Lotto fa crescere del 58,7 le casse dello Stato ROMA - Un vero e proprio boom per il fisco nel 1999. Sulla notizia c'è ora il timbro del ministero delle Finanze, che ha fornito il riepilogo ufficiale. Le entrate tributarie nello scorso anno sono state di 606.497 miliardi, più 7,2 per cento rispetto al 1998. Si tratta di entrate calcolate al netto dei rimborsi, anch'essi aumentati notevolmente nel corso del 1999 (+49,7). E' un risultato che crea estrema soddisfazione al ministero delle Finanze, essendo l'accelerazione dei rimborsi una diretta conseguenza della riforma Visco. Ma il maggiore risultato di immagine è probabilmente quello relativo al recupero dell'evasione fiscale, che ha portato nelle casse dello Stato 8.500 miliardi in più. In realtà, le entrate tributarie sono aumentate nel '99 di 41.558 miliardi. Soprattutto grazie all'abolizione della deducibilità di alcuni tributi, in conseguenza dell'introduzione dell'Irap. Ma a conti fatti resta appunto una quota di 8.500 miliardi che rappresenta una parte di "nuove" entrate, rappresentata appunto dal recupero dell'evasione fiscale. Proprio su questo dato si è innescata una polemica tra il ministero e alcuni soggetti economici, che rilevano come nell'ultimo anno in Italia sia aumentata la pressione fiscale. Lo hanno sostenuto per ultimi, proprio oggi, i commercialisti, secondo i quali si è ormai sopra il 50 per cento. Ma questi calcoli sono contestati da Visco e dai suoi collaboratori. Poiché la pressione fiscale è il rapporto tra il prodotto interno lordo e le entrate, è ovvio che questa aumenti con l'aumentare degli incassi. Ma questo è appunto - sostengono al ministero delle Finanze - effetto del recupero dell'evasione. Da segnalare infine, sempre a proposito di entrate, il vero e proprio boom nel boom rappresentato dai proventi del lotto, che crescono del 58,7. Nel complesso delle somme incamerate dal fisco non rappresentano una cifra rilevante. Tuttavia testimoniano dell'attitudine crescente degli italiani a scommettere. Forse anche per dimenticare il loro rapporto travagliato con le tasse. Rolando A.B. ![]() |